Libri di Anna Freud
Infanzia e pedagogia. Una psicoanalisi dell'Io
di Anna Freud
editore: Scholé
pagine: 256
Ultima dei sei figli di Sigmund Freud, Anna (1895-1982) è la discepola, l'assistente, la continuatrice dell'opera del padre
Normalità e patologia del bambino. Valutazione dello sviluppo
di Anna Freud
editore: Feltrinelli
pagine: 215
Genitori, insegnanti, educatori si rivolgono agli esperti per la soluzione di quesiti pratici connessi ai loro compiti pedagog
Psicoanalisi ed educazione
di Anna Freud
editore: Bollati Boringhieri
pagine: 191
Come comprendere e proteggere lo sviluppo e la salute emotiva di un bambino? Quando un bambino ha bisogno di un trattamento analitico? Con una prefazione di Giovanni Sias.
Infanzia e adolescenza
di Anna Freud
editore: Bollati Boringhieri
pagine: 160
Aggressività, conflitti psichici, difficoltà nel rapporto con i genitori: tutti i problemi dell'età più critica dello sviluppo analizzate sotto la lente di una rivoluzionaria maestra della psicoanalisi.
L'io e i meccanismi di difesa
di Anna Freud
editore: Giunti Editore
pagine: 192
Si tratta di una delle opere basilari della letteratura psicoanalitica e della psicologia in genere. In questo testo Anna Freud getta le basi dello studio dell'Io che, alla luce delle acquisizioni rivoluzionarie fornite dalle conoscenze dell'inconscio, acquista nuove inaspettate possibilità di comprensione. Alcuni importanti meccanismi di difesa della psiche, la negazione, la limitazione delle funzioni dell'Io, l'identificazione con l'aggressore, l'altruismo reattivo, sono colti nella loro dinamica intrapsichica e nelle loro manifestazioni durante la cura psicoanalitica e nel transfert.
Normalità e patologia del bambino. Valutazione dello sviluppo
di Anna Freud
editore: Feltrinelli
pagine: 226
Lezioni a Harvard. Il bambino, il suo ambiente, il suo sviluppo psichico
di Anna Freud
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 129
Conferenze per insegnanti e genitori
di Anna Freud
editore: Bollati Boringhieri
pagine: 164
Scopo di questa raccolta è quello di mettere a disposizione di un vasto pubblico, costituito da genitori, insegnanti, pediatri, assistenti sociali, psicologi infantili, le acute osservazioni di una psicoanalista che, negli anni giovanili, aveva anche lavorato come insegnante di scuola materna e che, più del padre, ha sempre assegnato un ruolo di grande rilievo ai problemi dell'educazione. Contraddistingue questi scritti la semplicità di linguaggio, che rende accessibili concetti complessi come, ad esempio, quello di "madre che respinge". Tra gli altri problemi dell'età evolutiva, sono qui trattati i disturbi del comportamento alimentare, l'affidamento, l'aggressività infantile, i disturbi dell'adoloscenza.