Libri di A. Di Stasi
Cedu e ordinamento italiano. La giurisprudenza della corte europea dei diritti dell'uomo e l'impatto nell'ordinamento interno (2016-2020)
di A. Di Stasi
editore: Cedam
pagine: 1000
A settanta anni dalla sua apertura alla firma, la Convenzione europea dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali conti
Introduzione alla convenzione europea dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali
di Angela Di Stasi
editore: Cedam
pagine: 224
Il volume costituisce la terza edizione di una agile introduzione - di taglio eminentemente didattico - alla Convenzione europ
Lezioni di diritto del lavoro
editore: Il mulino
pagine: 336
Il volume espone la disciplina dei rapporti di lavoro individuali e collettivi adottando un approccio interdisciplinare
Introduzione alla convenzione europea dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali
di Angela Di Stasi
editore: Cedam
Il volume costituisce la seconda edizione di una introduzione - di taglio eminentemente didattico - ad un sistema euro-italian
Manuale delle organizzazioni internazionali
editore: Cedam
pagine: 469
La rilevanza del fenomeno dell'organizzazione internazionale nell'odierna comunità degli Stati è un dato ampiamente percepito
Ermetismo
di Beatrice Stasi
editore: Ledizioni
pagine: 159
Cosa, chi, dove, quando, come, perché: le domande chiave dell'informazione giornalistica guidano questo percorso di lettura all'interno di un fenomeno sofisticato e complesso come quello dell'ermetismo e offrono al lettore coordinate di riferimento semplici e chiare. Il risultato è un tentativo di storicizzazione che non rinuncia a confrontarsi direttamente con i modi e i nodi della scrittura ermetica in versi e in prosa, attraverso calibrati sondaggi testuali volti a definire parole, temi e toni di uno dei codici di comunicazione più ostici del nostro Novecento.
Aziende di successo sui social media. Creare valore e generare business
editore: Hoepli
I social media possono aiutare le aziende a raggiungere i loro obiettivi in tutte le fasi del processo di acquisto di un prodo
Svevo e Zéno. Tagli e varianti d'autore per l'edizione francese della Coscienza
di Beatrice Stasi
editore: Storia e Letteratura
pagine: 140
Il ritrovamento a Parigi di una copia con interventi d'autore della prima edizione della "Coscienza di Zeno" (1923) rappresenta una novità di grande rilievo nel campo della filologia sveviana. Il saggio ricostruisce la storia della prima traduzione francese del romanzo, che fu l'occasione per la rilettura critica dell'opera da parte dell'autore documentata dal volume ritrovato, che Svevo spedì al traduttore, il giovane italianista e bibliotecario Paul-Henri Michel, il 13 agosto 1926, dopo avervi apportato alcuni tagli nei capitoli centrali (il quinto, il sesto, il settimo), sulla base di un suggerimento di Benjamin Crémieux. Il ritrovamento di questa copia, tuttora conservata in quella che fu l'abitazione parigina di Michel, consente di distinguere i tagli autorizzati dall'autore da quelli, molto più sostanziosi, effettuati in seguito dallo stesso traduttore, in vista di un accorciamento radicale del libro imposto dall'editore Gallimard, ma anche di venire a conoscenza di alcune circoscritte varianti d'autore, lessicali e linguistiche, senz'altro importanti per una aggiornata definizione filologica del capolavoro sveviano.
Svevo. Profili di storia letteraria
di Beatrice Stasi
editore: Il mulino
pagine: 168
Pensata come complemento della "Storia della letteratura italiana", questa serie di "profili" ne ripropone la formula introduttiva. Collocandolo nel quadro storico e sociale della sua epoca, ogni volume presenta uno dei grandi autori della tradizione letteraria italiana, ne discute le opere e ne illustra la poetica. Questo volume è dedicato a Italo Svevo. Dopo aver ricostruito la vicenda biografica dello scrittore, l'autrice fornisce gli elementi necessari per comprenderne le scelte narrative e stilistiche e un quadro complessivo delle sue opere. Nel volume vengo trattati in modo approfondito i romanzi: "Una vita", "Senilità", "La coscienza di Zeno."
Diritto d'impresa e diritto del lavoro. Spunti critici nell'era della globalizzazione
di Di Stasi Antonio
editore: Ediesse
pagine: 74
Il diritto d'impresa è in competizione con il diritto del lavoro da più di un secolo e la curva dei diritti dei lavoratori sem