L'Airone Editrice Roma: La sfinge
La scatola della mitologia. 600 domande per giocare con i grandi miti dell'antichità
editore: L'Airone Editrice Roma
pagine: 143
I grandi miti greci hanno dato vita ai racconti più appassionanti di tutta la cultura occidentale
Il gioco degli enigmi matematici. Con carte
di Sylvain Lhullier
editore: L'Airone Editrice Roma
pagine: 125
Se per voi la matematica è, nella migliore delle ipotesi, una vaga reminescenza scolastica, o peggio ancora un vecchio incubo
Tredoku. Il sudoku in 3D. Medio-facile
editore: L'Airone Editrice Roma
pagine: 100
Chiunque o quasi conosce le regole del Sudoku: sistemare nella griglia i numeri da 1 a 9 in modo tale che ogni numero compaia una sola volta in ciascuna riga, colonna e "regione" (porzioni più piccole della griglia principale). Be', questo era il Sudoku, il caro, vecchio, gioco a due dimensioni... L'innovativo Tredoku rappresenta la sua evoluzione tridimensionale, in pratica L'avatar dei giochi numerici! Le regole non cambiano, ma la griglia si sviluppa in tre dimensioni, con una più ampia gamma di possibilità da tenere presenti e una struttura spaziale dinamica e avvincente. In questo volume, gli appassionati troveranno ben 100 Tredoku di livello medio-facile, accompagnati dalle relative soluzioni e da brevi spiegazioni iniziali. Il rompicapo che ha fatto impazzire il mondo è entrato nell'era della "realtà virtuale", all'insegna di nuove e ancora più stimolanti sfide.
Enigmi matematici per spiriti razionali
di Pietro Gorini
editore: L'Airone Editrice Roma
pagine: 136
Illustrato da disegni accattivanti che rievocano gli antichi codici miniati del Trecento, questo primo volume della collana "I Giochi della Sfinge" propone quasi cento stimolanti quesiti a base di numeri, da quelli intuitivi che si risolvono con il classico lampo di genio ai problemi che invece richiedono un pizzico di concentrazione in più (e magari l'ausilio di carta e penna...). Ma ce n'è anche qualcuno che sfida la mente a trovare soluzioni apparentemente impossibili a "paradossi" o "incongruità" numeriche. Scoprirete, ad esempio, che esiste un modo per considerare esatta l'espressione 2 + 11 = 1, e che talvolta persino 3 + 3 = 8 ha una sua ragione d'essere. Leggere per credere.