Il mulino: Itinerari. Diritto
Diritto del terzo settore
editore: Il mulino
pagine: 211
Il Terzo settore (Ts) sta diventando sempre più rilevante dal punto di vista sociale, economico e ora anche giuridico
Il diritto delle banche
di Concetta Brescia Morra
editore: Il mulino
pagine: 320
Le banche raccolgono risparmio ed erogano credito. Le loro crisi possono produrre esternalità negative per la collettività e hanno da tempo giustificato l'esistenza di controlli pubblici. La crisi finanziaria globale del 2007-2009 ha comportato un inasprimento delle regole di vigilanza. La crisi del debiti sovrani (2010-2012) ha dato origine a un cambiamento radicale degli assetti istituzionali europei: l'Unione bancaria. Il volume affronta questi temi, offrendo un panorama sistematico delle norme nazionali e Internazionali che governano l'attività delle banche. Particolare attenzione è rivolta al Meccanismo di vigilanza unico e al Meccanismo di risoluzione unico delle crisi In Europa.
Introduzione al diritto dei contratti
di Luigi Balestra
editore: Il mulino
pagine: 250
Una crescente complessità caratterizza il diritto del contratto, non più frutto semplicemente dell'autonomia contrattuale intesa come libera estrinsecazione del volere: il difficile equilibrio tra fonti eteronome (imperative e dispositivo/integrative); la necessità di guardare a una molteplicità di fonti, da quelle europee alla produzione di regole da parte del ceto imprenditoriale; la difficoltà di individuare uno o più paradigmi; il tema della solidarietà e, più in generale, dei diritti fondamentali; il contratto nel contesto del mercato. Il volume si propone di cogliere le metamorfosi del fenomeno contrattuale e di darne una lettura coerente.
Regno Unito
editore: Il mulino
pagine: 187
Il libro offre un resoconto sintetico ma esaustivo di come il sistema costituzionale del Regno Unito si sia sviluppato attrave
Le regole delle banche
di Brescia Morra Concetta
editore: Il mulino
pagine: 246
L'innovazione contrattuale ha reso meno netta la distinzione fra l'attività delle banche e le altre forme di intermediazione f
Diritto romano e diritti europei. Continuità e discontinuità nelle figure giuridiche
di Gianni Santucci
editore: Il mulino
pagine: 198
Paragonando il diritto romano ad un'anatra che s'immerge e si nasconde nell'acqua per tornare sempre a riapparire, Goethe cogl
Il rapporto previdenziale
di Maurizio Cinelli
editore: Il mulino
pagine: 227
Infortunio, malattia, invalidità, vecchiaia, disoccupazione, morte: lo sviluppo di un insieme organico di istituzioni e situaz
La giustizia civile e penale in Italia
Aspetti ordinamentali e organizzativi
editore: Il mulino
pagine: 272
Questa introduzione costituisce uno strumento per coloro che studiano il diritto processuale (civile e penale), e più in gener
Profili costituzionali dell'Unione Europea
editore: Il mulino
pagine: 262
Nel ripercorrere le tappe del processo costituente che ha portato all'integrazione europea, il volume offre un quadro aggiorna
Il diritto dell'era digitale. Tecnologie informatiche e regole privatistiche
di Giovanni Pascuzzi
editore: Il mulino
pagine: 217
Questa nuova edizione dà conto delle evoluzioni che si sono avute in materia di trattamento dei dati personali (con l'emanazio
Eguaglianza e diversità culturali e religiose. Un percorso costituzionale
di Nicola Colaianni
editore: Il mulino
pagine: 252
Religioni e culture, come dimostra in particolare l'Islam, tendono a trasformarsi in identità fisse, che minano alla base il principio di eguaglianza dei cittadini. Questo libro traccia un itinerario giuridico tra alcuni problemi pratici: dalle radici cristiane ai simboli religiosi, dalla separazione alla sussidiarietà tra comunità cultural-religiose e poteri pubblici. E ripropone la laicità, decostruita e reinterpretata in senso pluralista, come idea-guida con cui garantire quelle differenze senza che ne soffra la tutela dei diritti fondamentali contro le maggioranze nello stato costituzionale di diritto.
Profili costituzionali dell'Unione Europea. Cinquant'anni di processo costituente
editore: Il mulino
pagine: 240
Il volume risponde soprattutto all'esigenza di fornire agli studenti di diritto costituzionale uno strumento agile per integra