Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di A. Esposito

Codice di procedura civile esplicato. Spiegato articolo per articolo. Con norme complementari e formulario. Aggiornato alla Riforma Cartabia (D.Lgs. 149/2022)

editore: Edizioni Giuridiche Simone

pagine: 1528

Questa XXVII edizione del Codice di Procedura Civile Esplicato è stata rivista ed aggiornata alla luce del D
48,00

Sermoneta nel Rinascimento tra Lucrezia Borgia e i Caetani

editore: Viella

pagine: 224

Lucrezia Borgia, figlia del pontefice Alessandro VI (Rodrigo Borgia), è stata oggetto ultimamente di grande attenzione storiog
25,00

Codice di procedura civile esplicato. Spiegato articolo per articolo. Con norme complementari e formulario. Aggiornato alla Riforma Cartabia (D.Lgs. 149/2022)

editore: Edizioni Giuridiche Simone

pagine: 1520

Questa nuova edizione del Codice di Procedura Civile Esplicato è stata profondamente rivista ed aggiornata alla luce della rif
48,00

I racconti dell'apocalisse

editore: Il Saggiatore

pagine: 400

Si dice che si nasce soli e soli si muore; ma immaginare un'uscita di scena collettiva per la specie umana è una narrazione mo
22,00

Brasile: un nuovo fascismo?

di Luiz Ruffato

editore: Castelvecchi

pagine: 48

Tramontata la stella di Lula, oggi il Brasile è governato dall'estrema destra
7,50

Vivere la città. Roma nel Rinascimento

editore: Viella

pagine: 296

Tra Medioevo e Rinascimento, tra ombre e luci, Roma è una città piena di vita
30,00

Violenza alle donne. Una prospettiva medievale

editore: Il mulino

pagine: 371

Le forme di violenza esercitate nel Medioevo contro le donne compongono un catalogo impressionante: percosse in nome del dirit
31,00

Valore e valori nelle relazioni organizzative e di pubblica attualità

editore: Carocci

pagine: 335

Qual è il valore generato dalla comunicazione che le organizzazioni pubbliche e private mettono in atto? E quali sono le fonti di tale valore? Ecco due tra le più dibattute questioni che oggi pervadono il mondo accademico e quello professionale nel campo della comunicazione aziendale. Le riflessioni contenute in questo volume partono dal presupposto che il valore economico della comunicazione abbia origine dalle relazioni che le organizzazioni instaurano con i propri interlocutori e di cui esse stesse sono costituite e permeate. A ciò si affianca la consapevolezza del fatto che tale valore economico nasce quando i processi relazionali e comunicazionali che lo guidano sono orientati da valori. Attraverso un percorso fatto di riflessioni teoriche e di presentazione di casi di organizzazioni profit e non profit, viene affrontato il tema del valore delle relazioni nella sfera di pubblica utilità e in quella organizzativa. Le relazioni attinenti alla sfera di pubblica utilità producono valore per la società civile e sono il terreno di dialogo e integrazione fra la logica profit e quella non profit. Le relazioni attinenti alla sfera organizzativa si sviluppano lungo la filiera produttiva e generano valore attraverso i reciproci comportamenti di alleanza messi in atto dagli interlocutori e dall'organizzazione.
29,30

Gli ordini ospedalieri tra centro e periferia. Atti della Giornata di studio (Roma, 16 giugno 2005)

editore: Viella

pagine: 332

Rispetto ad altre forme di vita religiosa (ordini monastici, ordini mendicanti etc.) gli ordini ospedalieri - tra cui spiccano gli Antoniani, le comunità di S. Giacomo di Altopascio vicino Lucca, di S. Maria di Roncisvalle in Navarra e di S. Spirito in Sassia a Roma - non hanno ottenuto finora l'attenzione che meritano. Alcuni di questi ordini - in particolare quello di S. Spirito, oggetto negli ultimi anni di un rinnovato interesse storiografico - vengono affrontati in questo volume sotto la particolare angolazione dei rapporti tra centro e periferia, ovvero l'articolato legame tra la casa madre e le filiali dell'ordine, diffuse a volte in tutta la Cristianità. Una sezione del volume è riservata al confronto con gli ordini religioso-militari (in particolare i Gerosolimitani e i Lazzariti) che sono serviti da modello agli ordini ospedalieri per alcuni importanti aspetti della loro spiritualità e delle loro strutture organizzative. Un tema ampiamente trattato è anche quello relativo alla raccolta di elemosine ad ampio raggio geografico (questua), importante fonte di entrate esposta però ad abusi, che diedero a questi ordini una fama popolare di scaltrezza e ambiguità.
35,00

Il buon ladrone

editore: EMP

pagine: 64

Solo relitto di una devozione senza fondamento storico? A parte che del ladrone, che noi appelliamo come "buono", ne parla il
5,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.