Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Il Mulino: Fuori collana

Italia 2021. Idee, visioni, incontri per ridisegnare il futuro

editore: Il Mulino

pagine: 280

Nella primavera 2020 ci siamo dovuti arrendere al Covid
22,00

Elogio della giustizia

di Nicolò Lipari

editore: Il Mulino

pagine: 120

In una stagione in cui i temi della giustizia sono al centro del dibattito politico e dell'attenzione dei mass media, questo l
10,00

Italie. Viaggio nelle trasformazioni paesaggistiche del Bel Paese

editore: Il Mulino

pagine: 216

Per secoli l'identità dell'Italia è stata legata ai suoi paesaggi e alla rappresentazione idealizzata delle loro forme
20,00

L'ultimo viaggio. Dalle leggi razziste alla Shoah. La storiografia, le memorie

di Camillo Brezzi

editore: Il Mulino

pagine: 176

La deportazione degli ebrei nei campi di sterminio rappresenta l'atto più drammatico della Seconda guerra mondiale
15,00

Semplicemente una che vive. Vita e opere di Adriana Zarri

di Mariangela Maraviglia

editore: Il Mulino

pagine: 224

Adriana Zarri (1919-2010), scrittrice, teologa ed eremita, ha saputo conciliare una profonda tensione spirituale e contemplati
20,00

Popolo. democrazia, libertà. L'impegno sociale e politico di Luigi Sturzo

editore: Il Mulino

pagine: 224

Questo volume ripercorre la vicenda politica di Luigi Sturzo (Caltagirone 1871 - Roma 1959)
21,00

Ho scelto la prigionia. La resistenza dei soldati italiani nei Lager nazisti (1943-1945)

di Vittorio Vialli

editore: Il Mulino

pagine: 224

L'8 settembre 1943 il tenente di fanteria Vittorio Vialli viene catturato dai tedeschi a Istmia
26,00

Da Versailles (1919) a Berlino (1989). La lunga storia dell'Europa nel secolo breve

editore: Il Mulino

pagine: 185

La pace di Versailles ha segnato, per giudizio ormai unanime della storiografia, la fine della centralità dell'Europa nella st
18,00

Per un'ermeneutica dei diritti sociali. I quattro Pilastri Famiglia Lavoro Partecipazione Salute

di Luigi Di Santo

editore: Il Mulino

pagine: 288

In una società dedita alla celebrazione della propria singolarità, i diritti sociali sono condannati alla marginalità
24,00

QuaranTalks. Dialoghi dalla quarantena di Bologna Business School

editore: Il Mulino

pagine: 280

I QuaranTalks sono stati un modo per riflettere in maniera agile e fresca sui temi più importanti di un periodo inatteso che e
28,00

Hitler in Italia. Dal Walhalla a Pontevecchio, maggio 1938

editore: Il Mulino

pagine: 256

Il 3 maggio 1938 Hitler con il suo numeroso seguito arrivava in Italia in visita di Stato
22,00

Diplomazia culturale e guerra fredda. Fabio Luca Cavazza dal Mulino al centrosinistra

di Francesco Bello

editore: Il Mulino

pagine: 283

Un protagonista dietro le quinte della storia culturale e politica del nostro paese Fabio Luca Cavazza (1927-1996) è stato uno
26,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.