Franco Angeli: Storia dell'educazione
Formare alle professioni. Commercianti e contabili dalle scuole d'abaco ad oggi
editore: Franco Angeli
pagine: 224
È in un universo d'esperienze e di pratiche dello scambio (un apprendere operando che, un po' come avviene per altri tipi di c
Formare alle professioni
Architetti, ingegneri, artisti (secoli XVXIX)
editore: Franco Angeli
pagine: 272
Nell'idea di una "Storia pedagogica delle professioni", la preparazione di ingegneri, architetti, pittori, scultori in età mod
L'alfabeto in montagna. Scuola e alfabetismo nell'area alpina tra età moderna e XIX secolo
editore: Franco Angeli
pagine: 224
I contributi raccolti e prefati da M. Piseri, affrontano, sulla base di ricerche originali e delle ultime interpretazioni dei fenomeni di alfabetizzazione, il tema dell.insegnare/apprendere a leggere e a scrivere tra XVII e XIX secolo nell'arco alpino. Diffusione e caratteri delle scuole, frequenza e sue caratteristiche, quadri istituzionali, maestri e modelli didattici, ruolo di fattori socioeconomici sono i temi e gli interrogativi che si propongono al lettore, nell'intento di impostare il problema di una "alfabetizzazione alpina". Lo sforzo, originale, è di tipo ermeneutico così da evitare letture solo quantitative, esclusivamente antropologiche, sociologiche, economiciste, ideologiche. Il paesaggio umano che contiene scuole, strategie ed esiti di apprendimenti di competenze nel leggere e nello scrivere, è di tale complessità a cui solo un ritorno ad una storia regionale e locale può dare risposte. Né si può parlare di un unico alfabetismo: "esistono più alfabetismi", entro un'area alpina ancora permeata dai modi della cultura popolare europea individuata e interpretata da Bachtin. Questa è una delle tesi del Curatore del volume, e i saggi raccolti lo confermano, in via diacronica e comparativa per territori.
Formare alle professioni. La cultura militare tra passato e presente
editore: Franco Angeli
pagine: 336
Formare all'arte della guerra in molteplici luoghi e contesti sociopolitici: questo il tema del volume che studia varie forme
Formare alle professioni. Sacerdoti, principi, educatori
editore: Franco Angeli
pagine: 528
Nel pensare a una storia pedagogica delle professioni, che in questo volume raccoglie i contributi dei primi seminari al Colle
Formare alle professioni. Diplomatici e politici
editore: Franco Angeli
pagine: 240
Quando e come il diplomatico è divenuto uno specialista? In che termini si è affermato storicamente, se si è affermato, il pol
Oltre l'Emilio. Scritti di Rousseau sull'educazione
di Emma Nardi
editore: Franco Angeli
pagine: 272
Se l'"Émile" rappresenta la chiave di volta della teoria pedagogica di Rousseau, la sua riflessione sul tema dell'educazione era iniziata molto tempo prima e continuò a manifestarsi anche successivamente. Questo volume rende conto degli altri contributi di Rousseau alla riflessione educativa, diversi dall'"Émile", e raccoglie una serie di testi, uniti dal riferimento comune all'educazione, che il filosofo produsse tra il 1735 e il 1774. Si tratta di una selezione che rende conto della ricchezza degli argomenti affrontati e della loro varietà stilistica: i grandi temi dell'educazione pubblica e di quella privata sono presentati, attraverso un continuo gioco di rinvii, in una molteplicità di forme testuali diverse.