Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Studi urbani e regionali

La città agita. Nuovi spazi sociali tra cultura e condivisione

editore: Franco Angeli

pagine: 250

I contributi teorici e i casi studio che compongono questo volume mettono in scena un progetto dello spazio che si produce nel
34,00

Visioni della sostenibilità. Politiche ambientali e strumenti di valutazione

di Giampiero Lombardini

editore: Franco Angeli

pagine: 338

Le ultime analisi scientifiche elaborate a diversi livelli pongono, con evidente urgenza, il duplice problema dell'esauribilità delle risorse e delle modificazioni apportate dall'uomo alle componenti ambientali.. L'acuirsi della crisi ambientale va di pari passo con la crescita degli squilibri sia tra le varie aree del Pianeta che all'interno stesso di ciascuna regione, attraversando città e territori. In questo quadro la questione della sostenibilità si pone in modi inediti. Rispetto ad essa si sono avviati, negli ultimi anni, due grandi movimenti dai quali sta prendendo corpo quello che sembra potersi individuare come un insieme di nuove visioni per la sostenibilità. Il primo di questi, a scala globale, affronta la questione del cambiamento climatico che è la manifestazione di un uso distorto e insostenibile delle risorse planetarie. Nella varietà degli approcci, i nuovi modelli (decarbonizzazione, dematerializzazione, conservazione della biodiversità) hanno arricchito il quadro degli strumenti per la gestione e la valutazione dell'ambiente, in parte innovando gli apparati teorico-metodologi dell'economia ambientale e dell'economia ecologica. A scala locale invece, un insieme di nuovi approcci si orientano a promuovere forme di sostenibilità "dal basso" che hanno l'obiettivo del miglioramento delle condizioni socio-ambientali urbane e regionali. In questo senso, le due visioni possono essere viste come integrabili e, d'altra parte, le filosofie che le animano fanno riferimento ad uno sfondo comune.
42,00

Rigenerazione urbana e sostenibilità

di Francesco Musco

editore: Franco Angeli

pagine: 208

La rigenerazione urbana è un tema rilevante nella pratica urbanistica, ma soprattutto può essere intesa a tutti gli effetti un
28,00

Verso una pianificazione antifragile. Come pensare al futuro senza prevederlo

editore: Franco Angeli

pagine: 160

Gli urbanisti hanno finora pensato di poter trasformare il mondo, ma si tratta di interpretarlo
25,00

La costruzione dello spazio urbano: l'esperienza di Berlino

di Chiara Mazzoleni

editore: Franco Angeli

pagine: 312

In questo volume, che tratta dell'esperienza di Berlino, viene ricostruito il percorso che ha portato a ripensare la città nel
39,50

Regimi urbani e grandi eventi. Napoli, una città sospesa

di Ilaria Vitellio

editore: Franco Angeli

pagine: 224

Fin dalle origini i grandi eventi si sono presentati come dispositivi in grado di accelerare la trasformazione urbana e di rappresentare il potere. Ma mentre prima si trattava di un potere "su", oggi - nella prospettiva della governance - emerge un potere "di". I grandi eventi si presentano infatti non solo e non tanto come occasioni con cui le città costruiscono manufatti simbolici e sistemi di mobilità, tesi alla cattura di risorse economiche esterne e di flus turistici, ma piuttosto come dispositivi di innesco per la costruzione di este territorialità, materiali e immateriali, i cui effetti moltiplicativi appaiono giocarsi sulle fertili e reciproche relazioni che attivano. Ciò solleva questioni relative alla capacità degli eventi di presentarsi come fratture dell'esperienza, meccanismi generatori di nuove forme di governo e mappe sociali della memoria, operatori di connessioni multiple con cui dialogano la città che si rappresenta e quella che si esprime. I grandi eventi, dunque, com opportunità di mutamento possibile, in grado di catalizzare e dinamizzare risorse lungo processi estesi di rigenerazione della città e nei suoi aspetti materiali e immateriali. Eventi come processi esplorativi, pre-testi narrativi scatenanti il senso dei mutamenti possibili, inneschi per generare nuove corni occasioni cumulative dove sperimentare percorsi autonomi e inediti che fanno leva su quella capacità di dar voce al patrimonio immateriale sedimentato nei paesaggi, territorializzato nella memoria e nei saperi diffusi.
29,50

Lo sviluppo delle aree rurali remote. Petrolio, uranio e governance locale in Niger

di Maurizio Tiepolo

editore: Franco Angeli

pagine: 224

Chi ha visitato un'area remota di un paese povero si sarà forse chiesto come sia possibile sviluppare l'economia locale
30,50

La costruzione dello spazio urbano: l'esperienza di Barcellona

di Chiara Mazzoleni

editore: Franco Angeli

pagine: 192

Le imponenti trasformazioni che hanno interessato la città europea nel corso degli ultimi due secoli hanno avuto conseguenze p
29,00

Non è così facile. Politiche urbane a Napoli a cavallo del secolo

di Attilio Belli

editore: Franco Angeli

pagine: 304

A Napoli le politiche urbane messe in campo negli anni '90 e nei primi anni del 2000 compongono un quadro molto variegato
35,50

Riterritorializzare i distretti. Bilanci e prospettive della pianificazione distrettuale

editore: Franco Angeli

pagine: 320

I numerosi studi condotti sui distretti industriali italiani hanno individuato gli elementi di successo delle imprese distrett
35,50

Nuovi modelli di città. Agglomerazioni, infrastrutture, luoghi centrali e pianificazione urbanistica

di Marco Torres

editore: Franco Angeli

pagine: 304

Il saggio presenta un metodo di descrizione della citta` moderna e contemporanea dal punto di vista fisico e paesaggistico, ec
30,00

Pianificazione regionale tra interessi territoriali e garanzie a lungo termine

di Anna Mesolella

editore: Franco Angeli

pagine: 160

Il volume esplora il rapporto fra pianificazione regionale e interessi territoriali, un rapporto finora piuttosto trascurato d
18,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.