Libri di A. Parola
1001 attività per raccontare, esplorare, giocare, creare con i libri
di Philippe Brasseur
editore: Lapis
pagine: 125
Come far venire "voglia di libri" ai bambini? Provate a seguire le attività proposte in questo manuale: 1001 idee per giocare, dipingere, cantare, parlare, ballare, recitare... con i libri. E il successo è assicurato. Per tutti i genitori, i librai, i bibliotecari, gli insegnanti e gli operatori che desiderano avvicinare i bambini al mondo dei libri. Età di lettura: da 7 anni.
Media, linguaggi, creatività. Un curriculo di media education per la scuola primaria di primo grado
editore: Erickson
pagine: 310
A qualche anno di distanza da "Primi passi nella media education", ecco il suo atteso seguito, dedicato alla scuola secondaria di primo grado. Il progetto curricolare continua raccogliendo una serie di percorsi che possono essere realizzati da educatori, ma soprattutto insegnanti, che hanno a cuore l'innovazione della propria didattica, l'uso intrecciato dei linguaggi espressivi e digitali e l'educazione ai media, uno degli aspetti più importanti nella formazione attuale dei ragazzi. Media, linguaggi, creatività nasce dalle esperienze concrete del MED, l'Associazione italiana per l'educazione ai media e alla comunicazione, e si articola in 10 percorsi autonomi ma complementari - che puntano soprattutto sull'aspetto creativo e ludico dell'uso degli strumenti mediali, dal videogioco ai format televisivi, dai cellulari (e smartphone) alla carta stampata, dal web ai fumetti e al teatro. Ciascun percorso, che comprende un'introduzione teorica al medium considerato, attività organizzate con metodi specifici e schede didattiche, consente agli insegnanti della "terra di mezzo" (i tre anni della secondaria di primo grado) di appropriarsi dei mezzi di comunicazione di massa e dei linguaggi espressivi e artistici, per guidare gli studenti a migliorare le competenze legate alle capacità di lettura e scrittura, al pensiero critico e alla cittadinanza digitale e a sviluppare una maggiore consapevolezza delle potenzialità e dei possibili rischi.
1001 attività per raccontare, esplorare, giocare, creare con i libri
di Philippe Brasseur
editore: Lapis
pagine: 125
Come far venire "voglia di libri" ai bambini? Provate a seguire le attività proposte in questo manuale: 1001 idee per giocare, dipingere, cantare, parlare, ballare, recitare... con i libri, e il successo è assicurato. "Dalla prima infanzia cominciamo a usare la parola "bello" - lontani da un giudizio estetico - per definire ciò che ci piace e ci emoziona, per esprimere una precisa percezione di utilità. Così, quando ho letto le bozze di "1001 attività per raccontare, esplorare, giocare, creare con i libri" ho pensato "che bel libro" che invece significava "che libro utile". Non avrei mai creduto che si potesse riunire in un limitato numero di pagine tanto materiale denso di suggerimenti concreti, piacevoli, divertenti e di facile utilizzo per giocare con i libri e far entrare con entusiasmo i bambini nel mondo della lettura. Mondo magico e incantato che non richiede esercizi didattici, ma la determinante partecipazione dell'adulto." (Roberto Denti) Età di lettura: da 7 anni.
Le trappole del verosimile. Tv dei ragazzi e qualità: analisi e proposte
editore: Franco Angeli
pagine: 224
La Tv è un vero e proprio "ambiente di vita" per bambini e ragazzi di tutto il mondo
Milleuno attività per raccontare, esplorare, giocare, creare con i libri
di Philippe Brasseur
editore: Lapis
pagine: 125
Provate a seguire le attività proposte in questo manuale: 1001 idee per giocare, dipingere, cantare, parlare, ballare, recitare... con i libri, e il successo è assicurato. "Dalla prima infanzia cominciamo a usare la parola "bello" - lontani da un giudizio estetico - per definire ciò che ci piace e ci emoziona, per esprimere una precisa percezione di utilità. Così, quando ho letto le bozze di "1001 attività per raccontare, esplorare, giocare, creare con i libri" ho pensato "che bel libro" che invece significava "che libro utile". Non avrei mai creduto che si potesse riunire in un limitato numero di pagine tanto materiale denso di suggerimenti concreti, piacevoli, divertenti e di facile utilizzo per giocare con i libri e far entrare con entusiasmo i bambini nel mondo della lettura. Mondo magico e incantato che non richiede esercizi didattici, ma la determinante partecipazione dell'adulto." (Roberto Denti) Età di lettura: da 7 anni.
Voglio il mio vasino
di Tony Ross
editore: Lapis
pagine: 32
"Il pannolino è bleah! Non c'è niente di meglio?" dice la Principessina. "Il vasino è meglio!" dice la Regina. La Principessina è arcistufa del pannolino ma il vasino non sembra piacerle affatto... Almeno fino a quando non scopre che può essere divertente e soprattutto... molto utile! Età di lettura: da 4 anni.
Voglio il mio ciuccio
di Tony Ross
editore: Lapis
pagine: 32
"Dov'è finito il mio ciuccio? Voglio il mio ciuccio!". Cosa ci fa il ciuccio della Principessina nel camino? E chi lo ha buttato nella pattumiera? Anche se il Re, la Regina, il Generale e la Cameriera si danno un gran da fare per nasconderlo, lei riesce sempre a trovarlo. Ma... siamo proprio sicuri che il ciuccio serva davvero alla Principessina? Età di lettura: da 4 anni.