Il mulino: Manuali. Economia
Economia internazionale. Nuove prospettive sull'economia globale
di Kenneth A. Reinert
editore: Il mulino
pagine: 566
Questo volume introduce ai fondamenti dell'economia internazionale secondo un approccio che va oltre la consueta dicotomia fra commercio e finanza, dedicando pari attenzione a quattro "finestre" aperte sull'economia mondiale: commercio, produzione, finanza e sviluppo internazionali. Un testo chiaro e accessibile per gli studenti di economia, che potrà essere usato con profitto anche nei corsi di laurea di discipline non economiche.
Microeconomia. Un testo di economia civile
editore: Il mulino
pagine: 490
La microeconomia si è aperta negli ultimi tempi a nuovi stimoli, integrando fra loro argomenti della ricerca psicologica e soc
Il governo dell'impresa. Economia e diritto della corporate governance
editore: Il mulino
pagine: 350
Questo manuale offre un panorama completo della corporate governance: interessi presenti nell'impresa, strumenti di controllo, analisi comparata dei modelli di governo societario. Sono illustrati poi i principali istituti del diritto societario, per dare conto dei cambiamenti nella disciplina delle società di capitali partendo dal modo in cui evolvono i loro fondamenti giuridici. Gli autori utilizzano gli strumenti dell'analisi economica e dell'analisi giuridica dell'economia in modo integrato, con l'obiettivo di fornire una base di competenze comune agli economisti e ai giuristi.
Sistemi di pianificazione e controllo
di Paolo Bastia
editore: Il mulino
pagine: 298
I sistemi di pianificazione e controllo sono una fondamentale risorsa aziendale per fronteggiare le condizioni di rischio, di incertezza, di complessità, di varietà e turbolenza, che definiscono sempre più diffusamente i contesti competitivi attuali, dominati da fenomeni di vasta portata quali la globalizzazione dei rapporti economico-sociali, l'ampliamento dei mercati, l'innovazione continua, lo sviluppo tecnologico, la qualità totale, l'accresciuta sensibilità ambientale. I sistemi di pianificazione e controllo, che ruotano principalmente intorno al sistema informativo aziendale e alla componente economico-finanziaria, hanno un destinatario privilegiato nel management aziendale, al quale forniscono supporti per la sua attività caratterizzante: la formulazione di decisioni. Questo testo, molto innovativo nell'impianto, vuole indicare il percorso logico per comprendere la natura dei sitemi di pianificazione e controllo e in particolare del controllo direzionale.
Economia dell'impresa. Governo e controllo
editore: Il mulino
pagine: 224
Gli autori analizzano in maniera semplice e breve la struttura e la funzionalità economica delle imprese: in un sistema economico basato sul libero scambio esse infatti permettono di remunerare i fattori della produzione a condizioni di mercato, anche e soprattutto il capitale di rischio. E in definitiva dal funzionamento delle imprese e dal modo in cui esse si collegano alle altre unità aziendali dipende il livello di sviluppo che complessivamente il sistema socioeconomico raggiunge nel tempo. La matrice scientifica impiegata è quella propria dell'economia aziendale, secondo cui l'impresa è un'azienda che assume una forma istituzionale e interagisce con altre aziende, in un ambiente complesso. L'analisi è stata condotta concentrando l'attenzione sul governo e sul controllo dell'impresa, il libro si articola perciò in due parti: nella prima si illustrano le modalità strutturali che caratterizzano il funzionamento fisiologico delle imprese in un libero mercato; la seconda è dedicata ad un approfondimento più specifico dei meccanismi di governo e controllo dell'attività di impresa.
Economia e regolamentazione del sistema finanziario
di Marco Onado
editore: Il mulino
pagine: 314
Il manuale illustra le caratteristiche fondamentali di un sistema finanziario dal punto di vista economico. Le tre parti affrontano rispettivamente il sistema finanziario nel suo complesso, i soggetti che lo compongono, gli strumenti finanziari e le loro caratteristiche fondamentali. Questa nuova edizione è ampiamente aggiornata e arricchita di riferimenti agli interventi regolatori più recenti.
Elementi di scienza delle finanze
di Artoni Roberto
editore: Il mulino
pagine: 470
Il manuale nasce dalla lunga esperienza didattica dell'autore all'Università Bocconi, nell'ambito dei corsi di laurea di tagli
Economia e politica della moneta
di Alessandrini Pietro
editore: Il mulino
pagine: 354
Il funzionamento dei sistemi monetari moderni è complesso: si basa su decisioni in condizioni di incertezza, su delicati rappo
Scoprire la macroeconomia. Vol. 1: Quello che non si può non sapere.
Quello che non si può non sapere
editore: Il mulino
pagine: 419
Scoprire la macroeconomia raccoglie i frutti di una lunga esperienza di ricerca e illustra la macroeconomia come scienza in co
Scoprire la macroeconomia. Vol. 2: Un passo in più.
Un passo in più
editore: Il mulino
pagine: 383
Scoprire la macroeconomia raccoglie i frutti di una lunga esperienza di ricerca e illustra la macroeconomia come scienza in co
Istituzioni di economia
editore: Il mulino
pagine: 326
Il testo, che introduce allo studio della Microeconomia e della Macroeconomia, copre il tradizionale programma di Economia pol