Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di A. Bux

Perché i cristiani non temono il martirio

di Nicola Bux

editore: Fede & cultura

pagine: 125

Gesù è sempre stato perseguitato, dalla sua nascita alla sua morte, e così sono sempre stati perseguitati i suoi apostoli e la
15,00

Tra cielo e terra. La mistica della liturgia orientale

di Nicola Bux

editore: Cantagalli

pagine: 408

In tante aree geografiche, le Chiese cattoliche orientali e latina esistono, da secoli, una accanto all'altra
24,00

Con i sacramenti non si scherza

di Nicola Bux

editore: Cantagalli

pagine: 224

Della fede, i sacramenti sono l'espressione, il frutto, il dono più alto e prezioso. Ma oggi la fede appare sempre più una sorta di brodo indeterminato e rimescolato dalle scelte a volte fin troppo arbitrarie e personali di alcuni sacerdoti, dalla molta presenza dell'uomo ma poca presenza di Dio nelle chiese. Il lettore troverà in queste pagine, per ognuno dei sette sacramenti, una spiegazione chiara e appassionata del loro significato, della storia, ma anche delle deformazioni, degli equivoci, le aggiunte o le sottrazioni che oggi minacciano i sette "segni efficaci". Dunque, una catechesi in uno stile che sa essere al contempo chiaro e divulgativo, seguita da un utile "manuale per l'uso".
17,00

Come andare a messa e non perdere la fede

di Nicola Bux

editore: Piemme

pagine: 194

Bux espone in questo libro la messa, massimo atto del culto cattolico, nelle due forme del rito romano, a paragone con la liturgia orientale; ne descrive la teologia e la spiritualità, con conoscenza, esperienza e vero senso pastorale. A partire dalla riforma conciliare e postconciliare, addita "le deformazioni al limite del sopportabile" e le resistenze prodottesi, replicando alle critiche di tradimento del Concilio e ignoranza della liturgia rivolte a Benedetto XVI e ai suoi collaboratori, per aver posto mano alla "riforma della riforma". È un vademecum per muoversi nel bazar delle messe odierne senza perdere la fede.
12,00
9,00

La danza vuota intorno al vitello d'oro. Liturgie secolarizzate e diritto

editore: Lindau

pagine: 145

I contributi raccolti nel volume affrontano sotto varie angolature il tema, assai caro alla teologia di Benedetto XVI, della "tentazione costante nel cammino della fede" di eludere il profondo mistero di Dio, "costruendo un dio comprensibile, corrispondente ai propri schemi e ai propri progetti". Questa deviazione si è verificata pure in campo liturgico: dopo il Vaticano II e sino ai nostri giorni vi sono stati non rari abusi, i quali risultano censurabili nella misura in cui si traducono in atti di culto che, secondo il pensiero del Santo Padre, non sono più teocentrici ma piuttosto antropocentrici, vale a dire protesi ad un'auto-esaltazione dell'uomo e delle sue esigenze. È per questo che il recupero, compiuto da Benedetto XVI, della cosiddetta "Messa di San Pio V" ovvero della Forma extraordinaria del rito della Messa potrà svolgere un utile compito, spingendo ad arginare quelle non isolate deviazioni, onde riportare sempre più al centro dell'attenzione il vero Protagonista anche nelle modalità di svolgimento della Messa secondo la Forma ordinaria o "di Paolo VI" e dei riti adottati a seguito delle riforme conciliari. Va ricordato che, secondo la dottrina tradizionale, tutti i riti sono offerti per adorare, propiziare, ringraziare Dio ed impetrare da Lui le grazie necessarie alla salvezza eterna dell'uomo.
19,00
18,00
17,50
10,00
15,60

Il quinto sigillo

L'unità dei cristiani verso il terzo millennio

di Bux Nicola

editore: Libreria Editrice Vaticana

pagine: 176

11,36

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.