Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di A. Musi

Malinconia barocca

di Aurelio Musi

editore: Neri Pozza

pagine: 160

Un'epoca di decadenza, di teatralità futile e vana, di ornamento privo di sostanza: il Barocco è apparso a lungo come un'età d
13,50

Ruggiero Romano

di Aurelio Musi

editore: Viella

pagine: 112

Ruggero Romano (Fermo 1923 - Parigi 2002) è stato uno storico italiano, docente presso l'École pratique des hautes études (195
15,00

Dire il mondo. Una ricerca fenomenologica sul valore educativo delle parole

di Elisabetta Musi

editore: Armando editore

pagine: 232

La parola rivela il nostro rapporto con l'esistenza, dice di derive e smarrimenti o al contrario di posture esistenziali salde
22,00

Maria Sofia. L'ultima regina del Sud

di Aurelio Musi

editore: Neri Pozza

pagine: 240

Ultima regina di Napoli per poco più di un anno, Maria Sofia di Baviera è l'eroina che dagli spalti di Gaeta infonde coraggio
18,00

Storie d'Italia

di A. Musi

editore: Morcelliana

18,00

Filippo IV

di Aurelio Musi

editore: Salerno Editrice

pagine: 312

Filippo IV fu l'interprete della malinconia di un impero, quello spagnolo, che, nel giro di qualche decennio, oscillò tra apog
23,00

Storia della solitudine. Da Aristotele ai social network

di Aurelio Musi

editore: Neri Pozza

pagine: 176

«O beata solitudo, o sola beatitudo!»: un poeta del XVI secolo esalta con questo verso il silenzio e l'isolamento di chi è in
17,00

Diritti per l'educazione. Contesti e orientamenti pedagogici

editore: Scholè

pagine: 288

«Il senso di questo volume risiede nell'impegno etico e politico per cercare di individuare e fornire risposte alle violazioni
22,00

L'educazione in ostaggio. Sguardi sul carcere

di Elisabetta Musi

editore: Franco Angeli

pagine: 192

Entrare in carcere è calarsi in un mondo insospettato con le sue regole, le sue pene aggiuntive fatte di umiliazioni, scherni,
25,00

Regno di Napoli

di Aurelio Musi

editore: Morcelliana

pagine: 373

La relativa unità e la durata plurisecolare del Regno di Napoli ne fanno una formazione politica unica nella storia della penisola italiana. Prima come Regnum Siciliae nel periodo normanno-svevo, poi come Regno di Napoli a partire dalla Guerra del Vespro alla fine del secolo xiii - che comportò la separazione della parte continentale dalla Sicilia -, quindi come Regno delle Due Sicilie a partire da Carlo iii di Borbone, il Mezzogiorno conservò una sua precisa fisionomia e identità fino all'unificazione della penisola sotto il Regno d'Italia.
25,00

Itinerari di pedagogia dell'infanzia

editore: Scholè

pagine: 352

Un contributo alla formazione di educatori e insegnanti che si predispongono a lavorare nei servizi educativi, nella logica de
24,00

Linee guida per nidi e scuole dell'infanzia

editore: La scuola

pagine: 128

15,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.