Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giuseppe Patota

La lingua verde. Risposte, consigli, esercizi per un italiano impeccabile

editore: Mondadori Electa

pagine: 304

Sbagliare capita a tutti, e non sempre è una questione di ignoranza: spesso dipende dalla complessità della nostra lingua magn
22,00

La grande bellezza dell'italiano. Dante, Petrarca, Boccaccio

di Giuseppe Patota

editore: Laterza

pagine: 302

L'associazione fra l'italiano e la bellezza ricorre da secoli fra le persone colte di tutto il mondo. Nel corso del tempo, la nostra lingua è stata definita armoniosa, delicata, dolce, elegante, gentile, gradevole, graziosa, melodica, piacevole, seducente. "Gli angeli nel cielo parlano italiano", fa dire Thomas Mann al protagonista di un suo romanzo. Tutto cominciò nel Trecento, con i capolavori di Dante, di Petrarca e di Boccaccio. La "Divina Commedia", il "Canzoniere" e il "Decameron" rappresentano il momento di fondazione di un modello linguistico e letterario a lungo ritenuto insuperato. Giuseppe Patota riscopre per noi la bellezza della lingua inventata e usata dai grandi del nostro Trecento, illustrandone le opere e svelandone i segreti. Scopriamo così, pagina dopo pagina, un Dante capace di tendere l'italiano come se fosse un elastico, fino all'estremo della sua capacità espressiva, un Petrarca che domina i numeri e il sistema binario al pari di un genio dell'informatica, un Boccaccio straordinario prestigiatore linguistico che estrae meraviglie verbali dal cilindro del suo "Decameron".
22,00

L'italiano in gioco. 1000 quiz per misurare la tua conoscenza della lingua

editore: Sperling & kupfer

pagine: 308

Com'è il nostro italiano? Ne abbiamo una buona padronanza o ci siamo adagiati sulla lingua approssimativa, costellata di errori, alla quale ci hanno abituati certe mode? E quanto ci sentiamo sicuri sulle regole della grammatica? Per scoprirlo possiamo metterci alla prova con i quiz proposti in questo libro, suddivisi per livelli di difficoltà, da elementare ad avanzato, in modo che tutti vi si possano cimentare. Oltre 1000 domande su ortografia, pronuncia, significato e origine delle parole, coniugazione di verbi, modi di dire e altro ancora. Per ogni soluzione, una spiegazione grammaticale, etimologica o storica ricca di informazioni e di curiosità: 1000 e più pillole energetiche per rinforzare la nostra conoscenza dell'italiano e imparare, giocando e divertendoci, ad amarlo ancora di più.
14,90

Viva la grammatica! La guida più facile e divertente per imparare il buon italiano

editore: Sperling & kupfer

pagine: 288

Grammatica: ecco la parola innominabile e antipatica, che evoca pagine polverose e noiose, fìtte di regole ferree, a volte inutili, a volte incomprensibili, che sembrano inventate apposta per far passare la voglia di studiare. Sarà per questo che i ragazzi continuano a infarcire di errori ortografici i temi di maturità, che adulti laureati costellano di svarioni i test dei concorsi, che i politici scivolano sui congiuntivi nei discorsi pubblici? E se è così, bisogna allora rassegnarsi a un linguaggio sempre più approssimativo e trascurato? Valeria Della Valle e Giuseppe Patota, da tempo impegnati a smantellare il modello di una lingua inappuntabile ma astratta e inespressiva, proposto per molto tempo dalla scuola, presentano una grammatica tutta nuova: un percorso fra articoli, preposizioni, nomi e verbi che, mettendo da parte schemi, prescrizioni e divieti, racconta e spiega il perché delle regole e insegna i semplici principi che permettono di sciogliere i dubbi ed evitare le trappole più insidiose. Una guida amichevole, basata su esempi tratti dalla comunicazione quotidiana, dalle espressioni usate nei giornali, in televisione, nei romanzi, nelle canzoni, nei film. Un'occasione per avvicinarsi all'appassionante, avventurosa storia dell'italiano e per scoprire - una rivelazione davvero inaspettata! - il lato divertente della grammatica.
15,90
14,50

Grammatica di riferimento dell'italiano contemporaneo

di Giuseppe Patota

editore: Garzanti Linguistica

pagine: 528

La "Grammatica di riferimento dell'italiano contemporaneo" si presenta come una sintesi dei risultati più avanzati ottenuti da
19,00
18,00

Lezioni di lessicografia. Storie e cronache di vocabolari

editore: Carocci

pagine: 158

Abbatacchiare, accattapane, appennecchiare, baciabasso, fànfano, fortume, raffacciare, rovigliare, sbricco, smanziere, treccare: avete mai usato queste parole? Certamente no, perché di fatto non esistono. Eppure, i vocabolari italiani più aggiornati continuano a registrarle. Valeria Della Valle e Giuseppe Patota spiegano perché ricostruendo la storia di queste e altre parole fantasma. I due studiosi, entrambi direttori di vocabolari, raccontano poi come si costruisce un dizionario visitando varie officine lessicografiche antiche e moderne, fra cui quelle dell'Accademia della Crusca, dell'Enciclopedia Treccani e del Dizionario Garzanti.
17,00

A tu per tu con la «Commedia»

di Giuseppe Patota

editore: Laterza

pagine: 360

«Capire la Divina Commedia è difficile
20,00

La quarta corona. Pietro Bembo e la codificazione dell'italiano scritto

di Giuseppe Patota

editore: Il mulino

pagine: 160

Se il fiorentino letterario del Trecento impone il proprio primato nel panorama linguistico del tempo, è grazie al ruolo di Da
17,00

Prontuario di grammatica. L'italiano dalla A alla Z

di Giuseppe Patota

editore: Laterza

pagine: 192

Zaffiro o zaffiro? Province o provincie? Cancellare o scancellare? Ossequente o ossequiente?: La sindaca o la sindaco? Non sem
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.