Garzanti Libri: Collezione storica

Con stile. Come l'Italia ha vestito (e svestito) il mondo

di Marzo Magno Alessandro

editore: Garzanti Libri

pagine: 195

L'Italia è oggi, in tutto il mondo, sinonimo di eccellenza, qualità, fascino
18,00

Il genio del gusto. Come il mangiare italiano ha conquistato il mondo

di Marzo Magno Alessandro

editore: Garzanti Libri

pagine: 412

Il cibo italiano per eccellenza? La pizza, verrebbe da dire, oppure la pasta
24,00

I carnefici stranieri di Hitler. L'Europa complice delle SS

di Christopher Hale

editore: Garzanti Libri

pagine: 656

L'Europa ha una vergogna segreta, che nessuno aveva avuto il coraggio di studiare e raccontare. Durante la Seconda guerra mondiale, agli ordini di Hitler, nella Wehrmacht e nelle SS non combatterono soltanto cittadini tedeschi, ma anche francesi, inglesi, belgi, danesi, russi, polacchi, lituani, finlandesi, norvegesi, rumeni... E diversi arabi, al seguito del gran muftì di Gerusalemme, amico personale del Führer. Per l'edizione italiana del suo saggio, Christopher Hale ha arricchito il suo studio con un capitolo dedicato agli italiani che tra il 1943 e il 1945 vennero inquadrati nell'esercito tedesco, volonterosi carnefici che contribuirono a insanguinare il nostro paese. Nel formidabile esercito nazista combatterono tedeschi accecati dal nazionalismo di Hitler (che peraltro non era tedesco, bensì austriaco, ma al suo interno furono accolti anche i più feroci antisemiti di tutto il continente, sotto le insegne di un'ideologia razzista che sognava l'instaurazione di un Reich millenario. Furono in molti infatti ad arruolarsi ed ebbero un ruolo chiave nel genocidio degli ebrei e nella lotta contro i partigiani, grazie alla loro conoscenza dei territori occupati. E la loro rete di complicità, prima come massacratori e poi come fuggiaschi, getta la sua ombra fino ai nostri giorni, nell'"internazionale nera" attiva dalla fine della guerra a oggi.
35,00

Uno su mille. Cinque famiglie ebraiche durante il fascismo

di Alexander Stille

editore: Garzanti Libri

pagine: 430

Un italiano su mille: era più o meno questa la proporzione di ebrei nella popolazione del nostro paese quando nel 1938 entraro
28,00

Storia dell'Italia unita

editore: Garzanti Libri

pagine: 1136

Esattamente un secolo e mezzo fa l'Italia è diventata una nazione
48,00

L'impero e i barbari

Le grandi migrazioni e la nascita dell'Europa

di Heather Peter

editore: Garzanti Libri

pagine: 915

Al tempo della nascita di Cristo, l'Europa era contrassegnata da uno straordinario contrasto
42,00

Gli anni dello sterminio

La Germania nazista e gli ebrei (1939-1945)

di Friedländer Saul

editore: Garzanti Libri

pagine: 984

Gli anni dello sterminio porta a compimento uno dei maggiori sforzi compiuti da uno storico contemporaneo per ricostruire e co
43,00

Quando l'Europa è diventata cristiana (312-394). Costantino, la conversione, l'impero

di Paul Veyne

editore: Garzanti Libri

pagine: 204

La conversione di Costantino al cristianesimo è uno degli avvenimenti decisivi della storia mondiale
23,00

La tradizione occulta

Dal Rinascimento a oggi: Templari, Massoni, Rosacroce, teosofi, seguaci della New Age, fondamentalisti

di Katz David

editore: Garzanti Libri

pagine: 286

A partire dal Rinascimento - ma ancora prima, da Platone - ha cominciato a circolare l'idea che esiste un sapere segreto, nasc
26,00

Roma o morte

La lotta per la capitale d'Italia

di Seibt Gustav

editore: Garzanti Libri

pagine: 363

Il 20 settembre del 1870 i bersaglieri aprono una breccia nelle mura di Roma a Porta Pia
24,00

Mussolini razzista

Dal socialismo al fascismo: la formazione di un antisemita

di Fabre Giorgio

editore: Garzanti Libri

pagine: 508

Storico e giornalista culturale di "Panorama", Giorgio Fabre analizza i testi mussoliniani dimostrando la falsità del luogo co
25,00

Stalin e i suoi boia

Un'analisi del regime e della psicologia stalinisti

di Rayfield Donald

editore: Garzanti Libri

pagine: 591

Docente di russo e georgiano al Queen Mary College (University of London), Donald Rayfield disegna un nuovo profilo della cerc
27,00