Libri di A. Antonietti
Training creativo di letto-scrittura. Attività multisensoriali per l'intervento didattico e abilitativo
editore: Erickson
pagine: 240
La creatività, il gioco, la relazione e le emozioni positive sono riconosciuti come potenti mediatori dell'apprendimento, in g
L'inclusione nella scuola dell'infanzia. Metodi e prospettive
di Maja Antonietti
editore: Carocci
pagine: 196
Il volume fa il punto sulle pratiche educative e didattiche nella scuola dell'infanzia per l'attivazione di processi inclusivi
Training metacognitivo per la disabilità intellettiva. Potenziare la comprensione e l'autoregolazione nei contesti quotidiani
editore: Erickson
pagine: 100
Molte azioni quotidiane, come prendere un autobus, orientarsi per strada o prepararsi per un compito, possono rivelarsi diffic
A suon di lettere
di Alessandro Antonietti
editore: Rugginenti
pagine: 120
Il volume fornisce strumenti pratici per il potenziamento delle competenze di lettura tramite attività a base musicale
Life skills. Le abilità che aiutano ad affrontare il quotidiano
editore: San Paolo Edizioni
pagine: 144
Le life skills sono competenze di fondamentale importanza per avere successo nel complesso contesto quotidiano e "sopravvivere
Pensare e innovare l'educazione
Scritti in memoria di Cesare Scurati
di Alessandro Antonietti
editore: Vita e pensiero
pagine: 406
La società attuale sta constatando la difficoltà
ad affrontare il tema educativo per le
nuove generazioni. In questo clima di
attenzione all’‘emergenza educativa’ va
collocata la riflessione operata da Cesare
Scurati, alla cui memoria il volume è dedicato
con l’intento di documentare e
approfondire le idee da lui elaborate. Egli è
stato infatti un acuto analizzatore delle
dinamiche dell’istruzione e della formazione
e un appassionato ricercatore di possibili
approcci e metodologie che potessero far
fronte ai problemi e alle sfide della contemporaneità..
Nella prima parte vengono ricostruite le
coordinate del pensiero sviluppato da
Scurati. La seconda parte considera gli assi
concettuali della teoria pedagogica e didattica
a lui cari. La terza parte mette a fuoco
questioni collegate alla pratica educativa.
La quarta parte prende in esame argomenti
di attualità che scaturiscono dall’intersezione
tra le discipline pedagogiche e le altre
scienze umane.
Il volume è completato dal profilo biografico
del professor Scurati e dal profilo
bibliografico delle sue pubblicazioni.
Come si impara. Teorie, costrutti e procedure nella psicologia dell'apprendimento
editore: Mondadori Università
pagine: 272
La psicologia dell'apprendimento spiega i processi mentali che attiviamo quando impariamo e suggerisce come aiutare gli altri ad imparare. Questo manuale è indirizzato a studenti universitari di varie facoltà e a tutti coloro che si trovano a gestire processi di apprendimento (insegnanti, formatori, animatori, trainer) per accompagnarli a conoscere gli aspetti che un "regista" dovrebbe considerare: il contesto e il clima in cui l'apprendimento si sviluppa, il modo in cui esso viene vissuto e rappresentato dai suoi attori (motivazioni, interessi, concezioni implicite), i metodi e le procedure che si possono applicare per renderlo efficace, le caratteristiche dei discenti (abilità, stili, consapevolezza e autoregolazione). I temi vengono affrontati in riferimento a molteplici contesti (scuola, azienda, centri educativi e culturali ecc.). Il volume comprende un'antologia di testi, distinti in contributi critici, esperienze di apprendimento e ricerche, che riporta brani tratti dalle più significative opere internazionali sul tema, introducendo il lettore a un ampio e articolato quadro teorico e metodologico.
Io penso creativo: valutare e potenziare gli aspetti creativi del pen siero
editore: Giunti EDU
pagine: 120
Perché è importante sviluppare il pensiero creativo negli alunni della scuola primaria? La creatività è una risorsa fondamenta
Progettare il portfolio delle competenze
di Antonietti Alessandro
editore: Carocci
pagine: 128
Il libro propone un modello di portfolio che cerca di rimanere fedele alle finalità per cui è stato introdotto nella scuola e
Invito alla psicologia
di Antonietti Alessandro
editore: Carocci
pagine: 240
Che cos'è la psicologia? Di che cosa si occupa? Quali sono le sue procedure? Quali le ricadute? A tali domande il volume cerca
Raccontare l'apprendimento
Il diario narrativo: come ricostruire e monitorare percorsi formativi
editore: Cortina raffaello
Per indagare l'applicazione del pensiero narrativo alla valutazione dei percorsi formativi il volume presenta uno strumento, i