Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Il mulino: Itinerari. Diritto

Assetti della giustizia civile e penale in Italia

editore: Il mulino

pagine: 266

Come opera il mondo della giustizia civile e penale nel nostro paese? Se il funzionamento procedurale rimane un ambito special
24,00

La costruzione del diritto privato romano

di Luigi Capogrossi Colognesi

editore: Il mulino

pagine: 256

Questo libro cerca di superare la tradizionale rappresentazione del diritto romano come un sistema coerente, insistendo piuttosto sulla lunga e non facile opera dei magistrati e dei giuristi volta a dare risposte a una domanda sociale nuova, che modificò le strutture portanti della società romana: dalla famiglia all'autonomia delle persone. In esso si seguirà la costruzione del sistema giuridico, con la progressiva dissoluzione del potere del pater familias, la moltiplicazione delle forme giuridiche volte a garantire l'autonomia economica dei cittadini, sino al completamento del sistema dei diritti privati, con la "scoperta" dell'autonoma figura del possesso, la creazione di diritti distinti sulle cose, dall'usufrutto alle servitù e, infine, con gli sviluppi contrattuali e la moltiplicazione dei rapporti obbligatori legati alla sfera della circolazione e dello scambio. Queste strutture portanti del sistema giuridico romano, già pienamente definite alla fine della repubblica, costituiscono la grande eredità su cui si sono impiantati i moderni sistemi continentali.
24,00

Il bilancio pubblico

editore: Il mulino

pagine: 298

Dopo la legge 196 del 2009 di riforma della contabilità di Stato e i successivi aggiornamenti, il bilancio pubblico risulta og
25,00

Etica delle professioni legali

di Trujillo Isabel

editore: Il mulino

pagine: 199

Nell'ambito delle professioni legali una grande rilevanza sta acquistando il tema dell'etica
19,00

Diritto sindacale

editore: Il mulino

pagine: 326

Il diritto sindacale regola fenomeni, interessi e rapporti giuridici collettivi attinenti il lavoro. Organizzazioni diverse e contrapposte (lavoratori e imprenditori) si sono dotati, a seguito di lotte e rivendicazioni, di regole di comportamento e di relazioni negoziali che ne garantiscano il reciproco rispetto. In Italia, dopo una lunga stagione di consolidamento della realtà sindacale, gli ultimi anni hanno conosciuto svolte piuttosto profonde, dalla concertazione alla rottura dell'unità sindacale, dalla legge Brunetta alla vicenda Mirafiori per arrivare all'aggiramento dell'art. 18 dello Statuto dei lavoratori contenuto nella manovra. Il volume è aggiornato all'autunno 2011.
27,00

Tutela transnazionale dell'ambiente

editore: Il mulino

pagine: 372

In materia di tutela dell'ambiente l'ordinamento italiano è ampiamente tributario del diritto internazionale e del diritto del
30,00

Dieci casi sui diritti in Europa. Uno strumento didattico

editore: Il mulino

pagine: 296

Il volume intende offrire uno strumento di supporto per i corsi - sempre più numerosi - in cui si insegnano materie quali diri
24,00

Il rapporto previdenziale

di Cinelli Maurizio

editore: Il mulino

pagine: 283

Infortunio, malattia, invalidità, vecchiaia, disoccupazione, morte: lo sviluppo di un insieme organico di istituzioni e situaz
21,00

Diritto comparato della proprietà intellettuale

di Colangelo Giuseppe

editore: Il mulino

pagine: 285

Il crescente interesse per la proprietà intellettuale è strettamente correlato al ruolo che essa svolge nelle moderne economie
21,00

Giuristi e filosofi. Una storia della filosofia del diritto

di Mauro Barberis

editore: Il mulino

pagine: 267

Rispetto alla "Breve storia della filosofia del diritto" uscita nel 2004, questo libro è non solo completamente riscritto, ma
24,00

Le sfide attuali del diritto internazionale

editore: Il mulino

pagine: 320

Guerre, terrorismo, violazione dei diritti, tutela globale dell'ambiente, lotta alla povertà e globalizzazione economica: sono
25,00

Diritto della concorrenza

di Cristoforo Osti

editore: Il mulino

pagine: 289

Questo volume fornisce al lettore i fondamenti del diritto della concorrenza ("antitrust"), permettendogli in particolare di orientarsi in modo autonomo nell'intrico assai complesso che, in fatto di norme, di principi e di misure attuative, caratterizza tale settore. Il diritto della concorrenza vede infatti intrecciarsi il livello comunitario con quello nazionale, l'attività dei giudici con quella delle autorità amministrative e, infine, il diritto con l'economia. Dopo aver discusso i principi giuridici ed economici della materia, l'autore ne illustra struttura e istituti, richiamandosi costantemente alle fonti di informazione essenziali (sentenze, opere e siti internet).
19,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.