Il mulino: Prismi
Reti di imprese tra regolazione e norme sociali. Nuove sfide per diritto ed economia
editore: Il mulino
pagine: 573
Cambiamenti recenti hanno messo in discussione la centralità dell'impresa integrata verticalmente e hanno indotto "policy makers", interpreti e operatori a ricercare nuovi strumenti che aiutino a comprendere e governare il tipo di relazioni che le reti generano nel rapporto tra imprese, e tra imprese e istituzioni pubbliche o private. Il volume cerca di chiarire come si possa costruire un'alleanza strategica tra imprese, valorizzando l'apporto di risorse da parte di ciascuno, senza pregiudicare l'autonomia dei "partner" e la flessibilità del rapporto; in quali condizioni e con quali modalità si guadagna in innovazione e competitività; se e come l'accesso al credito viene o meno agevolato; come si modifica il rapporto di lavoro.
Le relazioni internazionali
editore: Il mulino
pagine: 473
Questa raccolta di testi, approntata da Marco Cesa, è pensata per consentire a chi si avvicina per la prima volta allo studio
Le istituzioni nonprofit in Italia
Dimensioni organizzative, economiche e sociali
editore: Il mulino
pagine: 296
La Nuova Economia. I fatti dietro il mito
editore: Il mulino
pagine: 312
La Nuova Economia riguarda l'intero sistema economico, l'insieme di imprese già adulte che iniziano a usare le nuove tecnologie nel processo produttivo e che riescono ad adattare ad esse competenze e capacità e soprattutto il loro assetto organizzativo. Il volume analizza il fenomeno con l'obiettivo di trovare segni eventuali di Nuova Economia in Italia e di capire se e con quali politiche economiche il nuovo paradigma possa affermarsi anche da noi.
Regolazione e concorrenza
editore: Il mulino
pagine: 260
Il volume raccoglie i contributi nati da un incontro promosso a Roma dall'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM), in cui studiosi italiani e stranieri di alto profilo hanno fatto il punto su questioni di fondo: il significato, la funzione e i limiti della regolazione; nonché il rapporto intercorrente fra regolazione e concorrenza.
Sociologia economica
editore: Il mulino
pagine: 308
Il volume intende offrire un quadro dei principali sviluppi della sociologia economica contemporanea
Il capitale sociale
Istruzione per l'uso
editore: Il mulino
pagine: 136
Scoperto alla fine degli anni '70, soltanto di recente il capitale sociale è diventato un tema di grande attualità nelle scien
Le risorse per lo spettacolo. Trasparenza, accountability ed efficacia della spesa pubblica nello spettacolo
editore: Il mulino
pagine: 276
Spesso al centro di dibattiti pubblici e di ventilate riforme più o meno radicali, il sistema di finanziamento pubblico allo spettacolo in Italia risulta ancora scarsamente indagato. Questo volume affronta in modo approfondito il processo di allocazione delle risorse pubbliche, analizzando in maniera congiunta la normativa di settore, i dati di finanziamento, le procedure e le prassi che regolano in modo formale e informale il sistema di sostegno allo spettacolo dal vivo. Il "dietro le quinte" rivela numerose criticità di fondo nell'intera impalcatura, ad esempio il grado con cui le finalità dichiarate vengono di fatto perseguite e l'emergere di fenomeni che portano paradossalmente a risultati non previsti dalla norma stessa. Uno strumento efficace per comprendere il funzionamento del sistema e per ragionare con cognizione di causa su problemi e contraddizioni del settore, di grande utilità sia per gli studiosi sia per gli operatori.
Banche, servizi di investimento e conflitti d'interesse. Ricerca promossa dall'Associazione per lo Sviluppo degli Studi di Banca e Borsa
editore: Il mulino
pagine: 435
Nell'attività delle banche sono numerose le situazioni in cui possono verificarsi conflitti di interesse. La manifestazione di maggiore gravità è quella relativa alla concessione di credito a favore di chi è componente degli organi amministrativi, direttivi o di controllo della banca. In altri casi invece il conflitto si pone come intrinseco e fisiologico alle molteplici attività svolte dallo stesso soggetto bancario. Tale conflitto (con casi limite noti alle cronache) si realizza nell'ambito dell'intermediazione mobiliare ove la banca opera in varie vesti: emittente di strumenti finanziari, negoziatore in conto proprio e per conto di terzi e, in generale, fornitore di servizi sia sul mercato primario che su quello secondario. Viene analizzata la disciplina dei conflitti di interesse ponendo attenzione al ruolo delle Autorità di vigilanza, ai loro interventi e ai risultati attesi.
L'università di fronte al cambiamento. Realizzazioni, problemi, prospettive
editore: Il mulino
pagine: 345
L'università italiana è cambiata soltanto di recente, essendo riuscita per lunghissimo tempo, nonostante la liberalizzazione degli accessi alla fine degli anni '60, a perpetuare strutture organizzative e logiche formative saldamente ancorate al tradizionale modello elitario. La riforma avviata nel 1996, varata nel 1999-2000 e realizzata a partire dal 2001 ha segnato una reale discontinuità. Su di essa occorre un dibattito serio: non una vacua contrapposizione ideologica con lo sguardo rivolto al passato, ma una discussione fondata su dati empirici, analitici e comparativi, che abbia concrete capacità conoscitive e propositive. È quanto cerca di fare questo volume attraverso una seri di contributi che tracciano un bilancio della riforma e illustrano l'agenda per l'università in trasformazione.
L'attaccamento disorganizzato
Gli effetti dei traumi e delle separazioni
editore: Il mulino
pagine: 402
Il libro tratta delle conseguenze e del trattamento dei traumi nelle relazioni genitore-bambino nella prima infanzia