Libri di A. Cioni
Piccoli grandi eroi. Storie vere di bambini speciali
di Chiara Cioni
editore: Moon (santarcangelo di romagna)
pagine: 96
Storie di bambini straordinari che hanno fatto cose incredibili
Shakespeare: guida a «Sogno di una notte di mezz'estate»
di Fernando Cioni
editore: Carocci
pagine: 128
Sogno di una notte di mezz'estate ci porta nel mondo incantato del bosco, dove fate e folletti si incontrano e scontrano con g
Galileo Galilei, scienziato credente in Dio. Un uomo vissuto tra scienza e fede
di Carlo Cioni
editore: If press
pagine: 224
Il presente volume nasce dalla volontà dell'autore di analizzare la personalità e l'opera di Galileo Galileo, all'interno del
Francesco d'Antonio. Il Reliquiario del braccio destro di San Giovanni Battista. Oreficeria a Siena al tempo di Pio II
editore: Silvana
pagine: 240
Il volume approfondisce la figura di Francesco d'Antonio di Francesco, l'orafo a cui l'Opera del Duomo di Siena affidò il comp
Cristoforo Colombo tra storia religiosità ed escatologia
di Carlo Cioni
editore: If press
pagine: 192
Il presente volume nasce dalla volontà dell'autore di analizzare la personalità e l'opera di Cristoforo Colombo, cercando di m
Il mio cane preferisce Tolstoj
di Paolo Cioni
editore: Elliot
pagine: 256
Adelmo è il Grande Santini, un comedian che si è ritirato dalle scene e vive da solo con il suo cane, il Piccolo Santini, nella vecchia casa di campagna dei genitori. Nel suo momento di splendore ha goduto del successo portato dalla radio, dalla televisione e poi dalle vendite del suo primo libro. Ma il successo dà alla testa, esalta, sfinisce e quasi sempre corrompe. Così Adelmo, dopo gli anni in cui si è trascinato fra le meschinità del jet set culturale e dello spettacolo, e dopo aver perso moltissimi amici e più di una moglie, è ora pronto a espiare le sue colpe. Ed è a questo punto che riceve una lettera minatoria. Impaurito e spiazzato - sorretto solo dal fedele amico Gilli, fumettista squattrinato e generoso - non trova soluzione migliore del chiamare in aiuto lo scrittore Livio Varani, che essendo un autore di gialli dovrebbe essere esperto in queste faccende. Ma una minaccia di morte impone sempre un bilancio, così il passato di Adelmo riaffiora, rispuntano passioni e odi sepolti, tornano sulla scena nemici e vecchi colleghi, e soprattutto si riaffaccia l'amore per Vera, ex moglie mai dimenticata, compagna e amica, che con sé porta gioie, amarezze e segreti del passato.
Data astrale 2016.09. Cinquant'anni di Star Trek
di Cesare Cioni
editore: Ultra
pagine: 192
La missione doveva durare cinque anni: ne sono passati cinquanta, ed è ancora in corso. Alla prima serie televisiva, cancellata dopo tre anni tra le proteste dei fan, ne sono seguite altre cinque e tredici film. E dopo almeno sette capitani e una decina di astronavi, ufficiali umani, alieni, cibernetici e olografici, incontri con imperi, extraterrestri, mutaforma, cyborg, conigli bianchi col panciotto e nazisti, l'Enterprise attraversa ancora i cieli e i nostri schermi. Star Trek, che fin dall'inizio si è proposta come la prima serie televisiva di fantascienza "adulta" è entrata nell'immaginario di ciascuno di noi, nella mitologia collettiva, al punto che oggi anche chi non ne ha mai visto un episodio probabilmente sa che i Vulcaniani hanno le orecchie a punta, o cos'è un Borg. A cinquant'anni dalla trasmissione del primo episodio della serie, un viaggio in quel futuro immaginato per scoprire a riscoprire storie e i protagonisti di una delle saghe più longeve e avvincenti della storia dello spettacolo per il piccolo e il grande schermo. Un'occasione per rinnovare la conoscenza con personaggi già amati e la chiave d'accesso per avvicinarsi a serie e dei film senza smarrirsi nell'universo di Star Trek.
Ireligione Pro+ebook Su Dvd
di Cioni -masini
editore: Ed. dehoniane bologna
Testo per l??insegnamento della religione cattolica nella scuola secondaria di 2?? grado
Tredici sfumature di rosso
di Cioni Lorenzo
editore: Gruppo Albatros Il Filo
pagine: 115
un gioco serissimo la poesia di Lorenzo Cioni
Un ateismo religioso. Il bolscevismo dalla Scuola di Capri allo stalinismo
di Paola Cioni
editore: Carocci
pagine: 160
Capri, 1909: un gruppo di rivoluzionari russi, guidato da Aleksandr Bogdanov, Maksim Gor'kij e Anatolij Lunacarskij, crea una scuola di formazione per operai pur senza l'approvazione di Lenin. Le teorie di Bogdanov, all'epoca uno dei massimi leader bolscevichi, sulle quali si fondava la scuola erano in forte contrasto con l'interpretazione del marxismo di Lenin e ne rappresentavano una seria alternativa. Per questo motivo le sue idee furono per decenni censurate in Unione Sovietica e restano ancora in gran parte sconosciute in Italia, mentre di recente sono state rivalutate sia in Russia che nel mondo anglosassone, dove Bogdanov è considerato il padre della moderna cibernetica. Intorno alle vicende della Scuola di Capri, ricostruite dall'autrice in modo rigoroso su precise basi documentarie, si intrecciano le fila di molteplici fatti storici che, nel bene e nel male, hanno segnato il Novecento: le dispute ideologiche in seno al bolscevismo, il rapporto tra politica e cultura, le forme del marxismo, lo stalinismo come religione politica, il dibattito sull'ineluttabilità o meno della rivoluzione d'Ottobre, la possibilità del dissenso nel movimento e in un regime comunista. Reinserire le vicende della Scuola di Capri dentro la storia del bolscevismo consente di creare i presupposti per una nuova interpretazione dello stalinismo e di comprenderlo all'interno di un fenomeno di lunga durata che ha riguardato tutta l'Europa: le religioni totalitarie della politica.