Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Luca Cerchiari

Mina. Una voce universale

di Luca Cerchiari

editore: Mondadori

pagine: 449

«Se non avessi la mia voce, vorrei avere quella della cantante italiana di nome Mina»
20,00

Jazz e fascismo. Dalla nascita della radio a Gorni Kramer

di Luca Cerchiari

editore: Mimesis

pagine: 178

La musica jazz e il fascismo, in Italia, si sono diffusi quasi simultaneamente
15,00

Storia del musical. Teatro e cinema da Offenbach alla musica pop

di Luca Cerchiari

editore: Bompiani

pagine: 576

Una delle forme di spettacolo più originali e affascinanti dell'età contemporanea, il musical, ha ottenuto la sua consacrazion
20,00

Intorno al jazz. Dall'etnologia alla popular music

di Luca Cerchiari

editore: Bompiani

pagine: 684

C'era una volta il jazz, ma adesso non c'è più. C'è molto di più: le vicende creative e i relativi studi hanno delineato, da alcuni decenni, un'area musicale sconfinata, della quale il jazz è soltanto la cosiddetta punta dell'iceberg. Dunque, non più il jazz, ma intorno al jazz. Sintesi di tradizioni orali e colte di tre continenti connessi dall'Oceano Atlantico (l'Europa, l'Africa e l'America), le molteplici espressioni sonore riferibili alla definizione di "civiltà musicale afro-americana" hanno messo in relazione, nell'arco di cinque secoli, individui e collettività, ambiti religiosi e profani, strumenti e concetti. Questo saggio illustra in modo preciso e appassionante le diverse anime del jazz. La definizione di questo genere (esito di fonti solo apparentemente antitetiche, dal folklore britannico al Romanticismo, dai poliritmi africani al rock), coinvolge anche le componenti semio-antropologiche di tutta la musica afro-americana (quali l'inedita ritualità del Carnevale, la "drammaturgia" della tratta schiavistica, la centralità dell'espressione vocale). Il testo, che spazia da Scott Joplin a Keith Jarrett, dai blues agli spirituals, dai songs alla fusion, dal samba al raggae, dalla mbira africana alle tastiere elettriche, offre inoltre riflessioni su temi quali la neovocalità di Frank Sinatra, le origini dell'editoria e della critica jazzistica, il repertorio europeo del jazz, il caso straordinario della polistrumentista e danzatrice Valaida Snow.
16,00
18,00

Miles Davis

Dal bebop all'hip-hop

di Cerchiari Luca

editore: Feltrinelli

pagine: 352

Miles Davis (1926-1991) è uno dei massimi protagonisti del jazz moderno e contemporaneo, e in senso generale di tutto il Novec
10,00

Curci Editori Musicali 1860-2010, i primi 150 anni

di Cerchiari Luca

editore: Curci

pagine: 158

Il lavoro dell'editore rappresenta una delle componenti essenziali della vita musicale e dello spettacolo, ma è venuto accentu
25,00

Il jazz

Una civiltà musicale afro-americana ed europea

di Cerchiari Luca

editore: Bompiani

pagine: 379

Delle numerose musiche afro-americane, il jazz è certamente la più nota, per certi versi la più originale, per altri la meno c
9,20

Jazz e fascismo. Dalla nascita della radio a Gorni Kramer

di Luca Cerchiari

editore: L'Epos

pagine: 192

Jazz e fascismo hanno avuto, in Italia, un rapporto contraddittorio. Nati piú o meno negli stessi anni, i due fenomeni sono accomunati dall'affermazione di una medesima cultura del corpo: l'energia e la forza, capaci di mettere in crisi principi culturali e politici accreditati. Il fascismo, tuttavia, ha "ufficialmente" manifestato una profonda avversione nei confronti della musica afro-americana che ha colpito con leggi e divieti sempre piú rigidi. Paradossalmente, però, è proprio nella fase di massima repressione che il jazz, grazie ad una programmazione radiofonica attenta e alla circolazione dei nuovi dischi, ha raggiunto il culmine del successo, proponendo una propria dimensione nazionale di fantasia e spettacolarità.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.