Libri di Christian Albini
Responsabili dell'umano. Antropologia inclusiva in chiave etico-politica
di Christian Albini
editore: Cittadella
pagine: 188
Chi è l'uomo? La visione dell'uomo che ci portiamo dentro anima le nostre scelte e plasma la società
Sopportare pazientemente le persone moleste. Aver pazienza con gli altri come Dio con noi
di Christian Albini
editore: Emi
pagine: 61
Il vicino rumoroso, il collega scorbutico, il povero che ci "provoca" a cambiare. La sopportazione dei molesti non è mera tolleranza, bensì l'accoglienza calorosa e fraterna di un'alterità che ci interpella. Dio è colui che per primo ci sopporta.
Il male. Risvegliare l'umano in Hannah Arendt e Dietrich Bonnhoeffer
di Christian Albini
editore: Gabrielli Editori
Il libro affronta il tema del "male" per come è avvertito oggi (violenza diffusa, indifferenza per l'altro, odio legittimato) e come conseguenza delle ideologie, degli autoritarismi, dei terrorismi, delle oppressioni, degli imperialismi, delle mafie da cui la società è pervasa. Il "grande male" quindi. È un tema smisurato, di cui la stessa Bibbia rende conto presentando molteplici dimensioni e situazioni. Senza avere la pretesa di dire tutto, il testo di Christian Albini sceglie una prospettiva con cui mettere a fuoco il discorso e lo incanali in una direzione. E lo fa a partire da come il male è presentato nella Bibbia per cogliere soprattutto l'atteggiamento del credente che vi resiste. Il cuore del libro è nei capitoli in cui è presentata quella che può essere definita come un'eredità contemporanea della tradizione biblica. Nel 2016 cadono i centodieci anni dalla nascita di due figure chiave del Novecento: Hannah Arendt e Dietrich Bonhoeffer. Per la prima volta si realizza una comparazione tra le due importanti vie di resistenza al male da loro vissute ed elaborate: una è impostata sulla ragione e l'altra sulla fede; in una l'agire nasce dal pensare e nell'altra dall'ascoltare la Parola di Dio. L'urgenza di "risvegliare l'umano" in quest'epoca di grandi sofferenze chiede ancora il loro contributo: per lo sforzo di fiducia nell'umanità della filosofia di Hannah Arendt e per il pensiero critico nei confronti del cristianesimo della teologia di Dietrich Bonhoeffer.
Una pausa con Dio
di Christian Albini
editore: Paoline editoriale libri
pagine: 64
I nostri monti hanno ancora vette? Sappiamo ancora innalzarci, scrutare lontano, respirare aria nuova? La fede è l'incontro con una persona viva che entra nel nostro orizzonte e lo cambia per sempre. Non è un pezzo qualsiasi di esistenza a cui assegnare uno spazio di tempo che le spetta; essa è piuttosto il cuore pulsante che alimenta ogni istante della nostra vita. Credere è fare di Cristo risorto il cuore del mondo. Ogni giorno l'autore, riprendendo un'antica tradizione monastica, presenta alcuni versetti del Vangelo insieme con brevissimi spunti per la preghiera e la meditazione personale. È un andare all'essenza per accogliere la presenza di Dio nella propria vita e per vivere nella sua luce. Uno strumento agilissimo nel formato e nel contenuto che, come i precedenti, si adatta bene, nella sua semplicità, a tutti e a qualunque stile o ritmo di vita, per risvegliare un senso interiore che a volte sembra dimenticato, o almeno assopito.
Una pausa con Dio con i Vangeli feriali di Avvento e Natale
di Christian Albini
editore: Paoline editoriale libri
pagine: 60
Ogni giorno l'autore propone pochi versetti del Vangelo insieme con brevissimi spunti di riflessione per aiutare il lettore a lasciare dimorare Dio nella propria vita.
Una pausa con Dio. Con i vangeli feriali della Quaresima
di Christian Albini
editore: Paoline editoriale libri
pagine: 56
Come l'autore esprime bene nell'Introduzione, l'idea di questo piccolo sussidio è nata da un'esigenza spirituale e da una difficoltà concreta. Per un credente, "l'ascolto della Parola diventa una necessità quotidiana come mangiare, bere e respirare. È la luce che mi fa vedere qualsiasi cosa nella giusta prospettiva? La parola di Dio fatta carne è Gesù Cristo che possiamo incontrare innanzitutto attraverso il Vangelo. La preghiera è il "lavoro" del cristiano il quale lascia calare la Parola nella sua vita come un seme affinché porti frutto".