Libri di A. Cavarzere
Letteratura latina. Una sintesi storica
editore: Carocci
pagine: 356
Il volume, che coniuga agilità di trattazione e approfondimento critico, traccia una storia della cultura letteraria a Roma da
La giustizia del vescovo
I tribunali ecclesiastici della Liguria orientale
di Cavarzere Marco
editore: Pisa university press
pagine: 304
Gli arcani dell'oratore. Alcuni appunti sull'actio dei romani
di Cavarzere Alberto
editore: Antenore
pagine: 241
Da dove viene il concetto di "comunicazione non verbale"? La postura, i gesti, l'espressione del viso, quanto influenzano il r
La prassi della censura nell'Italia del Seicento. Tra repressione e mediazione
di Marco Cavarzere
editore: Storia e Letteratura
pagine: 288
Prassi della censura affronta il tema della censura libraria nell'Italia del Seicento studiando il quotidiano dispiegarsi del controllo sulla stampa da parte della Chiesa e delle magistrature statali. Attraverso la ricostruzione delle pratiche censorie tra forme di autocensura, 'correzioni d'autore coatte' e roghi di libri il volume mostra come i sistemi di controllo abbiano mirato al raggiungimento di un'uniformità dottrinale adeguandosi nel corso del tempo alle condizioni di una società monoconfessionale e sfruttando la mediazione di censori divisi tra la loro fedeltà al Papato e il loro statuto di uomini di lettere. A una sezione dedicata espressamente all'organizzazione istituzionale degli organismi preposti alla censura libraria segue una seconda parte relativa al ruolo dei censori e una terza che, grazie a fonti quali suppliche e lettere, analizza alcune reazioni della società "alfabetizzata" alla nuova struttura censoria.
Canal Grande
Una storia di Venezia. Dogi, briganti, naviganti, raccontati dalle antiche stanze
di Cavarzere Giovanni
editore: Arsenale
pagine: 72
Venezia
Isole della laguna. Perle di terra scordate nel mare. Frammenti di storia, vita e amore
di Cavarzere Giovanni
editore: Arsenale
pagine: 56
Letteratura latina. Una sintesi storica
editore: Carocci
pagine: 360
Questo agile volume traccia una storia della cultura letteraria a Roma dagli inizi alla magnifica stagione dei "classici", fino al frantumarsi dell'impero e alla nascita delle identità nazionali in Europa. Nella loro esposizione gli autori si sono impegnati a collegare sempre la scelta delle informazioni, imposta dai nuovi programmi dei corsi di laurea triennali, a una analisi problematica delle forme letterarie in continuo sviluppo, sullo sfondo di dinamiche sociali e politiche ben rispecchiate dai mutamenti di gusto del pubblico.