Giunti Editore: Progetti educativi
Sicilia. Guida ai luoghi del cinema
editore: Giunti Editore
pagine: 208
La Sicilia è terra di mito, arte e cultura
Quaderni di Synaxis
editore: Giunti Editore
pagine: 168
Synaxis è il quadrimestrale dello Studio Teologico S. Paolo di Catania. La rivista - diretta dall'Istituto San Paolo di Catania, organo della Facoltà di Teologia Cattolica - pubblica contributi storici, filosofici, e giuridici. Il carattere interdisciplinare e il confronto tra pensiero laico e pensiero religioso conferiscono un taglio peculiare ai contributi scientifici pubblicati. La redazione si avvale di una stretta collaborazione con le facoltà di Lettere e Filosofia, di Giurisprudenza, di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali delle Università di Catania.
Spirito Santo e Chiesa. Basilio di Cesarea e lo Ps. Macario Egizio. Due prospettive ecclesiologiche a confronto
di Francesco Aleo
editore: Giunti Editore
pagine: 288
Uno scrittore ecclesiastico vissuto, in realtà, in Asia Minore nel IV secolo, è autore degli scritti posti sotto il nome di Macario Egizio, suo contemporaneo. Il contenuto centrale di questi scritti è la dottrina dell'inabitazione personale dello Spirito Santo nell'anima dell'uomo santificato dalla grazia. In una determinata epoca si avvertì quindi la necessità di porre quegli scritti, la cui dottrina si accostava pericolosamente all'eresia messaliana, sotto il nome di un autore dalla santità e dall'ortodossia indiscussa, come, appunto, il monaco anacoreta Macario di Sceti, nell'Alto Egitto. Attraverso una comparazione e un confronto di questi testi in lingua greca con il "De Spiritu Sancto" di Basilio di Cesarea, si cerca di rischiarare il problema della definizione dogmatica della proclamazione della divinità della terza Persona della Trinità, avvenuta nel Concilio di Costantiniopoli del 381, sotto l'aspetto dell'inabitazione personale dello Spirito Santo, per lo Ps. Macario Egizio, e della divinizzazione del cristiano, per Basilio di Cesarea.
Lo Zio Diritto
di Piumini Roberto
editore: Giunti Editore
pagine: 64
Una fiaba in versi che Roberto Piumini dedica ai bambini e ai loro diritti di cittadini nel mondo
Un vescovo in dialogo con la sua chiesa: Mario Sturzo e le sue lettere pastorali
di Pasquale Buscemi
editore: Giunti Editore
Mario Sturzo, figura importante di vescovo, teologo, filosofo e maestro di spiritualità del cattolicesimo siciliano contemporaneo, ebbe il culto inesauribile della ricerca attenta, ma orientata all'apostolato. Non perse mai di vista il fine primo ed ultimo del suo operare instancabile: educare l'uomo alla globalità della sua domanda culturale, spirituale, sociale e politica, fino alla conquista del fine supremo, Dio, in un itinerario di esperienza interiore di fede, aperto alle sollecitazioni ed alle esigenze del suo tempo. Promosse un dialogo pacato con il mondo moderno e si prodigò perché i cristiani della sua diocesi fossero in grado di annunciare il Vangelo e testimoniarlo nella società per realizzare il Regno di Dio. Le lettere pastorali, oggetto di questa pubblicazione, sono viste dall'autore come un invito pressante alla santità, a ritornare a Cristo e mettersi al suo seguito, a ricercare Dio per la via dell'interiorità, del vivere bene, dell'ordine morale della vita che dà alla persona la rettitudine del ragionamento in modo da aspirare alla comunione piena con Dio, attraverso la preghiera, i sacramenti e un amore operoso.
Frate Gabriele Maria Allegra. Tra Cina e Sicilia. Bibbia e spiritualità
editore: Giunti Editore
pagine: 192
Atti del Convegno di studi organizzato dall'Ordo Fratrum Minorum Provincia Siciliae ''Sanctissimi nominis Jesu'' e dallo Studi
Quaderni di Synaxis
editore: Giunti Editore
pagine: 240
Synaxis è il quadrimestrale dello Studio Teologico S. Paolo di Catania. La rivista - diretta dall'Istituto San Paolo di Catania, organo della Facoltà di Teologia Cattolica - pubblica contributi storici, filosofici, e giuridici. Il carattere interdisciplinare e il confronto tra pensiero laico e pensiero religioso conferiscono un taglio peculiare ai contributi scientifici pubblicati. La redazione si avvale di una stretta collaborazione con le facoltà di Lettere e Filosofia, di Giurisprudenza, di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali delle Università di Catania e Palermo.
Il De novissimis dei laici. Le «realtà ultime» e la riflessione dei filosofi italiani contemporanei
di Francesco Brancato
editore: Giunti Editore
pagine: 480
Seppure siano stati affrontati diversi temi nel confronto tra teologi e filosofi italiani, non è stato dato spazio adeguato all'approfondimento di un punto essenziale della fede cristiana: il destino dell'uomo, del mondo e della storia, la questione escatologica. Leggendo le principali opere dei filosofi italiani che maggiormente si sono impegnati nella riflessione intorno a queste questioni, si comprende sempre più che le domande ultime dell'uomo sul proprio destino come sul destino del mondo intero, nonché sul senso della propria esistenza finita e sul significato della vita e della morte, sono la spina dorsale che regge il loro intero pensiero filosofico; in alcuni casi il punto di partenza e di arrivo della loro riflessione e del loro domandare. I quesiti intorno alla vita e alla morte, circa il significato dell'esistenza ed eventualmente riguardo al suo oltre sono, infatti, ciò che accomuna il pensiero teologico e quello filosofico, perché sono ciò che costituisce l'essere stesso dell'uomo. Questo studio, pertanto, prende in esame gli scritti di alcuni dei maggiori filosofi italiani contemporanei, molto diversi tra di loro, per tentare di cogliere la sostanza della loro ricerca sulle questioni fondamentali che concernono l'uomo, la sua vita e la sua morte, il suo destino ultimo e il destino di tutte le cose, al fine di mettere in luce il prezioso contributo che ne deriva per l'escatologia cristiana.
Quaderni di Synaxis. Vol. 24/3
editore: Giunti Editore
pagine: 192
Synaxis è il quadrimestrale dello Studio Teologico S
Bibbia e dintorni. Saggi esegetici e scritti d'occasione
di Minissale Antonino
editore: Giunti Editore
pagine: 168
In occasione del 50° anniversario dell'ordinazione presbiteriale di Antonino Minissale (1957-2007), questo volume raccoglie al
Le cellule staminali e la terapia genica
di Sapuppo Antonino
editore: Giunti Editore
pagine: 168
La ricerca scientifica continua a dare contributi significativi per la salute dell'uomo, il quale spesso è attanagliato da pat
A spasso con Lilì e Pilù
di Luciana Bozzotti
editore: Giunti Editore
pagine: 32
Pilù e Lilì, un cagnolino e una volpina: due amici per la pelle, anzi, per la pelliccia, che mostrano i piccoli gesti che, ogni giorno, si possono fare per proteggere la natura e l'ambiente. Età di lettura: da 6 anni.