L'Epos: I suoni del mondo

Slave songs of the United States

editore: L'Epos

pagine: 352

Una raccolta storica di canti intonati dagli schiavi africani negli Stati Uniti di metà e fine Ottocento, patrimonio etnologico e musicale dell'umanità, oltre che della cultura americana, apparso per la prima volta nel 1867. Questa prima edizione italiana, oltre a rendere accessibile un testo fondamentale nella storia dell'etnomusicologia, ne aggiorna il dato documentario alla luce dei più recenti criteri scientifici, offrendo al lettore un testo suggestivo e, al tempo stesso, una lettura basilare per la comprensione dei generi successvi, come il jazz e il blues.
32,80

Jazz e fascismo. Dalla nascita della radio a Gorni Kramer

di Luca Cerchiari

editore: L'Epos

pagine: 192

Jazz e fascismo hanno avuto, in Italia, un rapporto contraddittorio. Nati piú o meno negli stessi anni, i due fenomeni sono accomunati dall'affermazione di una medesima cultura del corpo: l'energia e la forza, capaci di mettere in crisi principi culturali e politici accreditati. Il fascismo, tuttavia, ha "ufficialmente" manifestato una profonda avversione nei confronti della musica afro-americana che ha colpito con leggi e divieti sempre piú rigidi. Paradossalmente, però, è proprio nella fase di massima repressione che il jazz, grazie ad una programmazione radiofonica attenta e alla circolazione dei nuovi dischi, ha raggiunto il culmine del successo, proponendo una propria dimensione nazionale di fantasia e spettacolarità.
18,00

Blues on my mind. Temi e poesia del blues

di Luciano Federighi

editore: L'Epos

pagine: 368

In questo saggio Luciano Federighi esplora il vasto e variegato paesaggio tematico dei testi del blues, la forma-canzone più originale e profondamente radicata dell'universo culturale afroamericano. I temi della protesta sociale, della celebrazione erotica, del conflitto e della sofferenza amorosa, dell'ebbrezza alcolica, del sogno e della fuga, del "blues" come incarnazione dei tenori del nero negli anni della segregazione, sono illustrati nel libro attraverso una serie di trascrizioni (e relative traduzioni in nota) tratte dai repertori di uomini e di donne appartenenti alle varie aree geografiche e stilistiche del blues e delle musiche ad esso affini.
30,00