Il Mulino: Storie di imprese
Alluminio, una storia italiana. Industria, economia, cultura di un metallo sostenibile
di Maria Paola Pasini
editore: Il Mulino
pagine: 216
In Italia l'industria dell'alluminio si afferma all'inizio del Novecento, quando in Abruzzo, nelle vicinanze dei siti estratti
La cooperativa sociale Giotto. Una normalità eccezionale
di Vera Zamagni
editore: Il Mulino
pagine: 192
A metà degli anni Ottanta una piccola compagnia di laureati in Scienze agrarie e forestali decide di fondare una cooperativa p
Pirelli. Innovazione e passione (1872-2017)
di Carlo Bellavite Pellegrini
editore: Il Mulino
pagine: 835
La vita e la storia della Pirelli abbracciano tre secoli, fatto inconsueto anche fra le imprese più longeve
Storia delle società italiane di ingegneria e impiantistica
editore: Il Mulino
pagine: 663
Alcuni rami industriali - la petrolchimica, la chimica, l'energia, la siderurgia, i trasporti, la grande edilizia residenziale - richiedono impianti sempre più grandi, sempre più complessi. Se le maggiori imprese di tali settori si sono talora attrezzate per la loro progettazione e costruzione interna, sono nel tempo sorte imprese indipendenti, le cosiddette SEF Specialized Engineering Firms, che progettano e costruiscono impianti chiavi-in-mano: dall'America, sempre all'avanguardia, alla Germania, Gran Bretagna, Francia, e Giappone. E in questo grande scenario, non troppo a sorpresa, l'Italia. È nota in tutto il mondo l'eccellenza delle scuole italiane di ingegneria: il cui rigore si accompagna al talento creativo dell'ingegno italiano, e a una speciale capacità degli ingegneri di "fare squadra". Il volume traccia la storia delle principali aziende italiane di ingegneria impiantistica, dei loro successi all'estero, del loro impegno, oggi, per soddisfare la fame di impianti ad alta tecnologia nei paesi emergenti. E, là dove il mondo globale abbia imposto l'assorbimento di alcune SEF italiane in società multinazionali, resta comunque l'orgoglio di un'eccellenza che, anche in quei grandi contesti, continua a distinguersi.
Castelli di carte. Zanichelli 1959-2009: una storia
di Federico Enriques
editore: Il Mulino
pagine: 585
Zanichelli ha nell'editoria italiana un ruolo, se non unico, certo diverso dalla maggior parte degli altri editori. La concentrazione, crescente negli anni, su libri di testo al servizio di una didattica più moderna, la specializzazione nelle opere lessicografiche, l'enfasi sulla cultura scientifica di base e, su altri piani, una struttura proprietaria rimasta famigliare sono caratteristiche che, almeno tutte insieme, non hanno altri. Questo libro racconta gli ultimi cinquant'anni della casa bolognese. Non solo l'oggetto lo distingue dalla maggior parte delle storie dell'editoria. Non è infatti consueta la storia scritta dall'interno e l'attenzione, oltre che alle opere, alle persone, alle tecniche, all'organizzazione, insomma a quanto succede dietro le quinte: un po' storia di un'azienda, un po' foto di gruppo di amici al lavoro, un po' verbale di ciò che avviene nel cortile di casa (editrice).