Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Franco Rella

L'arte e il tempo

di Franco Rella

editore: Jaca Book

pagine: 300

Il libro affronta con particolare cura il rapporto problematico e paradossale dell'arte con il tempo
50,00

Narrare. Tentativi di inventario

di Franco Rella

editore: Jaca Book

pagine: 184

Perché scrivere? Quale impulso muove da secoli l'uomo a narrare storie? È l'interrogativo da cui parte la riflessione di Franc
20,00

Territori dell'umano

di Franco Rella

editore: Jaca Book

pagine: 240

Le tecnoscienze dominano la nostra vita
20,00

Immagini e testimonianze dall'esilio

di Franco Rella

editore: Jaca Book

pagine: 217

Oggi siamo testimoni di migrazioni di massa che portano milioni di individui a spostarsi in terra straniera, poveri, senza con
20,00

Forme di esistenza. Istruzioni per l'uso

di Franco Rella

editore: Jouvence

pagine: 104

È necessario - hanno detto Benjamin e Adorno - guardare le cose come si presenterebbero dal punto di vista della redenzione, c
10,00

Scrivere. Autoritratto con figure

di Franco Rella

editore: Jaca Book

pagine: 107

"Mentre scrivo mi scrivo", ha detto Paul Valéry
18,00

Il segreto di Manet

di Franco Rella

editore: Bompiani

pagine: 192

Édouard Manet è uno dei pittori più apprezzati e anche uno dei più misteriosi: le tele che suscitarono scandalo nei suoi conte
11,00

Figure del male

di Franco Rella

editore: Meltemi

pagine: 267

Dostoevskij ha detto che mai la ragione è stata in grado di distinguere il bene dal male
18,00

Immagini del tempo. Da metropoli a cosmopoli

di Franco Rella

editore: Bompiani

pagine: 320

La metropoli è fatta di accelerazioni e vuoti abissali, in cui il moto vorticoso del tempo sembra d'improvviso congelarsi nell'immagine di una natura morta, in una silente piazza di De Chirico. Questo libro racconta l'emergere di diverse immagini del tempo, di diverse strategie attraverso cui si è cercato di dominarlo e di averne ragione. Ma via via che ci avviciniamo ai nostri anni, la metropoli si trasforma nella città odierna, in cui penetrano gli esclusi che premevano sui suoi confini, in cui risuonano voci fino ad ora inaudite. È la complessità della vita metropolitana, il suo "adesso", il suo tempo, o meglio i suoi tempi, che trasformano la metropoli in cosmopoli, lo spazio di cui non è possibile tracciare confini. Cosmopoli non è nemmeno più New York o Parigi o Londra o Tokyo. È l'Occidente della globalizzazione, e forse la Siria, la Libia, l'Isis non sono il suo altro, ma la sua banlieue anch'esse Occidente, dunque - in cui in frammenti convivono molti tempi, molte istanze, molte storie aprendo ai conflitti e alle tensioni che caratterizzano il nostro tempo, questo nostro tempo estremo, che assomiglia sempre più ad un vero e proprio passaggio d'epoca.
13,00

Pathos. Itinerari del pensiero

di Rella Franco

editore: Mimesis

pagine: 166

Il libro traccia diversi itinerari del sapere, attraversando i territori della trasmissione delle conoscenze, dell'esperienza
15,00

Forme del sapere. L'eros, la morte, la violenza

di Franco Rella

editore: Bompiani

pagine: 205

Sia Adorno che Foucault hanno affermato la necessità di "un lavoro critico del pensiero su se stesso", o addirittura "contro se stesso", per dislocare la filosofia al di fuori del suo habitat, in esilio dalle sue pratiche abituali, per ritrovare la domanda profonda che l'ha generata, quella domanda che originariamente ha messo in campo, con Platone, l'amore e la morte. In un'epoca che sembra aver ceduto al dominio del "neutro", a una volontà neutralizzante, questo lavoro critico assume una stringente importanza sia sul piano conoscitivo che sul piano politico. La sua genealogia si colloca all'incrocio tra arte e filosofia. È in questo spazio che si genera un pensiero critico che non rimuove fratture e lacerazioni, ma proprio in esse, nella loro tensione, cerca di avvicinarsi alla verità e a quella vocazione che la filosofia sembra oggi per certi versi avere smarrito.
20,00

Interstizi. Tra arte e filosofia

di Franco Rella

editore: Garzanti

pagine: 116

Il dissidio tra arte e filosofia è, come ha detto già Platone, antico e si è via via rinnovato nella storia della cultura occi
13,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.