Il mulino: Studi e ricerche
L'orologio del potere. Stato e misura del tempo nell'Italia contemporanea 1749-1922
di Filippo Triola
editore: Il mulino
pagine: 264
Chi decide che ora è? E chi governa l'orario che deve valere per tutti? Il tempo ha svolto un ruolo fondamentale nella globali
Genere e accademia. Carriere, culture e politiche
editore: Il mulino
pagine: 408
Nonostante nelle università il numero delle studentesse abbia superato quello degli studenti, e a dispetto dei migliori risult
Voci del grande stile. Prose e poesie fra due secoli
di Alberto Bertoni
editore: Il mulino
pagine: 232
I tre tasselli che compongono il volume tracciano un percorso che va dal Gadda lettore di Manzoni e sperimentatore di strepito
La classe politica italiana. Struttura, atteggiamenti, sfide
editore: Il mulino
pagine: 232
Nel bene e nel male, sappiamo cosa gli italiani pensano dei politici, dei partiti e della politica
Diritto monetario. Regole per la moneta contemporanea
di Giacomo Bosi
editore: Il mulino
pagine: 272
L'introduzione dell'euro digitale sollecita con urgenza una rivisitazione delle funzioni della moneta, e pone interrogativi pr
L'occhio del mondo. Il matrimonio nelle novelle di Pirandello
di Marcello Sabbatino
editore: Il mulino
pagine: 328
Il matrimonio per Pirandello è la ferita sanguinante della sua vita e il filo rosso che lega i testi della sua produzione
Stato forte ed economia ordinata. Storia dell'ordoliberalismo (1929-1950)
di Lorenzo Mesini
editore: Il mulino
pagine: 232
Sviluppatosi nel contesto culturale tedesco dai primi anni Trenta, l'ordoliberalismo è la corrente di pensiero economico e soc
Relazioni pericolose. Italia fascista e Russia comunista
di Maria Teresa Giusti
editore: Il mulino
pagine: 360
Quali furono i rapporti che legarono l'Unione sovietica e l'Italia fascista tra il 1924 e il 1941, anno d'inizio della campagn
Urbano II e l'Italia delle città. Riforma, crociata e spazi politici alla fine dell'XI secolo
di Antonio Musarra
editore: Il mulino
pagine: 320
La ricerca storica è fatta, sovente, d'intuizioni
Conflitti consensuali. I partiti italiani e gli interventi militari
di Valerio Vignoli
editore: Il mulino
pagine: 232
Dopo la fine della Guerra Fredda, le forze armate italiane sono state impegnate in numerose operazioni militari all'estero, in
La società in persona. Ontologia sociale qualitativa
di Francesca De Vecchi
editore: Il mulino
pagine: 272
Il libro richiama al «vivere personalmente» in quanto sempre connesso a un «vivere socialmente»: il mondo sociale si rivela es
Morire all'italiana. Pratiche, riti, credenza
editore: Il mulino
pagine: 384
Nel drammatico contesto creatosi durante la lunga stagione della pandemia, l'esperienza della morte è ascesa agli onori delle