Gabrielli Editori: ESH
L'altro. Viaggio nella differenza. L'altro, il diverso, lo straniero nei Vangeli
di Battista Borsato
editore: Gabrielli Editori
pagine: 127
In questo libro don Battista Borsato prosegue la sua ricerca teologica e afferma ulteriormente la convinzione che Gesù è stato
Espiazione. L'azione misericordiosa e gratuita di un Dio che nulla chiede per offrire perdono
di Carlo Molari
editore: Gabrielli Editori
pagine: 75
L'uso del termine "espiazione" nella religione cristiana è ancora oggi motivo di grande confusione perché nell'uso corrente ha
Il corpo, gioia di Dio. La materia come spazio di incontro tra divino e umano
di Teresa Forcades
editore: Gabrielli Editori
pagine: 96
In queste pagine la teologa femminista e monaca benedettina catalana Teresa Forcades sottolinea come nella visione biblica e c
Liberazione. La risposta all'invito divino a trasformare il mondo
di Marcelo Barros
editore: Gabrielli Editori
pagine: 96
Se c'è una parola che non perde mai di attualità questa è sicuramente la parola "liberazione"
Utopia. Dall'ideologia del cambiamento all'esperienza della liberazione
di Roberto Mancini
editore: Gabrielli Editori
pagine: 78
Molti oggi sentono di non avere spiragli verso il futuro, il tempo e la vita risultano chiusi, la precarietà è il sentimento d
Il male. Risvegliare l'umano in Hannah Arendt e Dietrich Bonnhoeffer
di Christian Albini
editore: Gabrielli Editori
Il libro affronta il tema del "male" per come è avvertito oggi (violenza diffusa, indifferenza per l'altro, odio legittimato) e come conseguenza delle ideologie, degli autoritarismi, dei terrorismi, delle oppressioni, degli imperialismi, delle mafie da cui la società è pervasa. Il "grande male" quindi. È un tema smisurato, di cui la stessa Bibbia rende conto presentando molteplici dimensioni e situazioni. Senza avere la pretesa di dire tutto, il testo di Christian Albini sceglie una prospettiva con cui mettere a fuoco il discorso e lo incanali in una direzione. E lo fa a partire da come il male è presentato nella Bibbia per cogliere soprattutto l'atteggiamento del credente che vi resiste. Il cuore del libro è nei capitoli in cui è presentata quella che può essere definita come un'eredità contemporanea della tradizione biblica. Nel 2016 cadono i centodieci anni dalla nascita di due figure chiave del Novecento: Hannah Arendt e Dietrich Bonhoeffer. Per la prima volta si realizza una comparazione tra le due importanti vie di resistenza al male da loro vissute ed elaborate: una è impostata sulla ragione e l'altra sulla fede; in una l'agire nasce dal pensare e nell'altra dall'ascoltare la Parola di Dio. L'urgenza di "risvegliare l'umano" in quest'epoca di grandi sofferenze chiede ancora il loro contributo: per lo sforzo di fiducia nell'umanità della filosofia di Hannah Arendt e per il pensiero critico nei confronti del cristianesimo della teologia di Dietrich Bonhoeffer.