Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Diplomazia culturale e guerra fredda. Fabio Luca Cavazza dal Mulino al centrosinistra

Diplomazia culturale e guerra fredda. Fabio Luca Cavazza dal Mulino al centrosinistra
titolo Diplomazia culturale e guerra fredda. Fabio Luca Cavazza dal Mulino al centrosinistra
Autore
Argomento Diritto, Economia e Politica Politica
Collana Fuori collana
Editore Il mulino
Formato
libro Libro
Pagine 283
Pubblicazione 2020
ISBN 9788815286062
 

Scegli la libreria

Prodotto al momento non ordinabile.
Vuoi essere avvisato quando sarà disponibile?
26,00
 
Compra e ricevi in 5/10 giorni
Un protagonista dietro le quinte della storia culturale e politica del nostro paese Fabio Luca Cavazza (1927-1996) è stato uno dei fondatori della rivista «il Mulino» (1951) e dell'omonima casa editrice (1954). Grazie all'accesso al suo archivio privato, e con il ricorso a una pluralità di archivi italiani e americani, Bello ha potuto per la prima volta tratteggiare il singolare ruolo avuto da Cavazza tra gli anni Cinquanta e i primi anni Sessanta nel tessere i rapporti fra il mondo culturale e politico italiano e quello americano. Da un lato con gli altri amici del Mulino contribuì a importare nel nostro paese la cultura sociologica e politologica statunitense, dall'altro si ritagliò un inedito ruolo di facilitatore dei rapporti Italia-Usa promuovendo la conoscenza reciproca delle due rispettive amministrazioni, cosa che gli permise di giocare un ruolo decisivo nello spiegare e far accettare all'amministrazione Kennedy la svolta politica del centrosinistra.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.