Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Il mulino: Orientamenti

Leggere. Come capire, studiare, apprezzare un testo

editore: Il mulino

pagine: 120

Si legge con molte finalità: in modo critico, per diletto, per interpretare e valutare, per imparare a scrivere. La lettura, al centro dell'apprendimento e della vita di studio, resta dunque una delle fonti essenziali del nostro sapere. Analizzando le modalità, le possibili tecniche e le funzioni del leggere, il libro intende permettere agli studenti e, naturalmente, a tutto il pubblico dei "lettori", di acquisire consapevolezza e padronanza di questa attività basilare.
7,75

Laurearsi in lettere e filosofia

editore: Il mulino

pagine: 128

Un libro per spiegare in modo sintetico che cosa significa intraprendere un particolare cammino universitario
7,75

Laurearsi in psicologia

editore: Il mulino

pagine: 144

Un libro per spiegare in modo sintetico che cosa significa intraprendere un particolare cammino universitario
7,75

Laurearsi in economia

editore: Il mulino

pagine: 132

Un libro per spiegare in modo sintetico che cosa significa intraprendere un particolare cammino universitario
7,75

La scelta della facoltà universitaria 1999

di Tullio De Mauro

editore: Il mulino

pagine: 244

Il libro presenta agli studenti, ma anche a quanti li devono aiutare nella decisione, tutte le possibilità offerte dall'univer
10,33

Le lauree brevi 1999

editore: Il mulino

pagine: 232

Il libro presenta agli studenti, ma anche a quanti li devono aiutare nella decisione, tutte le possibilità offerte dall'univer
9,30

Che cosa farò da grande. Imparare a scegliere il proprio futuro

editore: Il mulino

pagine: 192

Frutto del lavoro di un gruppo di psicologi che lavora da anni sulle tematiche dell'orientamento, questo libro accompagna lo s
8,26

Il nuovo esame di maturità

editore: Il mulino

pagine: 136

Nel loro libro Tullio De Mauro, linguista e grande conoscitore del mondo della scuola, e Paolo Legrenzi, psicologo, spiegano a
7,75

Andare in biblioteca

editore: Il mulino

pagine: 196

Dalla scuola elementare all'università, gli studenti sono chiamati spesso a servirsi dell'insieme di informazioni contenute in una biblioteca e, tuttavia, raramente, viene loro insegnato come fare. Pensato non per chi vuole diventare bibliotecario, ma per gli utenti delle biblioteche, il libro vuole colmare questa lacuna, e, senza dare nulla per scontato, spiega come utilizzare nel modo migliore il grande potenziale bibliografico disponibile in Italia e all'estero. Nella prima parte del libro si affrontano temi generali quali la scelta della biblioteca, l'accesso al prestito e alla consultazione, l'uso dei cataloghi; nella seconda sono proposti strumenti e percorsi di ricerca specifici.
9,30

Guida alla scelta della facoltà universitaria

di Tullio De Mauro

editore: Il mulino

pagine: 216

Il volume descrive i nuovi meccanismi di orientamento, iscrizione e accesso ai corsi, che entreranno in vigore per la prima vo
10,33

Le lauree brevi

editore: Il mulino

pagine: 208

Il volume descrive i nuovi meccanismi di orientamento, iscrizione e accesso ai corsi delle lauree brevi e dei diplomi universi
7,75

Guida alla Facoltà di economia

editore: Il mulino

pagine: 264

Dopo un'introduzione di carattere generale sugli aspetti istituzionali e organizzativi dell'università, il volume descrive gli
10,33

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.