Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Il Mulino: Strumenti

Organizzazione e comportamento economico

di Anna Grandori

editore: Il Mulino

pagine: 585

38,00

Psicoterapia e sviluppo psicologico

di Stanley I. Greenspan

editore: Il Mulino

pagine: 388

25,82

Ordinamenti giuridici dell'Europa medievale

di Mario Caravale

editore: Il Mulino

pagine: 744

Il testo collega strettamente l'evoluzione degli ordinamenti giuridici all'evoluzione della società e allarga l'esame all'intera Europa occidentale. Caravale prende in esame prima gli ordinamenti giuridici nell'alto Medioevo, seguendone lo sviluppo nelle diverse aree europee. Per il pieno e basso Medioevo, segue poi le conseguenze della rinascita del XII secolo, con il sorgere delle città, la ripresa degli studi giuridici nelle università, il fissarsi degli ordinamenti monarchici in Ighilterra, Scozia, Francia e la formazione dei minori stati regionali. Ne viene un vastissimo quadro in cui la vicenda degli ordinamenti giuridici si fa storia delle istituzioni politiche, descrizione della società medievale nel suo concreto articolarsi.
42,00

Elementi di demografia

di Gian Carlo Blangiardo

editore: Il Mulino

pagine: 232

15,00

Manuale di psicologia sociale

editore: Il Mulino

pagine: 608

Due sono le caratteristiche fondamentali di questo volume: la ricchezza di riferimenti alla letteratura e alla ricerca italiana, oltre a quella internazionale e il grande peso dato agli aspetti applicativi della psicologia sociale cui vengono dedicati tre singoli capitoli (psicologia sociale del lavoro e dell'organizzazione, psicologia della salute, psicologia giuridica e politica).
29,95

Partiti e sistemi politici nella storia contemporanea

di Paolo Pombeni

editore: Il Mulino

pagine: 560

Indice: Introduzione: I partiti e le forme della politica. Parte prima: Introduzione al sistema politico europeo ed alla forma partito contempornaea. La formazione della sfera politica dell'età contemporanea. Dall'antico al nuovo regime. L'origine della forma partito contemporanea. Partiti e sistema politico. Organizzazione, relazioni, dipendenze. Stato dei partiti o partiti di stato. La forma partito e la crisi della democrazia. Parte seconda: sistemi politici e sistemi di partito (1830-1968). La madre delle democrazie: il caso britannico. I cavalieri dell'ideale: il caso francese. Un laboratorio politico: il caso tedesco. Il trionfo dell'ambiguità: il caso italiano. Bibliografia.
30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.