Imprimatur: Saggi
Tempo rubato. Sulle tracce di una rivoluzione possibile tra vita, lavoro e società
di Simone Fana
editore: Imprimatur
pagine: 202
Mai come oggi la riduzione dell'orario di lavoro rappresenta un'utopia concreta
Bitcoin generation. Una mappa di sopravvivenza e una guida anti fake news per il mondo delle criptovalute
di Alessia Gozzi
editore: Imprimatur
pagine: 169
Non avete mai sentito parlare di bitcoin? Questo libro vi aiuterà a entrare nel mondo delle criptovalute anche se non siete sm
La gabbia dell'euro. Perché uscirne è internazionalista e di sinistra
di Domenico Moro
editore: Imprimatur
pagine: 104
I trattati europei e l'euro hanno ridotto la democrazia a mera ratifica delle decisioni di istituzioni sovranazionali che ness
Imposta progressiva versus flat tax. La progressività come strumento di equità sociale
di Fabio Ghiselli
editore: Imprimatur
pagine: 304
La scelta di un sistema tributario è funzionale alla visione che la classe politica dominante ha del mondo, della rilevanza e
Un solo Dio per tutti? Politica e fede nelle religioni del Libro
editore: Imprimatur
pagine: 512
"In un momento della nostra vita di cittadini di un mondo sempre più piccolo nel quale spiritualità, fede e politica si inters
Rosa la Luchadora. L'adorata nonna di papa Francesco. Una vita da romanzo
di Marilù Simoneschi
editore: Imprimatur
pagine: 160
24 marzo 2013
Piccolo almanacco di emozioni
di Giacomo Pilati
editore: Imprimatur
pagine: 160
Un prezioso elogio dell'infanzia
Don Lorenzo Milani. Con la mente aperta e il cuore accogliente
editore: Imprimatur
pagine: 352
Don Lorenzo Milani fu una figura controversa
Riace il paese dell'accoglienza. Un modello alternativo di integrazione
di Antonio Rinaldis
editore: Imprimatur
pagine: 168
A Riace, villaggio della costa ionica calabrese, gli dei sono arrivati due volte, la prima in forma di grandi statue di bronzo
Nulla è come appare. Dialoghi sulle verità sommerse della crisi economica
di Mario Morroni
editore: Imprimatur
pagine: 264
L'austerità è davvero espansiva come abbiamo sentito ripetere mille volte? La crisi è dovuta a uno stato sociale troppo generoso che alimenta il debito pubblico? Quali sono gli effetti dell'aumento delle diseguaglianze nella distribuzione dei redditi? La sostenibilità economica è compatibile con la sostenibilità ambientale? Quali saranno i possibili sbocchi della crisi dell'Eurozona? Quale ruolo devono svolgere le politiche industriali per far fronte alla globalizzazione? Un neoliberista, una keynesiana e un ambientalista rispondono a queste, e a molte altre domande, smascherando numerose false credenze, luoghi comuni e miti diffusi in gran parte dell'opinione pubblica. Diradare questa cortina fumogena è indispensabile perché i cittadini possano capire, intervenire e partecipare ai processi di scelta delle politiche economiche, trovando soluzioni efficaci ed eque.
Dalla parte della Costituzione. Da Gelli a Renzi: quarant'anni di attacco alla Costituzione
di Ingroia Antonio
editore: Imprimatur
pagine: 168
In questo libro Antonio Ingroia recupera fatti e personaggi degli ultimi quarant'anni di storia italiana e offre una ricostruz