Libri di Monica Ferrari
100 anni e 1 di giocattoli della Val Gardena. Conversazioni con Michaela Sotriffer
editore: Scholé
pagine: 224
Nel volume, corredato da più di 150 immagini, si descrive un itinerario di ricerca relativo a una particolare collezione di gi
Che cos'è l'analisi pedagogica? Problemi e questioni di metodo
di Monica Ferrari
editore: Scholé
pagine: 176
Che rapporti esistono tra istanze e pratiche educative, tra apprendimenti e condizionamenti sociali? Come analizzare le questi
L'educazione esclusiva. Pedagogie della distinzione sociale tra XV e XXI secolo
di Monica Ferrari
editore: Scholé
pagine: 288
Sei secoli di storia, dal Quattrocento a oggi, per ripercorrere il tema dell'educazione esclusiva, che, nel tempo e nei divers
Valutazione scolastica. Il concetto, la storia, la norma
editore: La scuola
pagine: 352
La valutazione scolastica in una triplice prospettiva di ricerca e di analisi (pedagogica, storico-educativa, giuridica), tra
Autografie dell'età minore. Lettere di tre dinastie italiane tra Quattrocento e Cinquecento
editore: Viella
pagine: 269
L'autografia dell'"età minore" dei principi italiani tra Quattro e Cinquecento è un tema all'incrocio di molti ambiti di ricer
Lo specchio, la pagina, le cose. Congegni pedagogici tra ieri e oggi
di Monica Ferrari
editore: Franco Angeli
pagine: 288
Lo specchio, la pagina, le cose di un'analisi dell'agire formativo e delle sue intenzioni, con riferimento ai nessi tra paideia e politeia, in contesti storicamente circoscritti. In tale disamina si è prestata specifica attenzione al definirsi di particolari nuclei problematici e alle escogitazioni pedagogiche che ne sono derivate, alle loro persistenze e variazioni. Nei percorsi - formali e informali - di acculturazione che strutturano i processi identitari di singoli individui e di gruppi operano congegni, materiali e metaforici, peculiari, funzionali al costruirsi delle relazioni educative. Nel volume si è voluto metterne a fuoco tre, rilevandone le interconnessioni. Lo specchio, la pagina, le cose sono stati sovente investiti, ieri e oggi, di funzioni pedagogiche in itinerari effettivi e/o immaginati; qui li si è analizzati nella dialettica tra teorizzazioni e specifiche prassi, tra idee dell'educare e modalità d'uso, in rapporto a casi documentati, grazie a una variegata serie di fonti, anche iconografiche. Immagini e usi di specchi, pagine, cose, nel loro intersecarsi, orientano progetti e processi formativi, sul lungo periodo. Una discussione teorica di tali questioni occupa la prima parte del libro. Gli itinerari formativi del principe in alcune corti europee, tra Quattrocento e Seicento, si costituiscono, nella seconda parte, come un osservatorio esemplare del divenire, spesso contraddittorio, di programmi d'azione e materialità.
Sapienssii. Strumento per l'autovalutazione dei processi interculturali in educazione nella scuola secondaria di secondo grado
editore: Franco Angeli
pagine: 240
Lo Strumento per l'Autovalutazione dei Processi Interculturali in Educazione, qui presentato, è stato pensato per i docenti ch