La scuola: PEDAGOGIA E SCUOLA
Pedagogia della comunicazione educativa
di Luigi Pati
editore: La scuola
pagine: 272
Il volume, ricavando notevoli contributi dalla Filosofia dialogale e dalla Teoria generale dei Sistemi, muove dall'urgenza ped
Competenza personale e competizione sportiva
di Fabio Togni
editore: La scuola
pagine: 144
Il volume parte da un interrogativo: la competizione sportiva può avere valore educativo? La risposta è un'analisi che coinvolge gli studenti dei corsi di pedagogia svolti nelle lauree di Scienze Motorie e tramite la quale si comprende che i concetti di "competizione" e "competenza" sono strettamente legati, non solo nella storia del pensiero sul corpo, ma anche nella pratica quotidiana. In particolare, per l'educazione motoria, si tratta di ritrovare valore pedagogico non nella competizione fine a sé stessa, ma in quella competenza umana che rende ciascuno capace di vivere tra essere e dover essere, tra condizionamenti e libertà.
Il viaggio come metafora pedagogica. Introduzione alla pedagogia interculturale
di M. Teresa Moscato
editore: La scuola
pagine: 208
L'analisi di grandi figure di viaggiatori di ogni tipo e ogni luogo, della storia e della fantasia, propone sempre un itinerario esistenziale, potenzialmente interculturale ed evidenzia alcune costanti fenomenologiche dell'educazione, grandi polarità che segnano la dinamica del processo educativo, fra riconoscimento e negazione della vita, fra crescita e stasi, fra bisogno infantile e funzione genitoriale, fra tentazioni di dipendenza e spinte all'autonomia. In quest'ottica lo stesso viaggio dei Magi suggerisce un'originale e suggestiva metafora dell'incontro/dialogo fra uomini di culture diverse e religioni differenti, che siano disponibili al segno di nuove "comete".