Jouvence: Filosofia
Forme di esistenza. Istruzioni per l'uso
di Franco Rella
editore: Jouvence
pagine: 104
È necessario - hanno detto Benjamin e Adorno - guardare le cose come si presenterebbero dal punto di vista della redenzione, c
Da Pigmalione a Pinocchio. Miti arcaici e cartoni animati
di Erica Gallesi
editore: Jouvence
pagine: 92
Siamo sinceri: chi non vorrebbe riordinare casa schioccando le dita come Mary Poppins, o superare il traffico cittadino grazie
L'universo amoroso
editore: Jouvence
pagine: 157
Il filo d'Arianna che unisce le sei conversazioni con Francesco Alberoni ci guida a una riflessione sui cambiamenti che stanno
I linguaggi politici della civiltà occidentale. Retorica, democrazia e populismo
di Erasmo Silvio Storace
editore: Jouvence
pagine: 282
"Questo nostro discorso (prende le mosse dallo studio della retorica antica), al fine di sviluppare alcune riflessioni filosof
La firma umana. Saggio su Tzvetan Todorov
di Giulia Cosio
editore: Jouvence
pagine: 259
Questo saggio disegna un inedito profilo della produzione di Tzvetan Todorov. Pensatore poliedrico e multidisciplinare, le sue opere si muovono in un vastissimo orizzonte - dalla teoria della letteratura ai campi di concentramento - e attraversano nuove frontiere letterarie - il racconto esemplare e la "critica dialogica del pensiero". Instancabilmente, gettano ponti tra mondi lontani, dando un contributo inestimabile alla riflessione contemporanea sull'alterità, sull'incontro e sul dialogo tra culture, nel segno di un nuovo umanesimo che non cede al relativismo morale dei giorni nostri.
Meta(m)orphica: poesia e filosofia. Orfeo, Rilke
di Storace Erasmo S.
editore: Jouvence
pagine: 192
Poesia e filosofia: dove finisce il regno della prima e dove ha inizio quello dell'altra? Maturano su terreni diversi oppure c
Discorsi sulla pittura del monaco Zucca Amara
di Shitao
editore: Jouvence
pagine: 202
I "Discorsi sulla pittura del monaco Zucca Amara" (inizi del XVIII secolo) costituiscono uno dei testi più importanti e originali del pensiero estetico cinese: il testo del monaco e pittore Shitao condensa la maggior parte delle idee filosofiche e degli accorgimenti tecnici sull'arte pittorica, discutendo le idee espresse in precedenza da letterati, calligrafi e pittori. I diciotto capitoli del trattato, la cui traduzione integrale è accompagnata da un commento puntuale e dal testo cinese, si presentano non soltanto come un'ottima introduzione all'estetica della pittura tradizionale cinese, ma anche come una riflessione sul significato profondo della produzione artistica, dell'incontro tra uomo e natura, del rapporto tra arte e vita. Prefazione di Giangiorgio Pasqualotto.
Verso un nuovo realismo. Osservazioni sulla stabilità tra estetica e metafisica
di Luca Taddio
editore: Jouvence
pagine: 256
In dialogo con Maurizio Ferraris, l'autore prende posizione sul cosiddetto Nuovo Realismo, ripensandolo in forma di progetto. A partire dal dibattito mediatico creatosi attorno a questa nuova corrente di pensiero, Luca Taddio spiega la genesi della sua presa di posizione teorica attraverso un breve spaccato autobiografico che inizia in via del Lazzaretto Vecchio a Trieste, nei primi anni Novanta, tra il dipartimento di filosofia e quello di psicologia. All'epoca andavano di moda, per ragioni diverse, altre tendenze filosofiche che, mettendo da parte la "verità", si sviluppavano in chiave antirealista: dal costruttivismo al pensiero debole, dalla semiotica alla filosofia della scienza, dall'ermeneutica al decostruzionismo, via via fino ad arrivare più note posizioni postmoderne. Dalla scuola triestina di psicologia della percezione di matrice realista di Paolo Bozzi, il percorso prosegue, in dialogo con le scienze contemporanee, verso una nuova metafisica antiriduzionista capace di "affermare" un realismo in grado di abbracciare sia l'esperienza immediata del mondo che la realtà sottostante.
Il piacere dello sguardo. Per una Cosmologia della Visione
di Luisella Ferrario
editore: Jouvence
pagine: 356
Nell'occhio, inteso come punto luce del nostro Essere, prendono forma personificazioni mitiche astrali: corrispondenze arcaich