Libri di A. Ciappa
La sconfitta dell'Occidente
di Emmanuel Todd
editore: Fazi
pagine: 360
La sconfitta dell'Occidente, a cui fa riferimento il titolo di questo saggio dello storico e sociologo francese Emmanuel Todd
Tutte le vite di Spinoza. Amsterdam 1677: l'invenzione della libertà
di Maxime Rovere
editore: Feltrinelli
pagine: 432
Un ebreo? Un portoghese? Un mercante? Un filosofo? Chiamatelo come preferite, ma è di voi stessi che parlate
Midnight sun
di Stephenie Meyer
editore: Fazi
pagine: 782
Quando Edward Cullen e Bella Swan si sono incontrati in Twilight, una storia d'amore destinata a diventare di culto ha avuto i
Tutte le vite di Spinoza. Amsterdam 1677: l'invenzione della libertà
di Maxime Rovère
editore: Feltrinelli
pagine: 400
Questa vicenda inizia nel 1590, quando la famiglia Spinoza, ebrei sefarditi costretti a convertirsi al cristianesimo, si prepa
Piante che crescono al buio. Come scegliere e prendersi cura delle migliori piante d'appartamento adatte a condizioni di scarsa luminosità
di Lisa Eldred Steinkopf
editore: Gribaudo
pagine: 159
Le piante da appartamento danno vita e colore anche all'ambiente più angusto
Malcolm X. Tutte le verità oltre la leggenda. La biografia «definitiva» del grande leader nero
di Manning Marable
editore: Feltrinelli
pagine: 639
Tra le figure che dominano la storia americana del Ventesimo secolo, poche sono così complesse, multiformi e controverse come
Simone de Beauvoir. La rivoluzione del femminile
di Julia Kristeva
editore: Donzelli
pagine: 140
Scrittrice, filosofa esistenzialista, donna libera e ribelle, Simone de Beauvoir è ancora oggi un faro indiscusso per i movime
I padroni dell'umanità. Saggi politici (1970-2013)
di Noam Chomsky
editore: Ponte alle Grazie
pagine: 264
In questa raccolta - che antologizza oltre quarant'anni di lotte e di pensiero - è il rigore dell'analisi a trascinare sul banco degli imputati i "padroni dell'umanità" e le idee che per decenni, anzi secoli, hanno giustificato lo sfruttamento capitalistico e le guerre, dal Vietnam al Nicaragua, dal Centro America alla Serbia e all'Iraq. Principali accusati restano gli Stati Uniti: un'economia ufficialmente liberista ma in realtà sovvenzionata dallo Stato, una visione "messianica" del proprio ruolo nel mondo, una società dominata dalle multinazionali, la manipolazione dell'opinione pubblica per costruire un "consenso senza consenso" e piegare le masse "stupide" alla volontà di pochi "illuminati", la deroga al principio di universalità che vorrebbe regole uguali per tutti nel diritto internazionale, l'indifferenza e anzi l'occultamento della catastrofe ambientale: sono questi per Chomsky gli elementi fondanti di un potere non solo statunitense ma globale, che agisce per assoggettare i popoli e fare gli interessi di pochi, con il consenso e il belletto intellettuale fornito dalle tecno-intellighenzie di turno. Questo universale richiamo morale è il fiume carsico di tutte le opere di Chomsky, una delle voci più autorevoli dei nostri tempi, in grado come pochissimi altri di pronunciare verità indocili e di indicare la strada di un vero cambiamento. Introduzione di Marcus Raskin.
Timothy Leary. Una biografia
di Robert Greenfield
editore: Fandango Libri
pagine: 947
Per un'intera generazione in rivolta contro qualsiasi autorità, "Turn on, Tune in, Drop out" divenne un mantra e il suo inventore, Dott. Timothy Leary, un guru. Bello, intelligente e carismatico, promise ai giovani degli anni Sessanta auto-liberazione, piacere carnale e pienezza spirituale. Nel 1960, dottorando nel dipartimento di psicologia di Harvard, andò in Messico per provare i funghi allucinogeni per la prima volta. Immediatamente si convinse che la psilocibina e successivamente l'LSD potessero realmente aprire le porte della percezione sensoriale e permettere al nostro cervello e al nostro spirito di connettersi con nuove e più alte forme di coscienza. Sotto l'egida di Aldous Huxley, Leary diede vita all'Harvard Psychedelic Project e trasformò se stesso in un messia psichedelico. Per le successive tre decadi la vita di Timothy Leary fu una montagna russa di glamour e scandali, epifanie indotte dalla droga e un'infinità di disavventure giudiziarie. I suoi amici furono i grandi nomi della cultura e dello spettacolo di quegli anni: Alien Ginsberg, William Burroughs, John Lennon, Yoko Ono, Andy Warhol, Susan Sarandon, Tim Robbins e tantissimi altri. La sua morte, avvenuta a Los Angeles nel 1996, come la sua vita, fu un evento mediatico imponente. Stroncato da un tumore andò incontro alla morte circondato da star e discepoli che lo aiutavano a consumare più droghe possibili per alleviare il dolore. Le sue ceneri furono sparate nello spazio. La prima biografia completa di Timothy Leary.
Il senso della vita. Una introduzione filosofica
di Terry Eagleton
editore: Ponte alle Grazie
pagine: 149
Qual è il senso, il signicato profondo della vita? In questo saggio Eagleton ci racconta come duemila anni di pensiero filosof
Guerriglieri. Viaggio nel mondo in rivolta
di Jon Lee Anderson
editore: Fandango Libri
pagine: 429
Ci sono luoghi nel mondo dove la presenza di armi nella vita quotidiana non è un'anomalia ma una ragione d'essere, dove i bamb
La città che uccide le donne. Inchiesta a Ciudad Juárez
editore: Fandango Libri
pagine: 229
"La cosa che hanno in comune è la povertà." Ad affermarlo sono Marc Fernandez e Jean-Christophe Rampal, autori dell'inchiesta sulla città messicana di Ciudad Juàrez. Situata nello stato di Chihuaha al confine con gli Stati Uniti, dal 1993 Ciudad Juàrez è ostaggio di assassini senza volto che hanno violentato e brutalmente ucciso centinaia di donne. Ancora oggi, dopo che sono passati più di 10 anni dal ritrovamento del primo cadavere, e nonostante l'arresto di 18 persone e la condanna di 10 di loro, le autorità sono incapaci di identificare i responsabili del massacro. Peggio ancora, gli omicidi continuano al tasso sconvolgente di due vittime al mese. Ciudad Juàrez è ora considerata la capitale mondiale del "femminicidio", la Città delle Donne Morte, come la chiamano gli stessi messicani.