Libri di Ferroni Giulio
Una scuola per il futuro
di Giulio Ferroni
editore: La nave di teseo
pagine: 160
"Ho sempre guardato con grande interesse alle vicende della scuola, frequentando istituti e docenti, intervenendo sull'ossessi
L'Italia di Dante. Viaggio nel Paese della «Commedia»
di Giulio Ferroni
editore: La nave di teseo
pagine: 1126
Seguendo la traccia della Divina Commedia, e quasi ripetendone il percorso, Giulio Ferroni compie un vero e proprio viaggio al
La solitudine del critico. Leggere, riflettere, resistere
di Giulio Ferroni
editore: Salerno
pagine: 80
Il libro offre uno sguardo sintetico ai processi della critica letteraria degli ultimi decenni, interrogando le ragioni della
Francesco De Sanctis. Benvenuti, miei cari giovani
di Giulio Ferroni
editore: Elliot
pagine: 63
A duecento anni dalla nascita di Francesco De Sanctis (1817- 1883) l'eredità del grande letterato e filosofo risulta essere pi
La scuola impossibile
di Giulio Ferroni
editore: Salerno
pagine: 123
Di quale scuola abbiamo bisogno? Di una scuola che risponda alle richieste del presente o che invece prepari a resistere alle difficoltà del futuro? Giulio Ferroni affronta l'attuale riforma della scuola con sguardo critico, mette in discussione gli astratti modelli pedagogici e la pretesa di subordinare l'insegnamento alle sole esigenze dell'oggi; sottolinea la sempre più necessaria convergenza di saperi umanistici e scientifici, da contrapporre alla diffusa insistenza sulle "competenze", e ridimensiona il potere risolutivo attribuito all'informatica e all'inglese. Progetti e disegni di riforma della scuola non sembrano tener davvero conto delle ragioni della sua crisi e delle nuove sfide a cui è chiamata: formare nuove generazioni capaci di affrontare le difficoltà che si profilano all'orizzonte, ricostruire un senso autentico di cittadinanza, riconoscere i valori comuni del vivere civile, preservare la memoria storica e salvaguardare il patrimonio naturale e artistico, garantire nuove forme di integrazione dettate dall'immigrazione. Si delineano luci e ombre su La Buona Scuola del governo Renzi e si è spinti ad aspirare a modalità di insegnamento che, nel contesto attuale, possono sembrare impossibili.
La fedeltà della ragione
di Giulio Ferroni
editore: Liguori
pagine: 279
In occasione dei settant'anni dell'autore, il volume raccoglie gli scritti che Giulio Ferroni nel corso della sua lunga carriera ha dedicato al teatro del Settecento. Vi si ritrova il lessico critico presente nelle sue corde e che lega gran parte dei suoi studi: la passione per una letteratura che esprime la tensione dell'intelligenza, che sperimenta tutte le contraddizioni della realtà e svela la dimensione illusoria di ogni tentativo di ridurre la complessità del mondo a schemi, regole, norme rigide; l'interesse per la componente ludica e per le possibilità combinatorie della dimensione scenica, in grado di rappresentare e di riflettere come in uno specchio rovesciato il gioco della vita e dei ruoli sociali; la fedeltà a un approccio storico che dialoga in modo problematico e dialettico con le grandi periodizzazioni, cogliendo anche gli scarti, i fenomeni marginali, spesso in contrasto con i sistemi culturali dominanti; il fascino per il fantastico, per il visionario collegato a un registro comico e ludico (all'origine del suo interesse per Ariosto), che nella librettistica del Settecento, anche di un certo Goldoni, ha spesso una sfumatura irriverente.
Gli ultimi poeti
Giovanni Giudici e Andrea Zanzotto
di Ferroni Giulio
editore: Il saggiatore
pagine: 142
Giovanni Giudici e Andrea Zanzotto: due grandi poeti, due amici, due uomini comuni
Scritture a perdere
La letteratura negli anni zero
di Ferroni Giulio
editore: Laterza
pagine: 109
Sottrarre anziché accumulare, ritrovare la passione e la bellezza dell'essenziale
Dopo la fine. Una letteratura possibile
di Ferroni Giulio
editore: Donzelli
Già sul finire del secolo scorso, Giulio Ferroni è stato tra i primi a svolgere una riflessione sul rapporto tra i linguaggi l
Prima lezione di letteratura italiana
di Ferroni Giulio
editore: Laterza
pagine: 182
La letteratura ha giocato un ruolo di primo piano nello sviluppo storico dell'Italia, contribuendo non solo alla costruzione d