Il mulino: Studi e ricerche
Lo spazio della politica. Partiti e politiche da Berlusconi ai populisti
editore: Il mulino
pagine: 240
Il volume presenta un'analisi originale della competizione politica in Italia tra il 2001 e il 2018
L'universo in italiano. La lingua degli scritti copernicani di Galileo
di Giuseppe Patota
editore: Il mulino
pagine: 152
Celebrato come esempio inarrivabile nella storia universale della scienza, nel mondo degli studi linguistici Galileo è anche c
L'eroe criminale. Giustizia, politica e comunicazione nel XVIII secolo
di Pasquale Palmieri
editore: Il mulino
pagine: 168
Il frate agostiniano Leopoldo di San Pasquale fu condannato a Napoli nel 1757 per eresia, frode e scandali sessuali
La finanza pubblica italiana. Rapporto 2021
editore: Il mulino
pagine: 328
Il Rapporto passa in rassegna alcuni degli ambiti più significativi della finanza pubblica italiana nel corso del 2021: i cont
Jihad in Africa. Terrorismo e controterrorismo nel Sahel
editore: Il mulino
pagine: 256
Dopo la regressione del Califfato in Medio Oriente, l'Africa è diventata la frontiera di espansione delle franchise del terror
Ordoliberalismo. Costituzione e critica dei concetti (1933-1973)
di Adelino Zanini
editore: Il mulino
pagine: 568
In molte delle analisi che accompagnano le vicende dell'Europa odierna, «ordoliberalismo» ed «economia sociale di mercato», in
La più antica lirica italiana. «Quando eu stava in le tu cathene» (Ravenna 1226)
editore: Il mulino
pagine: 392
Dalla sua prima pubblicazione per opera di Alfredo Stussi nel 1999, la canzone anonima Quando eu stava in le tu cathene è stat
L'ossessione della frode. Socioanalisi del dolore nella Cognizione di Gadda
di Angelo R. Dicuonzo
editore: Il mulino
pagine: 240
Gonzalo Pirobutirro, l'indimenticabile ingegnere letterato protagonista della Cognizione del dolore, è stato dai più identific
Camillo Pellizzi. Un intellettuale nell'Europa del Novecento
di Mariuccia Salvati
editore: Il mulino
pagine: 432
Camillo Pellizzi (1896-1979), dopo la Grande Guerra e l'università, aderì al fascismo, contribuendo alla sua definizione polit
Studiare da straniero. Immigrazione e diseguaglianze nei sistemi scolastici europei
di Camilla Borgna
editore: Il mulino
pagine: 208
Perché parlare ancora di diseguaglianze scolastiche, e perché farlo dalla prospettiva degli studenti stranieri? Come ha mostra
La corruzione come sistema. Meccanismi, dinamiche, attori
editore: Il mulino
pagine: 264
Cosa si intende per corruzione sistemica? Quali meccanismi ne favoriscono l'adattamento alle trasformazioni del contesto in cu
Uguaglianza, libertà, democrazia. L'Europa dopo la Grande recessione
di Leonardo Morlino
editore: Il mulino
pagine: 400
Libertà e uguaglianza possono essere considerati i due valori più importanti di una democrazia