Il margine: Impronte
Lo schiaffo di don Milani. Il mito educativo di Barbiana
di Piergiorgio Reggio
editore: Il margine
pagine: 160
L'esperienza educativa vissuta da don Lorenzo Milani nel corso degli anni '60 rappresentò una provocazione profetica, uno schi
Korczak: l'umanesimo a misura di bambino. Storia del pedagogista martire nel lager con i suoi 203 ragazzi
di Laura Giuliani
editore: Il margine
pagine: 256
Ispiratore della Dichiarazione dei diritti dell'infanzia, l'ebreo polacco Janusz Korczak (Varsavia 1878-Treblinka 1942) è una
Alexander Langer. Il mite lottatore. Vita e idee di un profeta verde, un ABC
di Florian Kronbichler
editore: Il margine
pagine: 208
Alexander Langer, sudtirolese di lingua tedesca, è nato nel 1946 nel profondo nord di Sterzing/Vipiteno, attraverso le esperie
Il cerchio di Panikkar
di Francesco Comina
editore: Il margine
pagine: 192
«Raimon Panikkar non era una linea, è un cerchio». Con queste poche parole Francesco Comina tenta una definizione di uno dei più complessi e prolifici pensatori del nostro tempo. Il libro non è solo una introduzione alle affascinanti visioni e intuizioni di Panikkar. È molto di più. È un libro che intreccia i fili di un'amicizia nata venticinque anni fa ad Assisi e proseguita poi attraverso incontri, meditazioni, conferenze in varie parti d'Italia, scambi di idee, lettere e biglietti. Un pensiero, quello di Panikkar, che apre un nuovo discorso sull'uomo, su Dio e sul cosmo. Perché per salvare la realtà è necessario uno sforzo supremo per una metanoia radicale, cioè una vera conversione di mente, anima e corpo. Vanno rimessi in discussione gli ultimi seimila anni di esperienza umana, la ragione dev'essere disarmata, il tempo va riportato alla sua natura reale, alla sua tempiternità. Al posto dell'ecologia va maturata una ecosofia, che consideri la terra come parte del corpo. Più che la politica si deve inseguire l'orizzonte metapolitico. E poi il dialogo intra-religioso, l'inter-in-dipendenza, il non-dualismo, il principio trinitario, la sapienza dell'amore.
L'arcivescovo deve morire. Oscar Romero e il suo popolo
di Ettore Masina
editore: Il margine
pagine: 376
Trent'anni fa moriva, ammazzato mentre celebrava la messa dagli squadroni della morte armati dai latifondisti, il vescovo di S
La sfida della libertà. Dall'Antifascismo alla Resistenza, 1936-1945
di Adriano Ossicini
editore: Il margine
pagine: 400
Il libro ricostruisce uno dei decenni più drammatici della storia del nostro Paese
Nel deserto il profumo del vento. Sulle tracce di Dio, tra solitudine e prossimità
di Giorgio Gonella
editore: Il margine
pagine: 176
Dall'infanzia a Roma alla scelta religiosa, dalle strade di New York in mezzo ai poveri alla solitudine del deserto, Giorgio Gonella, dei Piccoli fratelli di Charles De Foucauld, ha scelto la vita del monaco, beata perché riempita dal vento dell'amore di Dio. E dal suo osservatorio che non fugge dalla contemporaneità, ma vi ritrova il senso nella distanza scandita dal silenzio e dalla preghiera, ripercorre gli itinerari di chi - prima di lui - ha fatto la stessa scelta di vivere lontano dal mondo eppure nel cuore della vita, respirando con lo stesso respiro dell'umanità. Un deserto che ha un linguaggio discreto, proprio come la voce di Dio. Ma non è un luogo facile da vivere perché "scortica", è un luogo "bello e terribile", proprio come bello e terribile è il mistero di Dio. Un luogo in cui "si è ad un passo da Paradiso e al contempo a un passo dall'inferno". Dalla comunità di Qumran ai padri del deserto e della Chiesa, dagli eremiti antichi al fratello dei beduini del Sahara Charles De Foucauld, da Meister Eckhart a San Francesco d'Assisi, dai mistici medievali ai teologi del nulla riempito da Dio: è un'avventura del pensiero e della fede, ma è anche un diario di emozioni, questo libro contagioso che il grande vecchio Arturo Paoli, nella sua prefazione, definisce "una carezza e uno schiaffo". Un vero manuale della solitudine beata: non solo per chi crede. Ma anche per chi cerca.
Willi Graf. Con la Rosa Bianca contro Hitler
di Paola Rosa
editore: Il margine
pagine: 264
Nato in una famiglia borghese e politicamente conformista, nella Saar contesa tra Germania e Francia, Willi cresce nelle associazioni cattoliche e non si iscriverà mai alla Gioventù hitleriana, neppure quando l'appartenenza diventa obbligatoria. Processato una prima volta, ancora adolescente, per la sua frequentazione dei gruppi giovanili proibiti, da studente universitario di medicina a Monaco entra in contatto con Hans Scholl, il leader del gruppo clandestino della Rosa Bianca, autore dei volantini anti-regime che cominciano ad essere diffusi nel giugno 1942. Dopo i tre mesi estivi trascorsi sul fronte russo, a contatto con gli orrori della guerra, ecco l'intensificarsi dell'attività di resistenza: Willi, il taciturno coraggioso, è in prima fila nella diffusione dei volantini, nell'organizzazione delle azioni, nel reperire i finanziamenti. Il 18 febbraio 1943, dodici ore dopo l'arresto dei suoi amici Sophie e Hans Scholl all'università di Monaco di Baviera, anche Willi Graf viene prelevato dalla Gestapo nel suo appartamento, insieme alla sorella Anneliese. Processato e condannato a morte in aprile, seguirà la sorte dei fratelli Scholl e sarà ghigliottinato il 12 ottobre 1943, nel carcere di Stadelheim, dopo che Hitler in persona avrà respinto la sua domanda di grazia. Una storia di resistenza cristiana: la vita e la morte di un giovane che ha scelto la strada solitaria e controcorrente dell'opposizione coerente a un regime liberticida.
Il Santo proibito. La vita e il pensiero di Antonio Rosmini
di Michele Dossi
editore: Il margine
pagine: 192
Il 18 novembre 2007 è stato beatificato Antonio Rosmini il più grande filosofo italiano dell'Ottocento
Adriano Olivetti. Lo spirito nell'impresa
editore: Il margine
pagine: 126
Adriano Olivetti (1901-1960) ereditò dal geniale padre la fabbrica di macchine per scrivere e calcolatrici che ne porta il nom
Dio sulle labbra dell'uomo. Paolo De Benedetti e la domanda incessante
di Piergiorgio Cattani
editore: Il margine
pagine: 224
Perché l'innocente soffre? Perché è ucciso? Perché hanno successo i malvagi? E Dio, il Dio di Abramo e di Gesù, dov'è quando t