Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Jaca Book: Biblioteca di cultura medievale

Teodolinda. La longobarda

editore: Jaca Book

pagine: 142

Teodolinda, regina dei Longobardi, era gloriosissima già per i suoi contemporanei
14,00

Eloisa e Abelardo

di Pernoud Régine

editore: Jaca Book

Eloisa e Abelardo: una coppia indimenticabile vissuta nel secolo di Tristano e Isotta
20,00

La salvezza nella storia. I sermoni

di Baldovino di Ford

editore: Jaca Book

pagine: 424

Presentiamo la prima edizione completa dei sermoni di Baldovino di Ford
22,00

Il mondo letterario del Medioevo

di Claudia Brinker-von der Heyde

editore: Jaca Book

pagine: 227

Oggi possedere dei libri è scontato. Ma non è sempre stato così. Claudia Brinker-von der Heyde dimostra che solo a partire dal Medioevo si formò una vera e propria cultura del libro, quando si sviluppò un mondo legato alla produzione letteraria e a contemporanei processi politici, economici, sociali. Ma i testi che sono stati trasmessi non sono che l'ultimo tassello di una lunga catena, all'inizio della quale vi è la fabbricazione delle pergamene, poi il lavoro di amanuensi e miniaturisti che su queste fissarono il loro sapere e infine i committenti che acquistarono i preziosi manoscritti. Degli autori e poeti conosciamo incredibilmente poco. L'interesse si è piuttosto concentrato sui racconti che hanno prodotto anche se non era decisiva l'originalità dell'opera ma il modo, spesso elevato e raffinatissimo, di raccontarla. I numerosi esempi di letteratura medioevale contenuti in questo volume permettono di scoprire e apprezzare la cultura creata nel Medioevo. L'arte di raccontare e la conoscenza specializzata dell'autrice permettono di rivivere in maniera sensibile questo mondo di creazione.
18,00

Tommaso d'Aquino. Vita, pensiero, opere

di James A. Weisheipl

editore: Jaca Book

pagine: 456

L'opera di Weisheipl riappare qui ulteriormente aggiornata rispetto alla prima edizione italiana che già teneva conto di revisioni e di ritocchi successivi all'edizione americana. Il lavoro di Weisheipl rimane fondamentale: esso mette a disposizione di studiosi, ricercatori, ma, egualmente, del lettore interessato a una delle maggiori figure del Medioevo e del pensiero cristiano, un'inesauribile fonte di informazioni e di dati sulla sua personalità e sulla sua opera.
30,00

La teologia nel XII secolo

di Chenu Marie-Dominique

editore: Jaca Book

pagine: X-481

Questo libro, che tematizza lo sviluppo della riflessione teologica in uno dei secoli più ricchi di stimoli e fecondi della st
30,00

Dante e la filosofia

di Gilson Étienne

editore: Jaca Book

pagine: 316

Nell'affrontare il pensiero dantesco Gilson evita di apporgli una comoda etichetta classificandolo tra le filosofie già costit
22,00

Sant'Agostino e la fine della cultura antica

di Marrou Henri-Irénée

editore: Jaca Book

pagine: VIII-574

Questo saggio rappresenta un'ampia analisi dell'attività intellettuale di un uomo della fine dell'antichità, degli ideali che
33,00

Vita di Matilde di Canossa. Testo latino a fronte

di Donizone

editore: Jaca Book

pagine: 287

Matilde di Canossa ha esercitato grande fascino nei secoli, attraendo un pubblico formato anche da non specialisti. Se possiamo conoscere e far rivivere ancora oggi il mito di Matilde lo dobbiamo soprattutto a Donizone, che nella Vita Mathildis ha descritto i momenti salienti della sua esistenza, dei suoi antenati, e insieme le tappe fondamentali del dissidio tra impero e papato che è stato alla base della nascita dell'Europa medievale. Il codice miniato di Donizone, elaborato nel monastero di Canossa nel 1115 e ora conservato nella Biblioteca Vaticana, viene qui edito sia nel testo latino, completamente rivisto, che in una nuova traduzione poetica, verso perverso, di Paolo Golinelli, autore anche dell 'Introduzione e delle note esplicative. Completa il volume un saggio di Vito Fumagalli, a ricordo del grande medievista e della precedente edizione di commento al Facsimile del codice stesso, pubblicato da Jaca Book e Belser Verlag nel 1984.
28,00

Storia di san Tommaso d'Aquino

di Guglielmo da Tocco

editore: Jaca Book

pagine: 319

Si direbbe - afferma Inos Biffi - che Tommaso d'Aquino sia come avvolto e nascosto dalle sue opere, che in certo modo ne celano i tratti della persona, le radici storiche dalle quali è sorta e gli eventi che l'hanno contrassegnata. In realtà, non sono mancati al Dottore Angelico biografi attenti e precise documentazioni sulla sua vita. Risalta tra queste la più antica "Storia di san Tommaso d'Aquino (Ystoria sancti Thome de Aquino)". Redatta tra il 1318 e il 1323 da Guglielmo da Tocco in vista della canonizzazione dell'Aquinate, essa rappresenta, con gli Atti dell'inchiesta di Napoli, la principale fonte sulla vita dell'Angelico. Più volte rimaneggiata, la Storia si costituisce di due parti: la Vita, composta da 70 capitoli, e la raccolta dei Miracoli, che si presenta come una sorta di diario del postulatore della causa, in cui alla narrazione di 145 miracoli si affianca un resoconto sullo sviluppo del processo di canonizzazione. Allo schema agiografico tradizionale, Tocco aggiunge una sezione ulteriore, mirata a rendere giustizia dell'attività filosofica e teologica del futuro santo.
15,00

L'ancella di San Pietro. Matilde di Canossa e la Chiesa

di Golinelli Paolo

editore: Jaca Book

pagine: 288

Matilde di Canossa è forse il personaggio femminile più importante e discusso del Medioevo europeo
22,00

Carmi. Testo latino a fronte

di Scoto Eriugena Giovanni

editore: Jaca Book

pagine: XXXIII-209

Secoli prima della "Commedia dantesca", Giovanni Scoto Eriugena, monaco, teologo, insigne traduttore e filosofo irlandese alla
28,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.