Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Laterza: Itinerari Laterza

Venti giorni al porto (18 gennaio-6 febbraio 1897). Le origini della Compagnia Portuale di Civitavecchia

di Fabio Fabbri

editore: Laterza

Il 18 gennaio 1897 «a Civitavecchia numerosissimi operai addetti allo scarico della terra si sono posti in sciopero per la tro
20,00
15,00

Annuario Accademia di Belle arti di Venezia 2017 Burckhardt e Simmel: attualità di due inattuali

editore: Laterza

pagine: 352

Jacob Burckhardt ha scritto alcuni dei testi più influenti di storia della civiltà del Rinascimento in Italia, determinandone
48,00

Annuario Accademia di Belle arti di Venezia 2016. Nuove tecnologie dell'arte: oltre la perdita dell'«aura»

editore: Laterza

pagine: 322

Parlare di "aura" significa inevitabilmente tornare sul testo più noto di Walter Benjamin, "L'opera d'arte nell'epoca della su
48,00

Le sfide della democrazia. La paura e la lusinga

editore: Laterza

pagine: 229

Se dopo la caduta del Muro di Berlino ci si è cullati nella fugace illusione che la forma di governo democratica «del popolo,
18,00

Gli anni della distensione. Le relazioni italiano-albanesi nella fase centrale della Guerra fredda

editore: Laterza

Questo libro si concentra sui rapporti tra Italia e Albania negli anni centrali della cosiddetta Guerra fredda
20,00

Annuario accademia di Belle arti di Venezia 2015. Il decoro dell'ornamento: due parole obsolete?

editore: Laterza

pagine: 362

Che posto occupano, oggi, all'interno del mondo dell'arte, due parole, in passato fondamentali, come 'decoro' e 'ornamento'? S
48,00

Il risveglio del Mezzogiorno. Nuove politiche per lo sviluppo

editore: Laterza

pagine: 227

Dal 2008 al 2014 il Mezzogiorno ha subito le conseguenze di una recessione senza precedenti nella recente storia d'Italia, che
18,00
20,00

Filantropie. Sfide e visioni delle famiglie imprenditoriali italiane

editore: Laterza

pagine: 176

Le sfide e le visioni della filantropia privata italiana, attraverso le voci di alcune grandi famiglie imprenditoriali con una
15,00

Le declinazioni del cibo. Nutrizione, salute, cultura

editore: Laterza

pagine: 247

Come un verbo anche il cibo si può coniugare, assumendo significati molteplici, e come ogni nome si può pure declinare, indicando funzioni specifiche. È il senso di quest'opera, che esplora in modo interdisciplinare e analizza con un taglio multiculturale l'alimentazione. La dimensione medica e sanitaria, l'approccio antropologico e psicologico, la prospettiva biologica e culturale contribuiscono a tracciare un percorso che llustra la complessità dei problemi attuali e futuri. "Non c'è dubbio che il modo in cui l'umanità deciderà di mangiare influenzerà in maniera decisiva un'amplissima gamma di ambiti di interazione umana: dall'organizzazione delle società alle dinamiche della produzione, dalla gestione delle risorse comuni alla distribuzione del reddito, fino alla geopolitica e ai flussi migratori. Se dopo l'Esposizione Universale di Milano non saremo in grado di capitalizzare l'attenzione intorno alle tematiche dell'alimentazione e di incanalarla attraverso un percorso di cambiamento partecipato e democratico, allora dovremo parlare di un'enorme occasione persa." (dalla postfazione di Carlo Petrini)
16,00

Dalla parte del Terzo Settore. La Riforma letta dai suoi protagonisti

editore: Laterza

pagine: 536

Il Terzo Settore è «quell'insieme di enti privati che, senza scopo di lucro, perseguono finalità civiche, solidaristiche e di
35,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.