Franco Angeli: Urbanistica-Documenti
Teoria e pratica dei capitali urbani. La forma temporale e monetaria della città
di Grazia Napoli
editore: Franco Angeli
pagine: 160
La forma temporale e monetaria della città è di-segnata dai valori degli immobili urbani ed è soggetta a modificazioni per eff
Sistemi non convenzionali di trasporto pubblico
editore: Franco Angeli
pagine: 136
Il tema della mobilità sostenibile è argomento sul quale convergono da sempre buone intenzioni e condivisione di obiettivi da
Piani e politiche territoriali in aree di parco
editore: Franco Angeli
pagine: 176
Le aree interessate da parchi naturali sono state negli ultimi anni - in Italia come in Europa - il palcoscenico di diffuse sp
Ri-generare il paesaggio
di Daniele Ronsivalle
editore: Franco Angeli
pagine: 160
I nuovi approcci al paesaggio, alle identità locali, all'ambiente come nuovi contenuti della pianificazione, così come si sono
Il progetto della Regione Europea. Regole e strategie del territorio di fronte all'European Spatial Planning
di Sandro Fabbro
editore: Franco Angeli
pagine: 224
"Il progetto della regione europea" è la cornice del pensiero, delle regole e delle strategie di governo del territorio nei pa
Una governance per le infrastrutture portuali. Il coordinamento come strategia per la valorizzazione delle risorse locali
di Carlo Alberini
editore: Franco Angeli
pagine: 144
Le principali realtà portuali italiane, sotto la spinta imposta dai processi di globalizzazione e di delocalizzazione dei luog
Infrastrutture nel progetto urbano
di Giuseppe Marinoni
editore: Franco Angeli
pagine: 240
A partire dai paradigmi, ora non più antitetici, ma dai labili confini di città e di paesaggio, il volume si interroga su qual
Trasformazioni a Bari. Percorsi istituzionali e dinamiche metropolitane
di Ugo Cassese
editore: Franco Angeli
pagine: 144
Lo scarso "capitale politico" che sembra pesare nella formulazione di politiche di trasformazione sui temi particolarmente presenti nell'attuale contesto istituzionale barese sconta i limiti dell'"empirismo" e del modello incrementale che dagli anni Novanta si sono diffusi nelle pratiche di governo locale. È nel generale processo di ri-configurazione dei metodi di intervento sulla città e sul territorio, dunque, che si intravede per le istituzioni la possibilità di porsi come snodi centrali nell'affrontare le modificazioni del rapporto tra decisioni e conoscenze nel passaggio dalla fase dell'espansione a quella della riqualificazione.
Il radicamento territoriale dei sistemi locali
editore: Franco Angeli
pagine: 224
Il termine "territorio" nel corso degli ultimi anni è entrato diffusamente nel vocabolario delle politiche pubbliche, condizionandone in diversi campi gli aspetti concettuali e operativi, ma anche con il risultato di assumere significati più vaghi e contraddittori, almeno rispetto al senso tradizionalmente attribuitogli dalle culture geografiche e urbanistiche. Il presente volume raccoglie alcuni saggi di diverso taglio metodologico sul tema, dalla definizione dei nuovi significati della territorialità all'esplorazione delle condizioni politiche, istituzionali e culturali perché le risorse territoriali possano intervenire nei processi di sviluppo.
Linee guida per la valutazione ambientale strategica dei PRGC
editore: Franco Angeli
pagine: 184
I Piani Regolatori Generali Comunali sono la forma più diffusa di pianificazione le cui scelte condizionano gli usi del suolo, l'assetto del territorio, la qualità del paesaggio e dell'ambiente a livello locale. È quindi proprio su questo tipo di piani che si misurerà l'efficacia della direttiva europea 2001/42/CE, che ha istituito la procedura di Valutazione Ambientale Strategica (VAS). Queste linee guida approdano ad una procedura operativa, adottabile sia dai professionisti per formulare il rapporto ambientale, sia dagli uffici tecnici comunali per mantenere aggiornato il database del piano regolatore e per eseguire le valutazioni ambientali richieste dalla direttiva con l'attivazione del monitoraggio del piano.
Verso una strategia europea per una mobilità sostenibile. Linee d'azione per gli enti locali
editore: Franco Angeli
pagine: 272
Questo testo illustra l'attuale politica di mobilità sostenibile promossa dall'Unione europea, e come tale politica possa essere declinata a livello locale. Vengono presentate le azioni intraprese direttamente dall'Unione e la strategia di riferimento cui gli enti locali devono guardare quando impostano le proprie politiche dei trasporti. Viene quindi individuato il quadro sistematico degli interventi che competono agli enti regionali, provinciali e comunali, alla luce di tale strategia. Il volume è stato curato da Carlo Socco, Chiara Montaldo e Luca Staricco dell'Osservatorio Città Sostenibili nell'ambito di una collaborazione con il Settore Pianificazione dei Trasporti della Regione Piemonte.
Città e ambiente tra storia e progetto. Repertorio di idee, esperienze e strumenti per una pianificazione urbana sostenibile
editore: Franco Angeli
pagine: 304
I materiali qui proposti costituiscono un contributo alla comprensione dei processi e all'individuazione dei metodi e degli strumenti di ricerca, di analisi e normativi, più coerenti a supportare una nuova governance della città. L'approccio multidisciplinare è la base per la costruzione di un quadro conoscitivo, che non si limita allo stato di fatto, ma intende cogliere il carattere diacronico dei fenomeni, sostenendo, con una adeguata informazione, la partecipazione attiva dei cittadini alle scelte. Il volume è completato da una significativa selezione di esperienze di pianificazione territoriale e urbanistica, coerenti sul piano teorico e pratico con le intenzioni espresse.