Guida: Focus

Federalismo trapassato prossimo

Diario ragionato di 10 anni di riforme

editore: Guida

pagine: 272

20,00

Federalismo oltre le contraffazioni

editore: Guida

pagine: 174

Nonostante il grande sommovimento (e riallineamento) in corso nel sistema economico mondiale, la crisi e il basso saggio di crescita del Pil italiano, la nostra economia ha reagito con carattere alle avversità e continua a rappresentare il secondo produttore manifatturiero pro capite del mondo - dopo la Germania. Eppure il cittadino non è affatto contento di come vanno le cose: soprattutto a causa del funzionamento scriteriato del sistema pubblico. Esperti, come Marco Vitale, arrivano a sostenere che, nel dopoguera, il nostro Paese non è mai stato "malamministrato come oggi". Così, prima che questa realtà confusa e disdicevole che ci attanaglia riesca a fiaccare la vitalità economica italiana, è bene interrogarsi sul "come uscirne": oltre le contraffazioni. Il dibattito del presente volume esplora, in proposito, la possibilità di intraprendere una via "federalista democratica" che, perseguita con intelligente determinazione e alimentata via via dai risultati (iniziata magari in una parte del sistema istituzionale e poi progressivamente diffusa), potrebbe condurre l'Italia intera - dal Nord al Sud (e viceversa) - ad agganciarsi al drappello di testa dei paesi più prosperi, civili e democratici del mondo.
12,00

Questa è la verità! Una santa ad Auschwitz

Edith Stein

di Romano Carla

editore: Guida

pagine: 148

Edith Stein, filosofa ebrea, allieva di Husserl e di Scheler, intelligente, vivace iniziata in età precoce agli interessi cult
10,00

Il cancro sociale: la camorra. La storia di un prete che non ha mollato

di Luigi Merola

editore: Guida

pagine: 123

Dopo "Forcella tra inclusione ed esclusione sociale", una nuova testimonianza del giovane don Luigi Merola che da anni vive sotto scorta che ama definire affettuosamente i miei "angeli custodi terreni".
10,00

Ritratti italiani

Individualità e civiltà nazionale tra XVIII e XXI secolo

di Casavola Francesco P.

editore: Guida

pagine: 210

Composti per varie occasioni in una lunga serie di anni, i venti testi qui raccolti si inseriscono nell'appello alla memoria d
12,50

Obama e l'ombra cinese

di Giovanni Castellaneta

editore: Guida

pagine: 160

Per capire perché un grande Paese come gli Stati Uniti che stava vivendo la più grave crisi economica dai tempi della Grande Depressione e che stava combattendo due guerre è stato capace di esprimere un Presidente come Obama. Per comprendere meglio le sfide che il Presidente Obama pone al suo Paese: la lotta contro la crisi economica, la ripresa seguendo modelli di sviluppo nuovi, il difficile confronto con il "gigante" cinese ma anche le grandi battaglie per garantire assistenza sanitaria universale, la sicurezza e la libertà al mondo, coniugando pragmatismo e idealismo. Dal punto di osservazione privilegiato di Giovanni Castellaneta, Ambasciatore d'Italia a Washington dal 2005 al 2009, il racconto in prima persona del lungo, affascinante, itinerario per scoprire le radici profonde di una vittoria storica che consente a Obama di provare a costruire il "nuovo sogno americano", una nuova pagina di Storia che riguarda anche tutti noi da vicino.
12,00

Francesco De Sanctis

Cultura classica e critica letteraria

di Bianco Gerardo

editore: Guida

pagine: 260

Nella vastissima bibliografia desanctisiana e negli studi che hanno scrupolosamente esaminato la formazione del grande critico
14,00

