Guida: Idetica
La scrittura immaginata
di Elio Pecora
editore: Guida
pagine: 192
Può l'empatia essere un metodo? Credendo fermamente, dopo Roland Barthes, nel piacere del testo Elio Pecora, lungo un quarantennio, s'è fatto cronista delle sue molte letture, per quotidiani, settimanali, riviste. Sulla strada di poeti - come Solmi, Caproni, Zanzotto - si è posto davanti a libri di narrativa e di poesia, e a libri che riflettevano sulla letteratura, come un viaggiatore che cerca un piacere dell'immaginazione e una crescita interiore e che racconta quel suo traversamento perché il lettore per suo tramite lo compia. In questa raccolta di scritti critici, estranei a scuole e a ideologie, s'incontra un gruppo folto di prosatori e di poeti, da Virginia Wolf ad Arbasino, da Montale a Bellezza, e di autori trascurati o dimenticati come Bazlen e Wilcock che, proprio come Barthes auspicava, tornano vivi e presenti nell'unica vita che gli spetta: quella fantastica e letteraria.
Lettere e lettori
Questioni di teoria e critica per i principianti
di Verdino Stefano
editore: Guida
pagine: 140
Stefano Verdino, profondo conoscitore di due animali in via d'estinzione, classici e poesia italiani, si interroga sulle cause
Grammatica della poesia
Cinque studi
di Agosti Stefano
editore: Guida
pagine: 168
La chiave della Grammatica della poesia sta nello sciogliere l'enigma degli enigmi: se parlare vuol dire comunicare, perché i