Il mulino: Manuali. Economia

Istituzioni di economia

editore: Il mulino

pagine: 376

Il manuale costituisce uno strumento per lo studio dell'economia nei suoi aspetti micro e macro
30,00

Statistica per le decisioni. La conoscenza umana sostenuta dall'evidenza empirica

di Domenico Piccolo

editore: Il mulino

pagine: 622

Il testo evidenzia un percorso che mostra come la Statistica contribuisca in misura sostanziale alla conoscenza umana fondata
43,00

Macroeconomia

di Andrea Boitani

editore: Il mulino

pagine: 685

Il manuale introduce i fatti macroeconomici in una prospettiva di confronto internazionale
52,00

La Terra a rischio. Il capitale naturale e la ricerca della sostenibilità

editore: Il mulino

pagine: 320

Il nostro capitale naturale e ambientale è a rischio: le ondate emotive nell'opinione pubblica a ogni notizia di catastrofe e
32,00

Microeconomia. Un testo di economia civile

editore: Il mulino

pagine: 490

La microeconomia si è aperta negli ultimi tempi a nuovi stimoli, integrando fra loro argomenti della ricerca psicologica e soc
36,00

Economia internazionale. Nuove prospettive sull'economia globale

di Kenneth A. Reinert

editore: Il mulino

pagine: 566

Questo volume introduce ai fondamenti dell'economia internazionale secondo un approccio che va oltre la consueta dicotomia fra commercio e finanza, dedicando pari attenzione a quattro "finestre" aperte sull'economia mondiale: commercio, produzione, finanza e sviluppo internazionali. Un testo chiaro e accessibile per gli studenti di economia, che potrà essere usato con profitto anche nei corsi di laurea di discipline non economiche.
45,00

Il governo dell'impresa. Economia e diritto della corporate governance

editore: Il mulino

pagine: 350

Questo manuale offre un panorama completo della corporate governance: interessi presenti nell'impresa, strumenti di controllo, analisi comparata dei modelli di governo societario. Sono illustrati poi i principali istituti del diritto societario, per dare conto dei cambiamenti nella disciplina delle società di capitali partendo dal modo in cui evolvono i loro fondamenti giuridici. Gli autori utilizzano gli strumenti dell'analisi economica e dell'analisi giuridica dell'economia in modo integrato, con l'obiettivo di fornire una base di competenze comune agli economisti e ai giuristi.
29,00

Marketing e pubblicità. Strumenti e modelli di analisi statistica

editore: Il mulino

pagine: 310

Le imprese sempre più spesso operano in settori caratterizzati da elevata competitività e instabilità, e sono chiamate ad adottare particolari strategie di marketing e ad osservare attentamente le abitudini di acquisto della clientela, la sua soddisfazione e la sua risposta ai messaggi pubblicitari. A tal fine, lo studio dei mercati si avvale di indagini sul campo svolte con gli strumenti metodologici della statistica e della statistica economica. Questo volume illustra le potenzialità dei metodi statistici nella formulazione delle strategie di marketing e nella valutazione degli effetti degli investimenti pubblicitari, facendo ricorso a concrete esperienze di indagine e all'esposizione di casi di studio.
28,00

Gli strumenti per le analisi del bilancio di esercizio

editore: Il mulino

pagine: 349

I recenti scandali connessi ad "improvvisi" default di grandi imprese, gli "errori di valutazione" delle società di rating, e
30,00

Elementi di statistica descrittiva

editore: Il mulino

pagine: 378

In questo manuale trovano una trattazione sistematica i concetti basilari e i metodi fondamentali della statistica descrittiva
32,00

Micro senza paura. Una guida ai principi di microeconomia

editore: Il mulino

pagine: 343

In un'area in cui siamo da tempo assenti proponiamo un testo che combina il rigore accademico dei testi tradizionali più affermati con la natura applicata delle guide allo studio e l'immediatezza di altri testi sussidiari. Solo dalla collaborazione tra un ex studente e il docente poteva uscire una formula in grado di anticipare, e risolvere, le difficoltà che gli studenti si trovano a affrontare quando vengono messi davanti a una materia complessa come la microeconomia. Ogni capitolo è strutturato come un seminario col charo intento di trasmettere abilità, sviluppare intuizioni, discutere i punti critici.
32,00

Sistemi di pianificazione e controllo

di Paolo Bastia

editore: Il mulino

pagine: 298

I sistemi di pianificazione e controllo sono una fondamentale risorsa aziendale per fronteggiare le condizioni di rischio, di incertezza, di complessità, di varietà e turbolenza, che definiscono sempre più diffusamente i contesti competitivi attuali, dominati da fenomeni di vasta portata quali la globalizzazione dei rapporti economico-sociali, l'ampliamento dei mercati, l'innovazione continua, lo sviluppo tecnologico, la qualità totale, l'accresciuta sensibilità ambientale. I sistemi di pianificazione e controllo, che ruotano principalmente intorno al sistema informativo aziendale e alla componente economico-finanziaria, hanno un destinatario privilegiato nel management aziendale, al quale forniscono supporti per la sua attività caratterizzante: la formulazione di decisioni. Questo testo, molto innovativo nell'impianto, vuole indicare il percorso logico per comprendere la natura dei sitemi di pianificazione e controllo e in particolare del controllo direzionale.
24,00