Libri di Carlo Bellavite Pellegrini
Valutazione d'azienda nel mondo ESG
editore: Egea
pagine: 144
Chiunque si interessi di finanza d'azienda mette la valutazione d'impresa al centro delle proprie attenzioni, insieme ai crite
Pirelli. Innovazione e passione (1872-2017)
di Carlo Bellavite Pellegrini
editore: Il mulino
pagine: 835
La vita e la storia della Pirelli abbracciano tre secoli, fatto inconsueto anche fra le imprese più longeve
Pirelli. Innovazione e passione. (1872-2015)
di Bellavite Pellegrini Carlo
editore: Il mulino
pagine: 838
La vita e la storia della Pirelli abbracciano tre secoli, fatto inconsueto anche fra le imprese più longeve
Una storia italiana
Dal Banco Ambrosiano a Intesa Sanpaolo. Con i diari di Carlo Azeglio Ciampi
di Bellavite Pellegrini Carlo
editore: Il mulino
pagine: 562
Intesa Sanpaolo trae origine dalla fusione di due gruppi bancari - Banca Intesa e Sanpaolo Imi - che, come gli affluenti di un
Storia del Banco Ambrosiano
Fondazione, ascesa e dissesto 1896-1982
di Bellavite Pellegrini Carlo
editore: Laterza
pagine: 1056
Modelli d'equilibrio e fondamentali d'impresa. I rendimenti azionari nell'area dell'euro
di Carlo Bellavite Pellegrini
editore: Carocci
pagine: 207
Il libro prende in esame sia la letteratura in materia di rendimenti dei titoli azionari nel lungo periodo in diverse aree del mondo (con particolare attenzione a Stati Uniti ed Europa), sia quella in materia di pricing dei titoli azionari. Si concentra in modo particolare sui modelli a tre fattori introdotti nella letteratura in seguito agli studi di Fama e French (1992), e prova a implementare tali modelli introducendo variabili economiche di controllo, quali la produttività e la governance di sistema, oltre a quelle di stato usate nella modellistica. Vengono presi in considerazione i rendimenti dei titoli azionari delle 1.058 società industriali quotate dei paesi che aderirono inizialmente all'euro, escluso il Lussemburgo, nel periodo compreso fra il 1° gennaio 1996 e il 31 dicembre 2006. L'analisi su tale campione, che rappresenta in media più del 50% della capitalizzazione complessiva di tutti i paesi esaminati, mostra come i coefficienti delle regressioni - sia su tutto il campione, sia sui diversi portafogli in cui l'intero campione è stato suddiviso - siano significativi e mettano in luce relazioni interessanti fra variabili di controllo e rendimenti azionari. Tale analisi propone un interessante punto di vista in materia di determinanti dei rendimenti dei titoli azionari su un campione innovativo che raggruppa paesi con una stessa valuta, ma con sistemi economici e politici significativamente diversi.
Il venture capital per lo sviluppo
Un'analisi delle Economie EmergentiPrefazione di Pier Carlo Padoan
editore: Vita e pensiero
pagine: 284
L'apertura ai mercati finanziari internazionali dei paesi emergenti rende sempre piu necessaria l'integrazione dei processi di