Il Mulino: Strumenti
Corso di psicologia dello sviluppo. Dalla nascita all'adolescenza
editore: Il Mulino
pagine: 353
Il manuale delinea un panorama completo dello sviluppo psicologico dalla nascita all'adolescenza secondo un punto di vista cog
Psicologia dinamica
editore: Il Mulino
pagine: 536
Questo manuale presenta un quadro nuovo della psicologia dinamica avendo come obiettivo quello di illustrare I concetti cardine della disciplina e rendere palese la sua collocazione all'interno della prospettiva intersoggettiva. Un'opera che aiuta a comprendere le sfide che la psicologia dinamica affronta tenendo conto della ricerca dell'infant research, del paradigma dell'attaccamento e delle neuroscienze.
I contratti per l'impresa
editore: Il Mulino
pagine: 617
La pubblicazione di questo manuale, destinato ai corsi avanzati di Diritto civile e al mondo professionale, segna la ripresa d
Go to market
di Sandro Castaldo
editore: Il Mulino
pagine: 354
La liberalizzazione della distribuzione, la concorrenza globale, così come i mutamenti sociali e demografici hanno importanti ripercussioni sulla gestione dei canali distributivi. Per conoscerli e gestirli efficacemente si impone perciò un'analisi integrata, che copra tutti i temi: l'analisi dei canali e la gestione degli stessi, il trade marketing, il category management e le partnership distributive. Un'area di studio etichettata come "Go to market". Il volume, di taglio prevalentemente didattico, fa largo uso di box e appendici che illustrano esempi pratici e casi aziendali, molti dei quali redatti direttamente da manager ed esperti del settore, così da creare un collegamento più diretto fra studenti e imprese.
Analisi economica del diritto pubblico
editore: Il Mulino
pagine: 351
Il volume offre una trattazione unitaria e ragionata dell'analisi economica del diritto pubblico. Il calcolo delle scelte razionali e la teoria dei giochi possono utilmente spiegare non soltanto i comportamenti tipicamente di mercato, da tempo oggetto dell'analisi economica del diritto privato, ma anche le condotte strategiche dei cittadini e degli attori politico-istituzionali nella sfera pubblica. Grazie anche a molteplici applicazioni ed esemplificazioni di diritto positivo, gli autori espongono con chiarezza i fondamenti di tale approccio e ne illustrano il contributo che può fornire all'approfondimento di alcune fra le principali questioni del costituzionalismo moderno e del funzionamento degli apparati pubblici. Il lettore potrà così comprendere perché, dal punto di vista economico, esiste lo Stato e quali sono i suoi compiti; quali sono le logiche delle scelte collettive a livello costituzionale e nel processo politico; che cos'è il mercato delle leggi e quando le norme possono considerarsi efficienti; quali sono gli strumenti più efficaci per controllare la pubblica amministrazione; se il federalismo stimoli una benefica concorrenza tra poteri pubblici o rappresenti una minaccia per gli interessi collettivi.
Una nuova economia keynesiana
editore: Il Mulino
pagine: 303
La Nuova Economia Keynesiana (NEK) affronta questioni, quali l'esistenza di disoccupazione involontaria e gli effetti reali degli shock monetari, cui la Macroeconomia Neoclassica non riesce a fornire spiegazione soddisfacente analizzando le conseguenze macroeconomiche delle imperfezioni dei mercati dei beni, del lavoro e dei capitali. Il volume presenta in modo sistematico uno tra i più importanti filoni di ricerca della NEK, quello che riguarda il ruolo della concorrenza imperfetta, dei difetti informativi e dei comportamenti "quasi razionali" nel determinare esiti macroeconomici sub-ottimali sui mercati dei beni e del lavoro. Per semplificare la lettura, il libro segue un modello standard, mentre i vari risultati vengono derivati nelle appendici.
L'Italia in Europa. Profili istituzionali e costituzionali
editore: Il Mulino
pagine: 272
Il volume descrive in modo sintetico e lo scenario costituzionale e istituzionale del contesto europeo - "come funziona" e "ch
Teoria dei mercati finanziari. Equilibrio, efficienza, informazione
di Emilio Barucci
editore: Il Mulino
pagine: 352
Imprenditori e imprese. Idee, piani, processi
editore: Il Mulino
pagine: 300
Concetti quali imprenditorialità, competenze e relazioni d'impresa sono ormai entrati nel linguaggio accademico e manageriale ad indicare gli ingredienti di successo per il raggiungimento di un vantaggio competitivo sui concorrenti. Lo studio di queste variabili consente di definire in maniera non banale quali siano i caratteri distintivi delle imprese di successo. Questo testo presenta casi di organizzazioni di successo, ripercorrendo alcuni importanti filoni di ricerca sull'imprenditorialità.