Gremese Editore: Effetto cinema
I film di John Ford
di J. A. Place
editore: Gremese Editore
pagine: 300
Narratore di tono epico, autore di quasi 150 titoli, John Ford è da tempo considerato uno dei grandi miti del cinema americano. La classicità delle sue immagini e delle sue strutture narrative, la ricchezza delle indicazioni psicologiche e sociali, il valore morale dei suoi ideali umanitari hanno costituito una sorta di antologia del cinema per generazioni di critici e di appassionati. L'autrice ha raccolto e selezionato un'immensa quantità di materiale critico e iconografico, visionando decine di film, vagliando documenti e fotografie. Dalle prime opere degli anni Dieci ai grandi capolavori (Ombre rosse, Furore, La via del tabacco, Un uomo tranquillo, Il massacro di Fort Apache, per non citarne che alcuni a tutti noti), l'intera produzione fordiana è analizzata dettagliatamente film per film. Il volume è corredato da un ampio materiale iconografico, comprendente rare immagini fin dei primissimi film.
I film di Dino Risi
di Irene Mazzetti
editore: Gremese Editore
pagine: 158
Una rassegna dell'opera di Dino Risi, uno dei padri della commedia all'italiana. Dal realismo in salsa rosa di "Poveri ma belli" al caustico "II sorpasso" sino ai film degli anni Settanta e oltre ("In nome del popolo sovrano", "Profumo di donna", "Anima persa"), il volume si sofferma su ogni pellicola del regista (Leone d'oro alla carriera nel 2002), alla quale dedica, oltre che trama e cast e credit completi, anche un'interessante selezione delle recensioni pubblicate sui giornali dell'epoca e una scelta delle più belle foto di scena. La biografia iniziale e le appendici con i dati essenziali dei lavori televisivi e dei soggetti scritti per altri completano la trattazione.
I film di Mario Monicelli
di Ivana Delvino
editore: Gremese Editore
pagine: 160
Borghesi piccoli piccoli, donne con la pistola, eroi, amici e parenti, guardie e ladri, personaggi che popolano le pagine della nostra storia nazionale. Con sessantaquattro film, dagli anni Trenta a oggi, Mario Monicelli ha dato vita a un universo umano in bilico fra immaginazione e realtà, in grado di rispecchiare vizi e virtù, paure e desideri, miseria e dignità degli italiani. Il suo primo cortometraggio era del 1934, girato in coppia con il cugino Alberto Mondadori. Da allora, Monicelli ha intrapreso un percorso che lo ha portato a realizzare capolavori come "La grande guerra", I soliti ignoti, "Amici miei," e altri. Comicità e ironia sono le caratteristiche salienti delle sue storie, interpretate da celebri volti del cinema italiano come Totò, Vittorio Gassman, Alberto Sordi, Marcello Mastroianni, Sofia Loren, Vittorio De Sica, Monica Vitti, e ancora Claudia Cardinale, Ugo Tognazzi, Ornella Muti e Michele Placido. Tutto è raccontato in questo libro che, attraverso l'ampia introduzione iniziale, le numerose foto e le schede filmografiche corredate dalle recensioni dell'epoca, ripercorre nel dettaglio la carriera del regista toscano. Completano il volume un'intervista rilasciata all'autrice - in cui Monicelli parla di sé e della commedia all'italiana, del rapporto con la critica, di televisione e di politica -, e un'appendice finale che illustra la sua attività come sceneggiatore, attore e regista teatrale. Un testo che offre la possibilità di conoscere un artista di levatura e longevità eccezionali.
I film di Steno
di Massimo Giraldi
editore: Gremese Editore
pagine: 157
Quando nel 1974 esce nelle sale cinematografiche il film "La polizia ringrazia", regia di Stefano Vanzina, qualche commentatore lo segnala come l'opera di un esordiente. Lo scherzo è sapido, e la beffa colpisce in pieno. È la prima volta, infatti, che si firma con il nome per esteso, ma in quel momento Stefano Vanzina ha già girato ben 46 film come Steno. Nato a Roma nel 1917, cresciuto nella palestra rappresentata dai gazzettini satirici "Marc'Aurelio" e "Marforio", chiamato a Cinecittà da Mario Mattòli sul finire degli anni Trenta, Steno dirige il suo primo film insieme a Mario Monicelli nel 1949, "Al diavolo la celebrità". Da allora non si ferma più. Tutto il cinema italiano passa davanti alla sua cinepresa: da Totò a Sordi, da Manfredi a Tognazzi e Mastroianni, e poi ancora Walter Chiari, Renato Rascel, Raimondo Vianello, Franchi e Ingrassia, Lando Buzzanca, Enrico Montesano, Christian De Sica. Fino al 1987, anno della sua morte, i film saranno ben settantatré. Questo libro li percorre uno per uno, gettandosi con entusiasmo nella fluviale, sfacciata commedia umana scritta dal regista romano in oltre quarant'anni di carriera.
I film di Federico Fellini
editore: Gremese Editore
pagine: 200
Di ogni film il volume fornisce cast e credits completi e definitivi, la trama dettagliata, un'analisi critica e un apparato iconografico in cui figurano foto di scena e di lavorazione, istantanee di raro reperimento, disegni, ritratti, manifesti e caricature. Capitoli dedicati alla vita di Fellini, saggi critici sul suo cinema in generale, cronologia e bibliografia completano il volume. Questa nuova edizione si segnala per un capillare aggiornamento dei dati, per una nuova impostazione dei saggi e per il completamento della sezione dedicata a La voce della luna, l'ultimo film di Fellini. Completa il volume una rassegna di articoli dedicati al regista e alla sua opera, così come li ha ricordati la stampa mondiale all'indomani della sua scomparsa.