Il Mulino: Percorsi
Il Parlamento nella «democrazia decidente». Il ruolo delle Camere oggi
di Federica Fabrizzi
editore: Il Mulino
pagine: 152
Nel contesto di una «democrazia decidente», abbiamo ancora bisogno di un Parlamento? Certamente sì, ma occorre ripensarne il r
Il fantasma di Toro seduto. Il mito dei nativi americani nell'Italia degli anni Settanta
di Massimo De Giuseppe
editore: Il Mulino
pagine: 174
I lunghi anni Settanta hanno rappresentato una stagione cruciale nella storia della globalizzazione
Verba manent. Livelli di cultura in Italia nella prima età moderna
editore: Il Mulino
pagine: 232
La nozione di cultura popolare ha goduto di fortune alterne nelle scienze umane, ma resta un nodo imprescindibile per la ricer
Dopo i 250 milioni di miliardi. Le organizzazioni universitarie di fronte al cambiamento della transizione digitale
editore: Il Mulino
pagine: 256
I cambiamenti tecnologici stanno ridisegnando i modi di vita e gli ambienti di lavoro
Il soggiorno obbligato. La disabilità fra dispositivi di incapacitazione e strategie di emancipazione
editore: Il Mulino
pagine: 672
Questo volume nasce da una ricerca collettiva finalizzata a elaborare strumenti analitici e operativi per la prevenzione e il
Il lavoro povero «sans phrase». Oltre la fattispecie
editore: Il Mulino
pagine: 376
Dopo essersi tradizionalmente occupato di tutelare la dignità di chi il lavoro ce l'ha, da un certo momento in poi il diritto
Ecologia del conflitto. L'approccio alla relazione secondo il Metodo Rondine
di Franco Vaccari
editore: Il Mulino
pagine: 209
Un libro che propone una visione positiva del conflitto e di ogni controversia può destare sorpresa
La doppia epurazione. L'Università di Pisa e le leggi razziali tra guerra e dopoguerra
editore: Il Mulino
pagine: 240
La doppia epurazione cui allude il titolo di questo volume si riferisce sia all'espulsione di docenti e studenti ebrei dall'un
Christine e Thomas. Un amore italiano nella Parigi del Quattrocento
di Marco Piccat
editore: Il Mulino
pagine: 224
«Il Libro del Cavaliere Errante» di Tommaso di Saluzzo, testo biografico e allegorico composto nei primi anni del Quattrocento
La condizione giovanile in Italia. Rapporto giovani 2024
editore: Il Mulino
pagine: 224
L'Italia è uno tra i paesi europei con maggiori squilibri generazionali: in termini demografici, rispetto al peso del debito p
Prima dell'archivio. Il catalogo tra soggetti e oggetti
editore: Il Mulino
pagine: 288
L'archivio è un oggetto di indagine sempre più decisivo per comprendere la realtà sociale, le relazioni umane, le trasformazio
Il ministero delle donne. L'ufficio Notizie nella Grande guerra
di Augusta Molinari
editore: Il Mulino
pagine: 208
Per i familiari dei combattenti della Grande guerra, la mancanza di notizie equivaleva all'attesa della comunicazione di un lu