Jaca Book: Religioni
Dizionario delle religioni
editore: Jaca Book
pagine: 251
"I dizionari delle religioni esistenti sono abbastanza numerosi, compilazioni di un solo autore oppure opere collettive
Dizionario dei simboli
editore: Jaca Book
pagine: 424
L'uomo fu sin dalla preistoria un creatore di simboli, i quali costituiscono un ponte rispetto alle proprie origini, al cosmo
Sacro e diritto. Scritti di diritto canonico e diritto comparato delle religioni
di Gerosa Libero
editore: Jaca Book
pagine: XX-564
Il titolo di questa raccolta di scritti di diritto canonico e diritto comparato delle religioni sembrerebbe voler distinguere
I miti dei dualismi occidentali. Dai sistemi gnostici al mondo moderno
di Ioan Petru Culianu
editore: Jaca Book
Religione e potere. L'opportunità che diviene tentazione
editore: Jaca Book
pagine: 207
Il volume raccoglie i contributi relativi all'ottavo Seminario internazionale organizzato nel novembre 2017 dall'Archivio «Jul
Dizionario dei riti
di M. Eliade
editore: Jaca Book
pagine: 540
La parola "ritu" è di origine arcaica indoeuropea
L'acqua della goccia. Frammenti dai Diari
di Raimon Panikkar
editore: Jaca Book
pagine: 278
"Il titolo, suggerito dalla metafora della «goccia d'acqua» spesso usata dall'autore, intende comunicare il senso del libro, c
Kierkegaard e Sankara. La fede e l'etica nel cristianesimo e nell'induismo
di Raimon Panikkar
editore: Jaca Book
pagine: 104
Questo libro riporta fedelmente la trascrizione di un corso inedito che Panikkar tenne alla Pontificia Università Lateranense
Natura e pensiero ebraico
di Giuseppe Laras
editore: Jaca Book
pagine: 143
"Quanto sono grandi le tue opere, o Signore, quanto infinitamente profondi i tuoi pensieri" (Slm XCII, 6). Le parole di questo Salmo bene illustrano l'apprezzamento profondo, da parte del pensiero dell'ebraismo, del creato e della natura, esaltando la positività intrinseca della dimensione concreta e materiale di questo mondo fisico. Tale prospettiva "materiale" inoltre è, al contempo, profondamente intrisa di spiritualità. La natura, cioè, rende testimonianza della grandezza e della sapienza del Creatore, esaltandole. Esistono conciliazioni possibili tra scienza e tradizione religiosa? Eventualmente, cosa è possibile recepire delle acquisizioni scientifiche in seno alla riflessione religiosa ebraica? Non sono esistite né tuttora esistono risposte univoche; tuttavia un confronto, ricercato positivamente o ineluttabilmente subito, non ha mai cessato di essere e di prosperare in seno alle varie stagioni del pensiero di Israele, alimentandolo. Tra Qabbalah, riflessione teologica razionale, spinozismo e Halakhah (la normativa religiosa), un maestro contemporaneo dell'ebraismo ci restituisce una visione di insieme inedita e ricca di spunti.
Parliamo della stessa realtà? Per un dialogo tra Oriente e Occidente
editore: Jaca Book
pagine: 68
Quando due grandi spiriti si incontrano, accade qualcosa di particolare; è come se si creasse una campo energetico percepibile
Volgi la «Torah» e rivolgila, che tutto è in essa
di Alborghetti Patrizio
editore: Jaca Book
Lo studio della "Torah" è il compito fondamentale dell'uomo, in questo impegno egli trova la propria realizzazione e la felici
La coscienza religiosa
di Julien Ries
editore: Jaca Book
pagine: 88
Riprendendo l'intuizione del grande studioso Yves Coppens, secondo il quale l'"homo habilis ha plasmato la prima cultura e sapeva che stava creando", Ries esamina una questione di rilievo: "l'homo religiosus della preistoria è consapevole della propria religiosità?". Attraverso un percorso che studia l'evolversi della coscienza religiosa dall'uomo arcaico a quello dell'Egitto faraonico, si evidenzia come l'uomo "religioso" e "simbolico" sia storicamente legato al sacro e si trovi all'origine di tutte le civiltà.