Il multiculturalismo. Riflessioni critiche

editore: Guida

pagine: 81

La questione dell'immigrazione degli extracomunitari e della loro accoglienza in Europa sta diventando sempre più esplosiva. Ad essa è dedicato questo agile e svelto volumetto, che raccoglie le prospettive di quattro autori, che trattano ciascuno uno specifico aspetto, ma guardano in comune verso il medesimo orizzonte. Che è quello di coniugare la difesa dei fondamentali valori della nostra cultura occidentale, quali la libertà, la laicità, la razionalità, la democrazia, l'uguaglianza e la dignità dei cittadini, con l'interpretazione e l'attuazione dei principi della nostra Costituzione, quali ad esempio accoglienza e sicurezza. Intanto, in Europa, ci si trova di fronte a una ragione laica in difficoltà, che da un lato si sta esasperando e radicalizzando e dall'altro sta ripiegando su un terreno che credeva di essersi lasciato definitivamente alle spalle. Con effetti in negativo sia nei modi di pensare, sia di fare scelte concrete. Fortunatamente, però, siamo ancora in tempo per pensare e agire ad altezza delle situazioni, per quanto difficili e nuove esse siano.
10,00

Costruire le competenze individuali e collettive. Agire e riuscire con competenza. Le risposte a 100 domande

di Guy Le Boterf

editore: Guida

pagine: 284

Questa pubblicazione intende dare un utile contributo allo sviluppo del dibattito italiano attorno al tema del riconoscimento e della gestione delle competenze, rendendo disponibile una fonte a cui guardano con grande attenzione i più importanti autori italiani. Questa edizione italiana è la versione di quella francese del 2006. La sua utilità risulta accresciuta dal particolare momento che vede confrontarsi, attorno alla conferenza unificata Stato-Regioni, diversi attori e agenzie per la costruzione di un sistema nazionale di standard di competenze. Guy Le Boterf è uno degli esperti più accreditati a livello europeo per ciò che concerne la professionalizzazione, lo sviluppo e la gestione delle competenze, i sistemi e i modelli della formazione. Il suo contributo alla teoria della competenza nasce da una vasta attività internazionale di ricerca sul campo e da importanti lavori di consulenza organizzativa per aziende, istituzioni, associazioni.
14,00

La missione evangelica zigana. Una minoranza italiana

editore: Guida

pagine: 120

"La pubblicazione di questo lavoro sulla Missione Evangelica Zigana in Italia, curato da Alessandro Iovino, rappresenta un autentico evento culturale. Nel proporre quest'affermazione mi rendo conto che oggi con troppa facilità si annunciano eventi culturali quasi a ogni pie sospinto, rendendo difficile all'opinione pubblica distinguere fra autentiche innovazioni nel mondo della cultura e semplice retorica di circostanza. Tuttavia la valutazione a mio avviso va mantenuta, e da due punti di vista. Anzitutto nell'ampia discussione che si è sviluppata sui Sinti e i Rom in Italia l'elemento religioso - tanto più quando riguarda, come in questo caso, le minoranze religiose - è stato ampiamente trascurato... In realtà considerare la cultura di queste popolazioni a prescindere dall'elemento religioso che le pervade non ha molto senso: si rischia di limitarsi a ripetere luoghi comuni che nascono spesso da un'informazione insufficiente. Talora sembra che discutere della religione dei Sinti e dei Rom distolga da un dibattito tutto incentrato sulla criminologia e sulle misure di prevenzione dei reati commessi da alcuni esponenti di queste antiche etnie: misure, sia detto subito, che cercano di risolvere, più o meno felicemente a seconda dei tempi e dei luoghi, un problema di ordine pubblico assolutamente reale e cui è necessario che i governi diano puntuali risposte". (dalla presentazione di Massimo Introvigne)
10,00

Forcella tra inclusione ed esclusione sociale

di Luigi Merola

editore: Guida

pagine: 168

Delinquenti non si nasce, si diventa. Perché si cresce in un certo quartiere; perché si viene buttati fuori dalla scuola; perché la vita insegna che solo con la violenza si può sopravvivere; perché la strada fa incontrare amici e compagni, ma anche maestri di raggiro, cani sciolti e camorristi. Il volume racconta l'esperienza di un pastore di anime a Forcella, quartiere difficile di Napoli. Lo fa approfondendo il concetto di esclusione sociale, raccogliendo dati e ascoltando le testimonianze delle famiglie. Per cercare di capire se, e come, si può risolvere il problema.
10,00