Franco Angeli: Studi urbani e regionali
L'intreccio urbano. La gestione della città nei paesi in via di sviluppo
di Marcello Balbo
editore: Franco Angeli
pagine: 160
Pianificazione alla prova nel Mezzogiorno
editore: Franco Angeli
pagine: 368
Il Mezzogiorno è tornato prepotentemente all'attenzione delle scienze territoriali e degli urbanisti, restituendo immagini di un Meridione "plurale" in mutamento che si manifesta in modi diversi, nell'economia, nell'evoluzione della società e nella trasformazione delle città e del territorio. È soprattutto il laborioso impegno delle Regioni nella produzione di nuove leggi urbanistiche. Di questa realtà in movimento il volume cerca di restituire gli elementi contraddittori dell'innovazione e le persistenti problematiche, introducendo gli studenti ai complessi temi della pianificazione territoriale odierna e cercando di spingere i ricercatori ad una maggiore e diversa attenzione al Mezzogiorno.
Il progetto di territorio e paesaggio. Cronache e appunti su paesaggi/territori in trasformazione. Atti della 7° conferenza SIU
editore: Franco Angeli
pagine: 392
Per il secondo anno consecutivo la Società Italiana degli Urbanisti si è impegnata a selezionare e pubblicare i paper presenta
Le politiche territoriali dell'unione europea. Esperienze, analisi, riflessioni
editore: Franco Angeli
pagine: 208
Un'infrastruttura di dati territoriali per la rete della pubblica amministrazione
editore: Franco Angeli
pagine: 160
CUPUM '99. Computer in urban planning and urban management. On the edge of the millennium. Proceedings of the 6th International conference
editore: Franco Angeli
pagine: 128
Caratteri delle recenti trasformazioni urbane. Osservatorio città
editore: Franco Angeli
pagine: 272
Sicilia dimensione urbana. L'economia delle città (1861-1991)
di Antonio Grasso
editore: Franco Angeli
pagine: 304
L'arco temporale esaminato va dal 1861 al 1991. Particolare enfasi è data al rapporto urbanesimo-industria. Altro punto oggetto di riflessione è quello delle infrastrutture ferroviarie e viarie. Si delineano anche le principali politiche d'intervento e programmazione, ipotizzate o attuate dal secondo dopoguerra e le conseguenti trasformazioni del tessuto urbano e produttivo dell'isola. Il quadro è completato da un'analisi interpretativa sulla modellistica dello sviluppo economico-territoriale del Meridione.
Popolazione, occupazione e abitazioni nelle aree urbane del Molise
di Ornello Vitali
editore: Franco Angeli
pagine: 144
Il Molise è stato suddiviso a seconda delle regioni nodali che lo contraddistinguono, utilizzando modelli funzionali esprimenti l'insieme di relazioni dirette e indirette, che intercorrono tra i singoli comuni. Sulla base di tali nuove suddivisioni si sono analizzati taluni dei più importanti fenomeni socio economici, quali lo sviluppo della popolazione, la dinamica dell'occupazione e quella della situazione abitativa. Il quadro che ne deriva tenta di porre in evidenza, oltre che la consistenza attuale e le strutture dei fenomeni analizzati, anche gli sviluppi potenziali che da tali situazioni si origineranno. La ricerca vuole correggere l'idea che il Molise non abbia realizzato mutamenti strutturali particolarmente accentuati da un punto di vista economico.