Libri di A. Cinato
Il normale caos dell'amore
editore: Mondadori
pagine: 348
In una società in cui si sono dissolte le strutture tradizionali della parentela e della famiglia, uomini e donne si trovano c
Psicoanalisi ed educazione
di Anna Freud
editore: Bollati Boringhieri
pagine: 191
Come comprendere e proteggere lo sviluppo e la salute emotiva di un bambino? Quando un bambino ha bisogno di un trattamento analitico? Con una prefazione di Giovanni Sias.
Infanzia e adolescenza
di Anna Freud
editore: Bollati Boringhieri
pagine: 160
Aggressività, conflitti psichici, difficoltà nel rapporto con i genitori: tutti i problemi dell'età più critica dello sviluppo analizzate sotto la lente di una rivoluzionaria maestra della psicoanalisi.
Complementi opere 1885-1938
di Sigmund Freud
editore: Bollati Boringhieri
pagine: 234
Questi testi offrono allo studioso nuove conoscenze, soprattutto sulle prime fasi della teorizzazione di Freud e sugli inizi della psicoanalisi, e rendono possibili ulteriori connessioni tra le idee e gli scritti dell'autore, da cui l'insieme della sua opera risulta un tutto coerente e integrato.
Conferenze per insegnanti e genitori
di Anna Freud
editore: Bollati Boringhieri
pagine: 164
Scopo di questa raccolta è quello di mettere a disposizione di un vasto pubblico, costituito da genitori, insegnanti, pediatri, assistenti sociali, psicologi infantili, le acute osservazioni di una psicoanalista che, negli anni giovanili, aveva anche lavorato come insegnante di scuola materna e che, più del padre, ha sempre assegnato un ruolo di grande rilievo ai problemi dell'educazione. Contraddistingue questi scritti la semplicità di linguaggio, che rende accessibili concetti complessi come, ad esempio, quello di "madre che respinge". Tra gli altri problemi dell'età evolutiva, sono qui trattati i disturbi del comportamento alimentare, l'affidamento, l'aggressività infantile, i disturbi dell'adoloscenza.
La comunicazione terapeutica
di Paul L. Wachtel
editore: Bollati Boringhieri
pagine: 291
Questo libro viene in aiuto di tutti gli psicoterapeuti ai quali accade di pensare: "Io comprendo il mio paziente, ma che cosa dovrei dirgli in questo momento?". Uno psicoanalista esperto esamina quali parole il terapeuta può dire per favorire il processo di guarigione e di cambiamento. Numerosi esempi clinici e registrazioni commentate di sedute mostrano al lettore come alcuni tipi di comunicazione siano particolarmente efficaci mentre altri, che pure si riferiscono ai medesimi contenuti, in realtà tendano ad aggravare i problemi del paziente.