Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Luigi Merola

Il cancro sociale: la camorra. La storia di un prete che non ha mollato

di Luigi Merola

editore: Guida

pagine: 123

Dopo "Forcella tra inclusione ed esclusione sociale", una nuova testimonianza del giovane don Luigi Merola che da anni vive sotto scorta che ama definire affettuosamente i miei "angeli custodi terreni".
10,00

'A voce d' 'e creature. La camorra nei temi dei bambini di Napoli

editore: Mondadori

pagine: 164

"'A voce d' 'e creature" è sfacciata. I bambini spesso riescono a dire quello di cui gli adulti hanno paura o pudore. Dicono che il re è nudo, e che la camorra fa schifo. "'A voce d' 'e creature" è una fondazione che in una villa sequestrata a un boss raccoglie decine di bambini dai quartieri degradati di Napoli e dintorni. A guidare questa sfida coraggiosa, don Luigi Merola, l'ex parroco di Forcella, che per il suo impegno contro la camorra è stato minacciato di morte ed è costretto a girare con la scorta. "'A voce d' 'e creature" è un libro che nasce dall'incontro fra i ragazzi di don Merola e Marcello D'Orta, il maestro più famoso di Napoli, indimenticato autore di "Io speriamo che me la cavo". Su indicazione di D'Orta, questi meravigliosi "guaglioni" hanno scritto dei temi in cui raccontano, con la loro scandalosa innocenza, Napoli e i suoi problemi. Parlano di camorra e di pizzo, di violenza e di monnezza. Scrivono lettere al sindaco e al papa, danno il loro impagabile punto di vista sul calcio, le scommesse clandestine, i botti di capodanno. Parlano dei loro desideri, delle loro speranze, del futuro. Scrive don Merola: "Con questi temi i bambini raccontano la camorra come un inferno che brucia le speranze dei cittadini onesti, il degrado delle strade, istituzioni quasi sempre assenti, strutture fatiscenti. I nostri bambini, in queste pagine, gridano il loro inno alla vita. Noi crediamo che il riscatto di Napoli parta dai bambini, dal dare voce alle sue creature".
16,00

Forcella tra inclusione ed esclusione sociale

di Luigi Merola

editore: Guida

pagine: 168

Delinquenti non si nasce, si diventa. Perché si cresce in un certo quartiere; perché si viene buttati fuori dalla scuola; perché la vita insegna che solo con la violenza si può sopravvivere; perché la strada fa incontrare amici e compagni, ma anche maestri di raggiro, cani sciolti e camorristi. Il volume racconta l'esperienza di un pastore di anime a Forcella, quartiere difficile di Napoli. Lo fa approfondendo il concetto di esclusione sociale, raccogliendo dati e ascoltando le testimonianze delle famiglie. Per cercare di capire se, e come, si può risolvere il problema.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.